You are here

Delegazione Foggia - cerimonia del Sessantennale

17/11/2024
Bosco dell'Incoronata, Foggia
La conferenza e le conclusioni del VPV D'Alessio
Invito e portate
Tavoli con convitati
Accademici Foggia; Delegati G.Trincucci (Gargano), V.Rizzi (Bari), P.Scalera (Altamura), il vice Pres.Vicario Mimmo D'Alessio, V.A.Vinelli (Foggia), M.G.Iannuzzi (Castel del Monte), F. Nardelli (Foggia-Lucera)

La Delegazione di Foggia ha celebrato il 60° anniversario della sua costituzione nella tenuta “Feudo della Selva”, nel bosco dell’Incoronata, con una partecipazione numerosa di Accademici e ospiti. Presenti tutti i rappresentanti delle Delegazioni della Puglia Nord: Bari, Castel del Monte, Altamura, Gargano e Foggia-Lucera. In rappresentanza del Presidente Paolo Petroni, ha presenziato il Vice Presidente Vicario Mimmo D’Alessio. Dopo l’introduzione del Delegato Valerio Antonio Vinelli e i saluti del Coordinatore della Puglia Nord, Vincenzo Rizzi, il Vice Delegato Giuseppe Vinelli ha esposto la storia della Delegazione, dalla cerimonia di costituzione, a cui partecipò il Vice Presidente dell’epoca Luigi Volpicelli, ai giorni nostri. La conferenza “La Cucina Federiciana in Terra di Capitanata”, tenuta dalla dr.ssa Elena Silvana Saponaro, archeologa, già direttrice del monumento di Castel del Monte, ha esplorato la cucina dell'epoca federiciana e i convivi del Puer Apuliae nel Palazzo Imperiale di Foggia, ormai completamente scomparso. Ha concluso gli interventi il Vice Presidente Vicario Mimmo D’Alessio, che si è congratulato con la Delegazione di Foggia per l’intensa attività svolta e per il coinvolgimento delle altre Delegazioni. Il pranzo, preparato dallo chef Pino Iacovo, ha proposto piatti tipici della cucina federiciana, come anguilla alla “scapece”, faraona, funghi porcini, cinghiale e caponata. La giornata si è conclusa con una torta a base di grano saraceno, mandorle e scorze d’arance con i simboli della Delegazione.