È avvenuta a Tel Aviv, in forma privata, la consegna dei Premi assegnati dall'Accademia Italiana della Cucina su proposta della Delegazione di Tel Aviv. Il 15 novembre la Delegata Cinzia Klein ha consegnato il "Diploma di Buona Cucina" a Tamar Cohen Zadak del ristorante Cucina Hess4 di Tel Aviv (foto 1); il premio Menzione Accademica è stato invece consegnato il giorno successivo a Super Pizza Tel Aviv (foto 2 e 4) e a Pakino Pizza (foto 3 e 4) in data 20 novembre.
Dalle Delegazioni
Delegazione Bologna-San Luca – consegna Premio “Massimo Alberini”
19 Novembre 2023, Porretta Terme
Si è svolta, presso la Sala Municipale del Sindaco di Alto Reno Terme, la cerimonia della consegna del premio Massimo Alberini alla Salumeria Gastronomia Vecchia Porretta da parte della Delegazione di Bologna-San Luca. Presenti il Sindaco Giuseppe Nanni, il Delegato prof. Atos Cavazza, la Signora Chiara Alberini titolare della Gastronomia Vecchia Porretta, il prof. Giorgio Cantelli Forti (Presidente Accademia Nazionale dell’Agricoltura), il Delegato Onorario Maurizio Campiverdi e una folta rappresentanza di Accademici. La gastronomia Vecchia Porretta è un piccolo gioiello tra le vie di Porretta, che offre una vasta scelta di prodotti: dalla pasta fresca ai salumi e piatti pronti, tutto di ottima qualità. Locale tipico dove trovare tutte le specialità del luogo prodotte dai proprietari da oltre 20 anni. Dopo un ottimo pranzo al ristorante Le Capanne con un menù del territorio montano, la Delegazione ha visitato il Castagneto didattico-sperimentale di Granaglione che è stato riconosciuto recentemente come Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della biodiversità forestale. La visita si è conclusa con un assaggio di dolci di castagne e degustazione di birre prodotte con castagne locali.
Delegazione Castel Del Rio-Firenzuola con Bologna - riunione conviviale
19 Novembre 2023, Castel Del Rio
Un’inedita giornata di sole novembrina ha accolto gli Accademici delle Delegazioni di Castel Del Rio-Firenzuola e di Bologna uniti per celebrare, presso il ristorante Gallo, due eccellenze dell’Appennino Tosco-Romagnolo: il fungo porcino e il marrone di Castel Del Rio. La presenza del Coordinatore Territoriale Romagna Fabio Giavolucci ha reso ancor più piacevole la celebrazione - sapientemente introdotta dal Simposiarca Paolo Beccaceci - degli ottimi funghi porcini che, in settembre, vengono esaltati nella famosa sagra cittadina ad essi dedicata e giunta ormai alla trentasettesima edizione, e dei marroni IGP, anch’essi valorizzati attraverso l’omonima sagra d’ottobre che quest’anno è arrivata alla sua sessantasettesima edizione. Una menzione d’onore merita lo sformatino ai porcini su crema di latte e la meringa ai marroni finale. Il convinto ed unanime applauso di tutti gli Accademici ha salutato la brigata di cucina del ristorante Gallo che dal 1947 si distingue fra i migliori ristoranti della vallata del fiume Santerno per il sapiente modo di coniugare tradizione ed innovazione.
Delegazione Cesena - riunione conviviale
19 Novembre 2023, Linaro di Mercato Saraceno
Appuntamento della Delegazione all’agriturismo “Il Mulino d’Ortano” per la riunione conviviale di novembre. Un pranzo domenicale dedicato ai prodotti del bosco e del sottobosco (tartufi e funghi), che hanno costituito gli ingredienti base del menù degustazione curato dall’ottimo Simposiarca Paolo Montalti (Foto 1). Dopo l’antipasto di crostini con tartufo e lardo finissimo accompagnati da Insalatina autunnale ai funghi porcini, sono stati serviti, come primi piatti, “Occhio di Venere” con scaglie di tartufo bianco (foto 2) e passatelli in brodo al profumo di tartufo. Sono seguiti gli arrosti misti di agnello, faraona, pollo e coniglio, porcini fritti e verdure all’orto di stagione. Per finire, zuppa inglese e, a libera scelta, castagne arrosto. Tutti piatti ben riusciti che hanno incontrato l’unanime gradimento dei commensali. Un apprezzamento speciale è stato riservato all’Occhio di Venere, raviolo ripieno con uovo e ricoperto di abbondante tartufo bianco. Nel corso del pranzo, la prof. Alessandra Zambonelli (foto 3) dell’Università di Bologna, prendendo spunto dai piatti serviti, ha arricchito l’incontro con una serie di interessanti riflessioni sulla valorizzazione e tutela delle qualità delle specie di tartufo più pregiate. Al termine del convivio, molto vivace e apprezzato, il Vice Delegato Gianluigi Trevisani ha consegnato alla titolare Ombretta Farneti e allo staff di cucina il piatto dell’Accademia (Foto 4).
