Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Utrecht - riunione conviviale

19 Aprile 2025, Lathum

La Delegazione ha fatto visita per la seconda volta al ristorante La Viestana di Lathum, sotto la guida del simposiarca Rob Cozzi. Il menù proposto si conferma saldamente ancorato alla tradizione pugliese, con pomodorini e olive come filo conduttore in diverse portate. Degni di nota il pane fatto in casa e la curata presentazione dei piatti. L’abbondanza degli antipasti, seppur leggermente eccessiva, ha offerto un’ampia panoramica delle proposte della cucina. Primo e secondo piatto si sono distinti per buona esecuzione e gusto equilibrato. Il tiramisù al pistacchio rappresenta una piacevole variante dal sapore tipicamente meridionale. I vini serviti si sono rivelati tutti di ottima qualità, anche se non sono mancati spunti di discussione sugli abbinamenti con le singole portate. L’accoglienza calorosa e il servizio cordiale hanno contribuito in modo decisivo a rendere l’esperienza piacevole, compensando con entusiasmo alcune piccole imperfezioni.

Delegazione Verona – visita e riunione conviviale

16 Aprile 2025, Verona

La Delegazione, grazie alla collaborazione e alla piacevole amicizia instaurata con la dott.ssa Daniela Brunelli, Presidente della Letteraria di Verona, ha avuto modo di visitare il Polo universitario di Santa Marta. Il sito si trova all’interno di un vasto complesso militare ottocentesco di 25.000 mq, un tempo destinato alla produzione di pane e alla conservazione di cereali per le truppe austriache. Costruito tra il 1863 e il 1865, fu uno degli impianti logistici più imponenti della piazzaforte austriaca di Verona. Dopo l’annessione al Regno d’Italia, lo stabilimento rimase in funzione per oltre un secolo, adattandosi a nuove destinazioni fino agli anni Novanta. Oggi, grazie a un importante intervento di restauro promosso dall’Ateneo, il complesso ospita i dipartimenti economico-giuridici e la biblioteca economica. Dopo una passeggiata nel quartiere Veronetta, il gruppo di Accademici è stato accolto dal suggestivo Cafè Carducci. Riconosciuto come locale storico d’Italia, vanta quasi un secolo di attività ed è gestito da quattro generazioni della famiglia Bianconi. Nato nel 1928 come Osteria Carducci, è oggi guidato da Pier Stefano Bianconi. Il locale, con arredi d’epoca, luci calde e una cucina a vista affidata allo chef Gianluca Vignati, propone piatti raffinati ispirati alla tradizione e rivisitati. Una cucina raffinata ma concreta, con materie prime di altissima qualità In sala, la presenza attenta di Benedetta è un vero fiore all’occhiello.

Delegazione Singapore-Malaysia-Indonesia - evento

15 Aprile 2025, Singapore

Il 15 aprile scorso, a Singapore è stata celebrata la tradizione gastronomica italiana con l’evento “Italian Street Food: Past, Present and Future”, organizzato dalla Delegazione Singapore-Malaysia-Indonesia dell’Accademia e dalla Camera di Commercio Italiana, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia. In un contesto dove cresce l’interesse per la cucina italiana più autentica, l’iniziativa ha mostrato come il cibo possa essere veicolo di formazione, scambio culturale e valorizzazione delle tradizioni. L’evento, in forma di conviviale-buffet, si è tenuto presso l'Institute of Technical Education (ITE), uno dei principali poli di formazione professionale del Paese. Protagonisti dell'iniziativa sono stati tre noti chef italiani – Antonio Corsaro, Simone Fraternali e Denis Lucchi – esperti di cucina regionale e street food. Dopo una parte teorica, gli chef hanno guidato gli studenti nella preparazione di piatti iconici come piadina romagnola, parmigiana di melanzane, pizza fritta napoletana, cannolo siciliano e tiramisù. La ricerca degli ingredienti e l’approccio pratico hanno offerto agli studenti un’esperienza completa e immersiva nella cultura gastronomica italiana. Il progetto mirava a trasmettere tecniche tradizionali, promuovere l’autenticità del cibo italiano e fornire competenze utili nel mercato globale della ristorazione. L'iniziativa si colloca all’interno della promozione della cucina italiana nel mondo, in vista della candidatura a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, valorizzando formazione, tradizioni e dialogo culturale tra Italia e Singapore.

