Serata ricca e coinvolgente quella di venerdì 12 maggio, a Bad Soden nel cinema Casablanca Art Haus, strapieno per la rassegna mensile di Cinema Italiano, patrocinata dal Consolato Generale di Italia a Francoforte sul Meno e in collaborazione, per la seconda volta, con la Delegazione di Francoforte dell’Accademia. Nuovamente una serata di CINEMA&CUCINA con la commedia Mine Vaganti (2010) di Ferzan Özpetek. Perché questa appetitosa cooperazione? Perché non si può non pensare all’ “universo-cibo” quando si parla di Ferzan Ozpetek. Il regista predilige le cucine, i fornelli e le tavolate imbandite, intorno alle quali riunisce i suoi personaggi. Siamo in Puglia dove due fratelli, figli di un industriale della pasta, cercano di confessare in famiglia la loro omosessualità̀ nonché il poco interesse a prendere in mano le redini del pastificio. La Delegazione accademica ha introdotto il pubblico “nel mondo della pasta“ grazie ad una speciale presentazione in sala prima della proiezione, cui è seguito un contributo video dello storico e gastronomo bolognese Luca Cesari autore del libro: “La storia della pasta in 10 piatti“ da poco tradotto anche in lingua tedesca. Delizioso il fingerfood a tema. Apprezzatissima anche la sorpresa gastronomica: un sacchettino di orecchiette tradizionali con la ricetta (orecchiette alle cime di rapa) tratta dal ricettario accademico!