Anche quest’anno la Delegazione di Francoforte ha partecipato alla rassegna letteraria ideata dall’Ufficio Culturale del Consolato Generale d’Italia organizzando una serata dedicata alla cultura del cibo. Il 24 marzo 2023 si è tenuto presso la libreria Weltenleser un incontro con lo scrittore bolognese Luca Cesari che ha presentato il suo premiatissimo libro “Storia della pasta in dieci piatti” (Il Saggiatore, 2021) tradotto in tedesco “Die Geschichte der Pasta in zehn Gerichten” (HarperCollins, 2021). Il saggio ha vinto il Premio Bancarella Cucina 2021 e il prestigioso Premio dell’Académie Internationale de la Gastronomie 2022. Per l’autore una première l’incontro di Francoforte. Il saggio è stato infatti tradotto in sette lingue (tedesco, francese, inglese, olandese, polacco, russo, portoghese) ma ancora non era mai stata presentata dal vivo nessuna traduzione. Posti sold out per ascoltare lo scrittore parlare del piatto maggiormente identitario della cultura gastronomica della penisola. Serata gustosa, ricca di interventi, con un pubblico italo-tedesco molto attento e partecipe, grazie anche alla presenza di un’interprete che ha tradotto la conversazione consecutivamente. Il libro rappresenta un viaggio gustoso nel tempo e nello spazio alla ricerca del momento in cui una ricetta “nasce”, ma anche e soprattutto di come si “trasforma”, di come si arricchisce di un ingrediente sino ad un certo momento sconosciuto o impensabile, fino ad assumere i tratti che conosciamo e riconosciamo. Tre i condimenti presentati e sette tipi di pasta (secche e ripiene, compresi gli gnocchi): dal ragù alla bolognese, al pesto genovese, dall’amatriciana, ai tortellini alla bolognese. La Delegazione ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, il Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno e la libreria Weltenleser per la preziosa collaborazione.