Legazione Il Cairo - riunione conviviale

14 Aprile 2025, New Cairo

Prima riunione conviviale della Legazione Il Cairo presso il ristorante Zia Amelia New Cairo, recentemente inaugurato nel cuore della capitale egiziana. Simposiarchi dell’evento intitolato “Sapori del Sud”, Il Legato Massimo Acciarini e la neo Accademica Grazia Pacillo. Zia Amelia nasce nel 2012 a El Gouna, sul Mar Rosso, da un’idea di Riccardo Bulgarelli e Patrizia Guerini. Riccardo, già esperto di ospitalità e cucina nelle crociere diving in Sudan, decide di ricreare quell’esperienza a terra. Il locale, cresciuto grazie al passaparola, arriva a ospitare 170 coperti. Nel 2024 apre una nuova sede a New Cairo, guidata da Barbara Bulgarelli con le figlie Denise e Diana. Nonostante le sfide logistiche, gli ingredienti chiave continuano a essere importati dall’Italia. La cucina del Sud Italia è molto più che tradizione: è convivialità, radici e memoria. In questo spirito, durante la serata è stato proposto un itinerario gastronomico tra piatti simbolici del Meridione — dalle pettole alle montanarine, dalle orecchiette alle cime di rapa fino alla pastiera — ognuno introdotto da un breve racconto che ne ha svelato origini e significato. Lo chef Hassan Mohmoud Hassan Mohamed ha interpretato ogni ricetta con rispetto e maestria, mentre il servizio caloroso ha reso l’atmosfera autentica e familiare. La riuscita dell’evento conferma, ancora una volta, quanto il cibo possa essere ponte tra culture e custode di memorie preziose.

Delegazione Alessandria - riunione conviviale

13 Aprile 2025, Tortona

La Delegazione di Alessandria si è riunita per la tradizionale conviviale di Pasqua presso l’accogliente *Osteria Billis* di Tortona, in un’atmosfera calda e autentica che ha saputo esprimere appieno lo spirito conviviale dell’evento. Situata di fronte alla stazione ferroviaria, l’Osteria Billis è stata fondata nel 2018 dai fratelli gemelli Alessandro e Filippo Billi. Alessandro, dopo esperienze culinarie in Giappone e Vietnam, e Filippo, con un background in architettura e moda, hanno deciso di tornare alle radici familiari e trasformare un ex bar in un punto di riferimento gastronomico. Nel corso degli anni, l’osteria ha evoluto la sua proposta culinaria, passando da influenze internazionali a una cucina profondamente radicata nel territorio piemontese. Durante il convivio, gli Accademici hanno potuto apprezzare un percorso di sapori autentici, in equilibrio tra classicità e creatività, dove ogni portata ha raccontato una storia di territorio, famiglia e passione. L’atmosfera conviviale è stata impreziosita dagli auguri pasquali scambiati tra i presenti, in un momento di condivisione e appartenenza che rinnova i valori dell’Accademia. 

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

13 Aprile 2025, Montalto Uffugo

La Delegazione di Cosenza si è riunita per la conviviale pasquale presso “La Locanda dei Cocomeri". In questa occasione, l'Accademico Simposiarca Leopoldo Aristodemo ha sottolineato come, nella simbologia cristiana, assorbita anche dalla tradizione popolare, la Pasqua rappresenti un momento di rinnovamento, un’aspirazione alla gioia e alla rinascita, favorita dalla luce e dai colori della natura. Ha inoltre ricordato che, nel tempo, miti e leggende si sono spesso intrecciati con i riti religiosi, dando origine a simboli e usanze condivisi, in particolare nella preparazione di piatti e dolci tipici. Di questi ha offerto una descrizione approfondita, con particolare attenzione alle tradizioni gastronomiche del territorio cosentino. La serata è proseguita con un convivio vivace, arricchito dagli interventi di vari Accademici, tra cui sono stati particolarmente apprezzati quelli del Delegato di Reggio Calabria, Giuseppe Alvaro, e del Direttore del Centro Studi Territoriale, Ottavio Cavalcanti. Molto gradite le pietanze, realizzate con prodotti provenienti da coltivazioni e allevamenti aziendali, nel rispetto delle tradizioni pasquali locali. Un plauso speciale è andato ai vini della cantina Serracavallo, perfettamente abbinati ai piatti serviti. A chiudere, l’anteprima del Magliocco Chinato, accompagnata da un delizioso cioccolato fondente.

