L’Accademica Marisa Trobbiani, Simposiarca per l’occasione, ha condotto la Delegazione a Monte Vidon Combatte, sede del salumificio Passamonti - che ha ricevuto recentemente dalla Delegazione il Premio” Massimo Alberini” - per l’evento conviviale “Salumi e Saperi San Martino al Borgo”. Dopo una breve visita della Salumeria guidata dal patron Candido (foto 1) i convenuti si sono trasferiti presso la Bottaia, un locale messo a disposizione dal Comune, recentemente restaurato per ospitare eventi. Dopo i saluti del Delegato e del Sindaco Tano Massuccci, e gli interventi di Marisa Trobbiani e di Piergiorgio Angelini, è seguita una degustazione dei quattro salumi più significativi dell’azienda: il salame morbido(ciausculu), il lardellato, il lonzino teso con cotenna e la coppa di testa. A chiusura della degustazione il titolare ha riproposto per gli Accademici la salsiccia matta, preparazione desueta ma tipica del territorio, raccontandone storia e decadenza. Profittando della concomitanza con la locale Sagra dell’umido, è seguita una degustazione della tipica pietanza realizzata da carni di manzo, anatra e maiale preceduta dai moccolotti al ragù de lo vatte accompagnati da nervetti inteneriti dalla lunghissima cottura. Chiusura con castagne e vino cotto per festeggiare anche San Martino.