Il rituale incontro conviviale dedicato alla Cena Ecumenica, predisposta dal Simposiarca Pier Francesco Maria Cenni, ha riportato nei partecipanti l'atmosfera non solo dei tempi passati ma anche di quelli attuali per via dell'evoluzione, seppure un poco lenta ma tipica di questo mondo, della vita contadina sia all'esterno, sia attorno al focolare. I racconti di Andrea e Fabiola, conduttori della Fattoria Romagnola, hanno coinvolto gli Accademici in un ambente ricolmo di attrezzi agricoli a ridosso delle stalle per ovini, caprini e bovini. Anche i piatti hanno ripreso gli usi di casa con crescioncini alle erbe, le ultime fette di salame in attesa della nuova macellazione ormai alle porte, la pasta e fagioli, i garganelli allo scalogno, gli spiedini con verdure, suino e pollo, e il mirabile latte alla portoghese. Con un desiderio finale espresso in coro dagli Accademici imolesi: replicare in futuro l'incontro di Andrea e Fabiola. Foto 1. Il Simposiarca Pier Francesco Maria Cenni presenta "La tavola del contadino" con Andrea e Fabiola. Foto 2. Fabiola presenta il latte alla portoghese. Foto 3. La grande stanza di casa Gentilini, che è anche Fattoria Didattica, con gli attrezzi agricoli. Foto 4. Lo spiedone contadino col friggione.