Delegazione Crotone - riunione conviviale

13 Aprile 2025, Crotone

La Delegazione di Crotone, in occasione degli auguri pasquali, ha organizzato una riunione conviviale la Domenica delle Palme presso il ristorante “Il Conte di Melissa”. Prima del pranzo, gli Accademici si sono ritrovati nella sala convegni della Torre Aragonese (1550), dove il Delegato Sergio D’Ippolito ha tenuto una riflessione sull’ingresso di Gesù a Gerusalemme, introducendo poi il tema della conviviale: “A tavola con la regina di primavera: la ricotta”. L’evento è stato molto partecipato e a tavola sono stati serviti piatti a base di ricotta, dalla varietà di antipasti ai primi, fino ai dolci tipici della tradizione pasquale.

Delegazione Messina - riunione conviviale

13 Aprile 2025, San Marco d’Alunzio

  • La Simposiarca Adele Penna con il Delegato e Martina Dodeci e Rushan Xhafaj
  •  I piatti serviti e le uova pasquali sorteggiate
  • Un momento conviviale
  • La Consulta consegna il piatto AIC

Domenica delle Palme, Simposiarca l’Accademica Adele Penna Verso, è stato visitato Demenna Luogo di Ristoro a San Marco d’Alunzio, un’eccellenza gastronomica del territorio affermatasi nel giro di pochi mesi grazie allo straordinario spessore degli chef, Martina Dodeci e Rushan Xhafaj. Dopo il benvenuto della cucina, sono stati serviti “fior fior di carciofo”, salsa di pane, lattuga di mare e liquirizia calabrese; fusilloni rigati "Metodo Massi", ragù bianco di agnello nostrano, crema di carote alle spezie e pepe Sancho; terrina di maialino Segovia - San Marco, patata al verde, scarola e cipolla rossa in agrodolce. Raffinato il dessert Ottofoglie di cioccolato fondente ecuadoriano, praline di mandorla e mandarino candito e il vino delle cantine Perripò di Caruso & Minini,  un Perricone in purezza, potente e ricco di sfumature. Dopo il pranzo, si è espletato il sorteggio delle uova di cioccolato, opera dei due chef ai quali, in questa occasione particolarmente apprezzata, è stato consegnato il Piatto e la vetrofania dell’Accademia. L’appuntamento ha previsto la Santa Messa nella Chiesa Madre del millenario centro urbano, e una visita al Museo della cultura e delle arti Bizantine e Normanne, ospiti del Sindaco di San Marco d’Alunzio, Filippo Miracula.

Delegazione Siracusa - riunione conviviale

13 Aprile 2025, Siracusa

In occasione della Pasqua, la Delegazione di Siracusa ha visitato il ristorante Momento situato nel Parco Archeologico Neapolis, uno dei tre gestiti dall’azienda insieme a quelli del Teatro Antico di Taormina e degli Scavi di Roma. La location rappresenta un connubio perfetto tra patrimonio culturale e tradizioni culinarie poiché offre ai visitatori del Parco Archeologico un’esperienza che va oltre la visita dei siti in quanto consente di immergersi nella ricchezza enogastronomica del territorio aretuseo. Il contesto suggestivo ha valorizzato una cucina ispirata alla tradizione pasquale siciliana, accompagnata dall’intervento della Simposiarca, Dott.ssa Daniela Malannino, sul tema “Simboli e tradizioni pasquali in tavola in Sicilia”. L’evento ha ricevuto ampi consensi, tra cui quello del Segretario del Consiglio di Presidenza Ugo Serra, presente all’evento. Sono state inoltre accolte due nuove Accademiche: Giusy Sanzaro e Donatella Cassarisi. La Delegazione di Siracusa continua a promuovere la cultura gastronomica italiana, valorizzando il legame tra tradizione, innovazione e territorio, e coinvolgendo tanti appassionati della cultura della tavola.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Monsampolo del Tronto

  • Un momento conviviale
  • Un momento conviviale
  • Il Simposiarca Costa
  • Il Delegato Ricci consegna il guidoncino allo chef Crescenzi

Per la riunione conviviale dedicata alla Pasqua, la Delegazione di Ascoli Piceno ha organizzato un incontro conviviale presso il Ristorante “Villa dei Priori” di Monsampolo del Tronto, con la fattiva collaborazione del Simposiarca, l’Accademico Gerlando Costa. Il locale, inserito nella Guida alle Buone Tavole della Tradizione dell’Accademia Italiana della Cucina, è ospitato in una suggestiva dimora ottocentesca, immersa nel verde e in posizione panoramica. Con lo chef Piero Crescenzi, professionista di lunga esperienza e molto stimato nel territorio, si è concordato un menu di marcata tradizione del territorio del piceno pur con le indovinate innovazioni, a cominciare dall’aperitivo di benvenuto, costituito da i “piconi”, deliziosi ravioli rustici realizzati con pasta fresca all’uovo, farciti con un morbido ripieno a base di formaggio e cotti in forno. Altra specialità del territorio, tra i primi piatti, sono i “maccheroncini di Campofilone”, pasta tipica del vicino fermano, e come secondo, il “brasato al Montepulciano”. Anche il vino in abbinamento proviene dalla vicina Offida, in provincia di Ascoli Piceno.  Le specialità proposte sono state molto apprezzate da tutti gli Accademici presenti, che hanno condiviso con entusiasmo non solo l’ottimo menu, ma anche l’atmosfera particolarmente piacevole che si è creata durante l’incontro.

