A Francoforte si è celebrato il tema dell‘anno "La tavola del contadino, il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale" con un menu di 5 portate preparato da Massimo Sparaco, cuoco e titolare del ristorante “Il Tempaccio”, sostenitore da sempre di una cucina legata al territorio, alla natura ed ai suoi prodotti ma anche aperto ad una sana contaminazione delle tradizioni. La serata, accuratamente organizzata dalla Delegata Laura Melara-Dürbeck, ha visto la partecipazione di tantissimi Accademici e amici. Per il benvenuto sono state servite una cipolla ripiena su crema di `nduja e pane con crescione e crunch di olive. A seguire una minestra di orzo perlato e tortelli di zucca su fonduta di formaggio d’Alpe con schiuma alla noce moscata. Graditissimo da tutti i commensali il secondo: suprema di faraona con polenta e zabaione saltato. La serata si è chiusa con due dolci: un dessert al formaggio contadino e pere e deliziose frittelline di mele servite al cartoccio. Ottimi i vini trentini e piemontesi. Al termine della serata gli Accademici e il titolare de Il Tempaccio hanno ricevuto la pubblicazione accademica annuale, dedicata al tema dell’anno 2022.