La Consulta della Delegazione di Fermo si è riunita per la prima volta dopo il lockdown il giorno 11 agosto; è seguita una piacevole conviviale aperta a tutti gli Accademici sul tema della pesca professionale sottocosta presso il ristorante Perotti di Pedaso. In vigenza del fermo pesca la pesca professionale è una delle attività consentite, per cui con piccole imbarcazioni munite di motori fuori bordo, al tramonto, i pescatori “calano” relativamente vicino alla costa le reti che poi ritirano all’alba. Una pesca povera per pesci di piccola taglia in genere usati per la frittura, per rapide cotture in padella o per il brodetto. A questo la cucina del ristorante Perotti ha aggiunto cozze appena pescate (Pedaso sino a poco tempo fa ospitava il più grande impianto di stabulazione d’Europa) e con questo ha elaborato il menu della conviviale. Per il primo piatto la specialità della casa: il risotto alla pescatora con riproposizione della ricetta in uso dal 1950, cui il proprietario ha voluto aggiungere un fuori programma che ha estasiato ed entusiasmato i commensali: paccheri al ragù di pesce. A seguire frittura mista di “retina” e sgombri e suri appena pescati e cotti alla brace. Un sorbetto al limone ha chiuso la festosa conviviale svoltasi all’aperto, che ha permesso ai convenuti di conoscere la pesca sottocosta e apprezzare specie ittiche in genere trascurate o utilizzate soprattutto nelle preparazioni domestiche.