Delegazione Borgo Val di Taro - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Località Ponte Ceno, Bedonia

  • Giardiniera con porcini
  • Tagliatelle con ragù di prugnoli; spongata morbida
  • Un momento conviviale
  • I gestori con il Simposiarca e il Delegato

Il Simposiarca Graziano Florini ha condotto gli Accademici, per la riunione conviviale dedicata al fungo prugnolo, in una località prossima all’Appennino ligure. Protagonista della giornata è stata la trattoria “Chiappari”, che ha riportato alla memoria il mondo passato e ciò che è stato costruito attraverso la sua storia. Qui si gusta la cucina tradizionale dell’Appennino parmense, legata ad antichi ricettari tramandati nei modi e nelle tecniche del tempo. La cuoca Emilia, con il marito Quinto, entrambi ormai ottantenni, gestisce il locale da oltre cinquant’anni, proseguendo con dedizione una cucina casalinga che valorizza i prodotti locali e i sapori semplici, spesso dimenticati. L’arredo conserva il fascino rustico delle vecchie osterie, memori del ruolo sociale svolto in queste valli. I commensali hanno ringraziato il Simposiarca per l’opportunità di conoscere pezzi della ristorazione locale, custode rigorosa delle tradizioni. Ottima la giardiniera con funghi porcini, le tagliatelle al ragù di prugnoli ed eccellenti i dolci con il tiramisù e la spongata morbida la cui ricetta è gelosamente tenuta segreta dalla cuoca. Un piacevole momento di convivialità vissuto con amicizia.  

Delegazione Caltagirone - conferenza

12 Aprile 2025, Caltagirone

Attenta ad affinare la consapevolezza del consumatore nella scelta degli alimenti, la Delegazione, su proposta della Consultrice Angela Renda, medico veterinario, ha organizzato la conferenza “Dal campo alla tavola, in sicurezza e in salute” nel salone di rappresentanza del Municipio di Caltagirone. Dopo i saluti del Delegato Maurizio Pedi e dell’Assessore comunale all’Agricoltura, Mercati e Commercio, avv. Piergiorgio Cappello, il medico veterinario Antonio Giuliano ha illustrato le verifiche sugli allevamenti, sulla macellazione e sull’individuazione delle frodi alimentari, in particolare nel settore della pesca. Ha anche fornito indicazioni su come valutare freschezza e specie del prodotto. L’agronomo Enzo Rasà ha analizzato i controlli sulla filiera dei prodotti vegetali, consigliando il consumo di prodotti a filiera corta, meno trattati e tracciabili. Infine, la dr.ssa Anna Marino, direttrice dell’Istituto zooprofilattico della Regione Siciliana, ha spiegato l’alto numero di controlli annuali sui campioni alimentari, confermando che, grazie alla normativa vigente e alla rete di controlli, in Italia gli alimenti godono di un elevato livello di qualità e sicurezza.

Delegazione Enna - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Piazza Armerina

Nel cuore della Sicilia, la Delegazione di Enna ha celebrato la riunione conviviale di Pasqua 2025 con un evento che ha saputo coniugare tradizione culinaria e innovazione. La serata, ospitata presso l’Agriturismo Bannata di Piazza Armerina, ha visto la partecipazione della Delegata Marina Taglialavore e del Simposiarca Giorgio Maddalena, oltre a tutti gli Accademici, che hanno poi espresso unanime apprezzamento per quanto degustato. L’Agriturismo Bannata, guidato da Nietta Bruno, ha offerto la cornice ideale per un’esperienza gastronomica memorabile. Il menu della serata ha saputo esaltare i prodotti del territorio, a partire da un raffinato tortino di carciofi, seguito da una sfoglia di grano con fave fresche biologiche, ricotta e finocchietto selvatico. I piatti di mezzo vegetariani hanno sapientemente preparato il palato al secondo: un polpettone al latte all’ennese, servito con un contorno di verdurine e patate. A chiudere in dolcezza, un gelo di fragole al cioccolato ha conquistato tutti i presenti. L’evento ha visto anche l’introduzione del Frappato della casa vinicola Orestiadi, che ha accompagnato il pasto in modo armonioso. In conclusione, la Delegazione di Enna ha trasformato un incontro conviviale in una vera e propria celebrazione dei sapori siciliani, promuovendo al contempo un’interazione culturale proiettata verso il futuro, ma saldamente ancorata alla tradizione.

Delegazione Fermo - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Amandola

La Delegazione di Fermo si è riunita ad Amandola, una delle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, per una riunione conviviale dedicata agli auguri pasquali. Ad accogliere i partecipanti presso l’agriturismo “Madonna di Piana” della famiglia Masili è stata la Simposiarca Maria Laura Talamè, organizzatrice di un evento originale che ha messo in luce i prodotti tipici del territorio e il loro legame con la biodiversità dei Sibillini. Durante l’aperitivo servito nel portico, accompagnato da specialità locali come salumi, formaggi, ciambella strozzosa e olive fritte, sono stati condivisi racconti e leggende legati alle montagne, tra sibille, fate e pastori. Maria Laura ha presentato Giulia Alberti, produttrice di lane naturali, e Pietro Ripani, guida del Parco, che hanno arricchito la conversazione con curiosità e approfondimenti. Il contributo dell'Accademico Lando Siliquini con racconti e poesie ha completato l’atmosfera. Il pranzo, servito all’interno del casolare, ha proposto una fusione tra piatti locali e suggestioni sarde, come i ravioli ispirati ai culurgiones e il maialino tenerissimo e saporito, a svelare le origini della famiglia Masili. La passione e la competenza con cui Maria Laura ha condotto l’incontro hanno entusiasmato tutti i presenti. L’incontro si è concluso con l’investitura di tre nuovi Accademici e con il tradizionale scambio degli auguri pasquali, alla presenza di graditi ospiti come Pier Paolo Veroni, Coordinatore Territoriale Emila e Delegato Carpi-Coreggio, e Sauro Vittori, Consultore di Macerata.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Figline Valdarno

Riunione conviviale alla Trattoria Tramaglino, a Figline Valdarno, gestita dalla famiglia Shytaj da diversi anni. Il Simposiarca Mario Morganti, per simulare un barbecue di primavera, ha concordato con la titolare e la cuoca Erichetta un menù della tradizione toscana con carne mista grigliata. Dopo un antipasto con crostini di polenta fritta e ragù di fegatini, si sono susseguiti: pappardella fatta in casa con ragù alla sangiovannese; grigliata mista con lombatina di vitello, bistecca di suino, rosticciana e salsiccia; fagioli zolfini con olio d'oliva delle colline del Valdarno e insalata verde; crostata della casa con marmellata di arance. Durante il convivio, il Simposiarca ha descritto il menù, esaltando la scelta di prodotti genuini del territorio e la passione che la famiglia Shytaj mette in campo per mantenere alta la tradizione della cucina regionale. Tutto il menù ha ottenuto una votazione molto alta, l’abbinamento del vino, un Rosso di Montalcino riservato alla Trattoria, è stato all’altezza e il servizio cordiale e premuroso. Al termine del pranzo, il Delegato Sandro Fusari e il Simposiarca hanno ringraziato la famiglia Shytaj, donando loro una collezione di libri dell’Accademia.

Delegazione Rieti - convegno e riunione conviviale

11 Aprile 2025, Rieti

  • Relatrici e Delegato
  • Simposiarca, Delegato e staff
  • Locandina convegno e menu

Si è tenuto a Palazzo Dosi il convegno “Intelligenza artificiale, cucina, business e ingegneria”, organizzato dalla Delegazione di Rieti dell’Accademia Italiana della Cucina e dal Lions Club Flavia Gens. Dopo i saluti della Presidente del Lions Club Flavia Gens, Graziella Mazzilli, e del Delegato di Rieti, Francesco Maria Palomba – che ha invitato alla cautela sull’uso dell’AI in cucina - sono intervenuti tre relatori. La filosofa Rossella Gigli ha ripercorso la storia dell’AI, dal test di Turing al moderno “Vitruvian”. La chef Fabrizia Ventura ha raccontato le sue esperienze con un’azienda giapponese: l’AI ha persino ideato pizzicotti al caffè, suscitando curiosità e qualche sorriso tra i presenti. L’ing. Lia Tozzi ha parlato di robotica e sicurezza alimentare, evidenziando come l’AI possa ridurre sprechi e migliorare la sostenibilità, ma anche i rischi legati ad allergeni e gestione delle scorte. Tutti i relatori hanno sottolineato la necessità di una guida umana ed evidenziato i limiti sensoriali delle macchine: sapori, emozioni e intuizioni restano prerogative umane. Al termine, cena pasquale presso il ristorante “Classe 88” di Alessio Patacchiola e Floriana Criscioni, realtà di eccellenza nel panorama reatino. Il menu, a base di pesce, ha incluso piatti come fiore di zucca ripieno di baccalà, tagliata di tonno, cannolicchi gratinati, spaghetto in brodo di triglia e gnocchetti con scorfano e burrata. Simposiarca della serata è stata Tiziana Castellani, che ha raccontato la storia del ristorante, nato dalla passione e professionalità di due giovani del 1988.

Delegazione Repubblica di San Marino - riunione conviviale

10 Aprile 2025, Dogana di San Marino

Il ristorante "Welcome Hotel" a Dogana di San Marino ha accolti gli Accademici in un ambiente elegante e raffinato per apprezzare un menù gustoso, fresco e stagionale creato dallo chef Ba Cheik. I piatti, semplici ma ricchi di sapore, hanno esaltato gli ortaggi di stagione come asparagi, piselli e carciofi, protagonisti indiscussi che hanno caratterizzato l’eccellente menù: un amuse-bouche iniziale, seguito da un antipasto con cestino di parmigiano, asparagi, spuma di stracchino e mandorle tostate. Il primo piatto è stato costituito da tortelloni ripieni di carciofi e patate, con fonduta di pecorino e guanciale croccante. Come secondo è stata proposta una tagliata di anatra servita su crema di piselli, accompagnata da un carciofo alla romana, risultata la più apprezzata per l’eccellente equilibrio di sapori. Il dolce finale è stato una torta di mele con zabaione caldo. In accompagnamento, i vini della Cantina di San Marino: Titano Brut e Brugneto. La serata si è conclusa in un’atmosfera conviviale, con auguri di lieto rientro per tutti.

Delegazione Rovereto e del Garda Trentino - riunione conviviale

10 Aprile 2025, Brentonico

  • Simposiarchi con il Delegato
  • Ospiti a tavola con il Delegato e i Simposiarchi.
  • sig. Mario Pojer

Bella e partecipata la conviviale pasquale della Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino, svoltasi presso il caratteristico ristorante di montagna “Maso Palù” a Brentonico (TN), immerso nella calda atmosfera del Parco del Monte Baldo, il “Giardino d’Italia”. L’evento, curato dai Simposiarchi Donatella Mattana e Rosario Barcelli (foto 1), ha proposto un menù ispirato al territorio e alla sua ricca vegetazione. Tra gli ospiti, il Sindaco di Brentonico Dante Dossi, il Parroco don Daniele Laghi e il Presidente della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi (foto 2). Molto apprezzata la relazione di Mario Pojer (foto 3), dell’Azienda Agricola Pojer e Sandri di Faedo, sui vini di montagna, alcuni dei quali in degustazione durante la cena. Grande successo per i piatti preparati da Emiliana Amadori, che ha saputo esaltare i sapori locali: in particolare la battuta di giovane manzo delle Giudicarie con maionese allo zafferano, il crostone con casolet, luganega, porcini e asparagi bianchi, e i tortellini alcappone in brodo di bosco e funghi chiodini (foto 4). Durante la serata è stato ricordato il fondamentale contributo del sig. Augusto Girardelli, che nel dopoguerra ha piantato oltre 280.000 alberi – soprattutto cirmoli – contribuendo al rimboschimento della zona. In suo onore, il dessert: un delicato gelato al Cirmolo.

Delegazione Alcamo-Castellammare del Golfo

9 Aprile 2025, Alcamo

Riunione conviviale all’insegna dell’amicizia fra la Delegazione di Alcamo-Castellammare del Golfo e la Delegazione di Vienna con la presenza del Delegato Franco Benussi con altri Accademici. Dopo aver visitato le cantine Cassarà con una degustazione di vini e un tour al centro storico di Alcamo, le due Delegazioni si sono riunite per il convivio presso il ristorante Triscele. Il menu a base di pesce proposto dallo chef Giuseppe Alessandro è stato apprezzato da tutti i commensali. Squisiti gli antipasti e in particolare la caponata di pesce san Pietro. Ben equilibrato il condimento della pasta con finocchietto selvatico e sarde. Ottimo l’accostamento del vino. Servizio attento e professionale.

Delegazione Novara - riunione conviviale

9 Aprile 2025, Veruno

  • L'intervento del Delegato Piero Spaini
  • Menu e portate
  • Lo chef patron riceve il libro "Novara e la sua Terra" dal Delegato Piero Spaini
  • Ringraziamenti allo chef

Riunione conviviale di quaresima e della cultura, celebrata alla Trattoria L'Olimpia di Veruno, fondata nel 1993 e da sempre specializzata in cucina di pesce di mare. La parte culturale è stata curata dall'Accademico Flavio Dusio, medico, specializzato in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica, che ha illustrato con sapienza le caratteristiche nutrizionali e benefiche di ogni piatto. Un ritorno, dopo tanti anni, in questa elegante trattoria composta da più sale che accolgono i clienti anche per pranzi o cene d'affari. Lo chef patron Sebastiano Greco ha proposto il suo menù tradizionale, con antipasti vari di molluschi e crostacei, da apprezzare per la loro freschezza, conditi solo con ottimo olio vergine e profumi mediterranei. Un paio di primi, con un curioso riso pilaf con gamberi, zucchine, carote e curry, molto gradito dagli Accademici. Per secondo un semplice filetto di branzino alla piastra, con carciofi spadellati, poi un buon gelato alla crema su purea di frutti di bosco ed un assaggio di colomba pasquale hanno concluso questo convivialo "di magro". Applausi allo chef e al figlio Matteo che ha curato il perfetto servizio di sala ed ha illustrato i vini: un leggero Pecorino d'Abruzzo per iniziare ed uno strutturato Bianco Sicilia di Milazzo a seguire.

Delegazione Napoli - riunione conviviale

31 Marzo 2025, Napoli

È “AL Poeta” che si è tenuta la riunione conviviale di marzo della Delegazione Napoli. Come di consueto, l’appuntamento è stato caratterizzato da riflessioni e approfondimenti su questioni di interesse culinario. Nella scelta del tema “Dalla tavola al Parnaso: quando il poeta canta la cucina” ha certamente influito il nome del ristorante che dal 1981 è un punto di riferimento per la ristorazione cittadina. Il legame tra la cucina e la poesia è stato rievocato dall’Accademico Pasquale Passalacqua che, attraverso aneddoti e la lettura di versi dedicati alla cucina, ha tratteggiato le affinità tra queste due appaganti forme d’arte. Scelto per la sua vocazione alle preparazioni classiche e la giusta atmosfera per gustarle pienamente, “Al Poeta” ha confermato le aspettative dei convitati con un menù totalmente incentrato sul mare di Posillipo. Tra le portate, da menzionare la freschezza della seppia con gli agrumi, il kiwi e il pomodoro e la rotondità del gusto dei polipetti di “pietra Salata” affogati; gradevolissima la creme caramel di cui “Al Poeta” è tra gli ultimi custodi della ricetta originale. Si segnala, infine, l’ingresso nella Delegazione di Federico Scalingi.

Delegazione Caltagirone - convegno ed evento conviviale

29 Marzo 2025, Caltagirone

“Lo stoccafisso sale in collina per incontrare il baccalà", intrigante titolo del convegno svoltosi a Caltagirone presso il resort Villa D’Andrea, ha segnato una felice collaborazione tra la Delegazione locale, custode della tradizione del baccalà dell'entroterra siciliano orientale, e le Delegazioni di Messina, Reggio Calabria e Gioia Tauro-Piana degli Ulivi, dove si è imposto il consumo dello stoccafisso. Dopo gli interventi di Maurizio Pedi (Delegato di Caltagirone e promotore dell’evento), Attilio Borda Bossana (Delegato di Messina e membro CS F. Marenghi), Antonino Lupini (Consultore Reggio Calabria), Giuseppe Alvaro (Delegato di Reggio Calabria) ed Ettore Tigani (Delegato di Gioia Tauro-Piana degli Ulivi), le conclusioni sono state affidate a Vittorio Sartorio, Coordinatore per la Sicilia Orientale, e Alberto Fasiol, direttore del Centro studi della Sicilia Orientale, che hanno elogiato l’alto valore culturale dell’iniziativa. È seguito l’atteso convivio con la partecipazione di nove Delegazioni e numerosi ospiti. Lo chef Enzo Cannatà, presidente dell’Accademia dello stoccafisso di Calabria, ha proposto piatti dello stoccafisso dello Stretto, mentre Alessandro Prezzavento, chef di Villa D’Andrea, ha presentato specialità a base di baccalà.  La sequenza del menù ha magistralmente interpretato il tema realizzando con equilibrio e armonia l’auspicato incontro, a Caltagirone, tra lo stoccafisso e il baccalà, due eccellenze della cucina locale.
 

Delegazione Rieti - iniziativa e riunione conviviale

29 Marzo 2025, Rivodutri

La Delegazione di Rieti ha celebrato l'acqua, coniugando la Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo con il mese dedicato alla cultura accademica. Durante la mattinata, è stata visitata la centrale idrica delle sorgenti del Peschiera, punto di partenza dell'acquedotto Peschiera-Capore, che fornisce l'80% dell'acqua a Roma. Gli ospiti, tra cui il Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio e la Presidente della Provincia Roberta Cuneo, sono stati accolti dall'ingegner Alessio Sementilli di ACEA, che, insieme a Giulia Massimetti, ha spiegato con competenza la storia e il funzionamento della centrale, accompagnandoli anche all'interno della montagna. La giornata si è conclusa al ristorante La Trota di Rivodutri, con un convivio a base di pesce d'acqua dolce, curato dal Delegato, Simposiarca per l'occasione. Durante il pranzo, a cui hanno partecipato anche il Prefetto e la Presidente della Provincia, sono stati accolti i nuovi Accademici Cinzia Micheli e Franco Evangelista. La cucina raffinata dei fratelli Maurizio e Sandro Serva, accompagnata dal servizio impeccabile dei figli Michele e Amedeo, ha reso l'evento ancora più speciale. Dopo un delizioso amuse-bouche, gli ospiti hanno degustato piatti eccellenti, concludendo la serata con una sorpresa gastronomica di piccola pasticceria, che ha lasciato tutti entusiasti.

Delegazione Valdarno Aretino - convegno

29 Marzo 2025, Montevarchi

  • Alessandro Greco e studenti ISIS
  • Segretario Generale R. Ariani, Delegato R. Vasarri, moderato Accademico A. Greco
  • Federico Fazzuoli e Roberto Vasarri
  • La platea del convegno

Il convegno "La ristorazione nel Valdarno: presente e futuro" è stato organizzato dalla Delegazione del Valdarno Aretino, guidata dal Delegato Roberto Vasarri, per discutere le sfide del settore. L'evento ha visto la partecipazione di vari attori locali e ha avuto luogo nella storica Biblioteca dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Sono state affrontate varie tematiche, a partire dalle sfide che la ristorazione sta vivendo. Le principali difficoltà affrontate includono l'aumento dei costi delle materie prime, la carenza di personale qualificato e le esigenze dei clienti, in particolare quelli esteri. Durante l'incontro, il prof. Cipriani ha presentato un menu ideale con piatti locali, mentre il giornalista Federico Fazzuoli ha sottolineato la mancanza di identità del territorio. Ristoratori e professionisti hanno discusso, con il moderatore Alessandro Greco, temi come il recupero delle tradizioni, la creatività culinaria e l'identità comune del Valdarno. Le conclusioni sono state affidate al Segretario Generale dell’Accademia, Roberto Ariani, che ha ringraziato i partecipanti e ha evidenziato il contributo degli studenti dell’ISIS presenti, che hanno fatto assaggiare ai presenti alcune specialità preparate con prodotti del territorio.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

28 Marzo 2025, Incisa Valdarno

La riunione conviviale della cultura della Delegazione del Valdarno Fiorentino si è svolta all'Hostaria Ceccotoccami, un ristorante situato in un palazzotto trecentesco sul Lungarno di Incisa Valdarno. Alla serata ha partecipato il Segretario Generale dell'Accademia, Roberto Ariani. Il Delegato Sandro Fusari ha scelto come tema “La cucina italiana dal Rinascimento all’Intelligenza Artificiale”. Fusari ha illustrato l’evoluzione della cucina italiana, i cambiamenti nei secoli e i personaggi che hanno influenzato le tradizioni e l’esportazione della cultura italiana nel mondo (foto 1). Ariani ha poi mostrato come l’IA possa generare ricette innovative in pochi secondi e ha ricordato l’impegno del Presidente dell’Accademia, Paolo Petroni, per la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’Unesco (foto 2). Il menù, concordato con lo chef Davide Boni, includeva un aperitivo con schiacciata fatta in casa e prosecco, seguito da fagottino di mazzancolle e ricotta, ombrina e gamberone su crema di cipolle all’arancia, e tartellette con crema pasticcera e mele caramellate (foto 3). Tutti i piatti sono stati molto apprezzati. In abbinamento, Vermentino Toscana IGT Il Palazzo. A fine serata, Ariani e Fusari hanno ringraziato Boni e la brigata di sala, donando il libro dell’Accademia “Storia della cucina italiana a fumetti” (foto 4).