Delegazione Cosenza - convegno e consegna Premi
18 Novembre 2023, Rende
“La cucina Mediterranea: il benessere con gusto” è il tema scelto dalla Delegazione cosentina per l’iniziativa che si è tenuta sabato 18 novembre presso la sala convegni del Palace Hotel Villa Fabiano di Rende (foto 1). L’evento, molto partecipato (foto 2), ha voluto rendere omaggio alla "Settimana della Cucina Italiana nel Mondo", manifestazione mondiale giunta alla VIII edizione. Particolarmente coinvolgente il momento della consegna dei premi assegnati per il 2023 dall’Accademia Italiana della Cucina: il ristorante “La Locanda del Povero Enzo” ha ricevuto il “Diploma di Buona Cucina” dal Sindaco di Cosenza Franz Caruso che ha inteso testimoniare la propria vicinanza ad una eccellente realtà operante in città (foto 3). Il premio “Massimo Alberini” è stato assegnato all’esercizio commerciale “Pasticceria San Francesco dei Fratelli Rizzo” di Spezzano della Sila e consegnato dal Prefetto della provincia di Cosenza Ciaramella; il premio “Dino Villani” al produttore “Salumificio Menotti” di Colosimi per il “Capocollo Riserva” è stato invece consegnato dal Comandante provinciale dei Carabinieri Agatino Spoto. Apprezzamenti unanimi da parte degli intervenuti per le attività poste in essere dall’Accademia, così come per la qualità degli interventi svolti dalla nutrizionista Martina Rizzuto, dal presidente del Cosenza Calcio Eugenio Guarascio sugli aspetti benefici di una dieta varia ed equilibrata per chi pratica sport, dal tuffatore olimpionico Giovanni Tocci che ha inviato un videomessaggio, dal giornalista gastronomo Luciano Pignataro così come le conclusioni dell’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo (foto 4 con Accademici, relatori e premiati).
Delegazione Imola - riunione conviviale
17 Novembre 2023, Imola
Famoso per il gran premio della montagna nel circuito iridato dei Tre Monti, il monte Frassineto ospita da 35 anni tra rigogliosi vigneti l'agriturismo della famiglia Frascineti. Un ambiente dove la cucina di casa romagnola regna incontrastata con piatti abbondanti e un servizio di buon livello che ben predispone gli avventori. La Delegazione ha trascorso un’affollata serata nell'ampia sala gustando salumi e formaggi, tortelli burro e salvia, gustosissime tagliatelle al ragù di prosciutto, una cacciatora di pollo e coniglio con delle buonissime patate fritte, concludendo poi con una zuppa inglese. Al termine, con la consegna di un segno di riconoscenza, gli Accademici hanno plaudito a tutti componenti della famiglia Frascineti: dalla signora Giuliana in cucina al marito Fulvio, dal figlio Maurizio alla moglie Sara che gestiva la sala.
VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Den Haag-Scheveningen
17 Novembre 2023, L'Aia
Nel contesto della VIII SCIM e delle celebrazioni dei 70 anni dell’Accademia Italiana della Cucina, la Delegazione di Den Haag-Scheveningen, con il patrocinio dell’Ambasciata d'Italia nei Paesi Bassi, ha organizzato una conferenza sul tema: "Un ingegnere aerospaziale in Cucina". L'evento, che ha visto la presenza di oltre 50 partecipanti e di diverse rappresentanze di altri Paesi, è stata seguita da una degustazione di appetitosi assaggi a cura dello chef dello storico e bellissimo Hotel Des Indes (foto 1). S.E. l'Ambasciatore Giorgio Novello, Accademico onorario della Delegazione, ha aperto la serata riassumendo le numerose attività svolte in occasione della manifestazione, soffermandosi sul prezioso lavoro svolto dai connazionali in Olanda e nel mondo (Foto 2 in alto e foto 3). Il Delegato Ciro Pernice ha illustrato le attività dell’Accademia nel mondo e quelle sul territorio olandese (Foto 2 in basso e foto 3). Sono intervenuti come relatori l’ingegner Tommaso Ghidini (foto 4 in alto), direttore dipartimento di meccanica dell’ESA, con un simpatico racconto sul cibo a bordo delle missioni spaziali, l’onorevole Antonio Giordano (foto 4 al centro), deputato e sponsor della candidatura della cucina italiana all’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità. Ha chiuso la conferenza il Consultore Marco Vigilante (foto 4 in basso) con la storia della ricetta del "tacchino alla canzanese", piatto tipico abruzzese che ha volato sull’Apollo 11.
VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Tunisi con Hammamet
17 Novembre 2023, Tunisi
Evento conviviale presso i giardini della residenza di S.E. l’Ambasciatore d’Italia Fabrizio Saggio, Accademico onorario della Delegazione di Tunisi, per celebrare, con i Delegati Luigi Collu e Gian Paolo Sessa accompagnati dagli Accademici rispettivamente di Tunisi e di Hammamet, l’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’evento ha accolto un grande professionista della cucina, lo chef Domenico Iavarone di Torre del Greco e di Sorrento, che ha saputo dare un'impronta originale al proprio lavoro gastronomico nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività. L’Ambasciatore nel suo intervento ha sottolineato che la cucina italiana vanta una straordinaria capacità di produrre beni che, per originalità, stile ed eleganza, raramente trovano eguali nel mondo e che “la settimana della cucina” cresce ogni anno in importanza e dimensioni, ed è davvero una bella vetrina della nostra gastronomia ed una finestra su quella degli altri Paesi.
Delegazione Rovereto e del Garda Trentino - riunione conviviale
16 Novembre 2023, Rovereto
Prendendo spunto dal tema dell’anno dedicato ai cereali, la Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino (Simposiarchi: Stefano Andreis e Alessandro Molinari) ha organizzato la propria conviviale autunnale dedicata all’arte bianca presso il ristorante “Novecento” dell’Hotel Rovereto, con degustazione di cinque diversi tipi di pizza gourmand (foto 1) e di tre birre artigianali, con ampia partecipazione degli Accademici (foto 2). Ospiti: la Sindaca Reggente del Comune di Rovereto Giulia Robol, il Questore di Trento Maurizio Improta, il Presidente dell’Associazione Panificatori del Trentino Emanuele Bonafini ed il Presidente dell’APT Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo Giulio Prosser (nella foto 3, gli ospiti con il Delegato e il Simposiarca Stefano Andreis). Molto interessanti le relazioni del Titolare del Birrificio “Barbaforte” di Folgaria (TN) Matteo Mincone (foto 3 a destra) e del Presidente dell’Associazione Panificatori del Trentino sui vari tipi di farina utilizzati per la produzione del pane. Al termine, il sentito ringraziamento allo staff del ristorante, con omaggio del libro dell’anno (foto 4).
VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO – Losanna-Vennes
16 Novembre 2023, Losanna
Nei locali del Parlamento del cantone di Vaud, la Delegazione di Losanna Vennes, su mandato e con il sostegno del Consolato Generale d’Italia per i cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese, ha organizzato una conferenza seguita da un convivio sul tema “A Tavola con la Cucina Italiana: il benessere con gusto, la dieta degli sportivi”. La manifestazione si è svolta in tre momenti: visita del Parlamento vodese, guidata dal deputato Pierre-André Romanens; applaudita conferenza della prof.ssa Patrizia D’Amelio, Capo del Servizio universitario di Geriatria e di Riabilitazione geriatrica al Centro ospedaliero universitario vodese che ha relazionato su “Regime alimentare per persone della 3a e 4a età che praticano ancora dello sport”. La conferenza è stata preceduta dai saluti del Console italiano ad interim, Dott. Calogero Caputo, e del Presidente del Parlamento, Prof. Laurent Mieville. In serata, si è tenuto il convivio presso il ristorante del Parlamento, la Buvette “Terre vaudoise” con aperitivo e menu a tema. Erano presenti il Console italiano Caputo, i deputati vodesi, Graziella Schaller-Curiotto, Amélie Cherbuin e Pierre-André Romanens, e rappresentanti di associazioni eno-gastronomiche svizzere ed altri illustri ospiti. Nella sua introduzione il Delegato Alessandro Caponi ha presentato l’Accademia e ringraziato quanti hanno collaborato al successo della manifestazione. Il Dott. Sven Eggenberger, Presidente della Confrérie du Bien Manger Vaudois, ha presentato la sua Associazione e sottolineato gli eccellenti rapporti con la Delegazione di Losanna-Vennes.
VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Boston
14 Novembre 2023, Needham
La Delegazione di Boston, in stretta collaborazione con il Consolato locale, ha inaugurato le celebrazioni della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” con un incontro conviviale al ristorante Spiga di Needham, Massachusetts. Il convivio ha visto la partecipazione dell’Accademico onorario Console Generale Arnaldo Minuti e dei suoi stretti collaboratori. Il Console Generale ha brevemente introdotto la Settimana Mondiale, il suo significato e tutti gli eventi in programma per questa VIII edizione. La chef Marisa Iocco ha deliziato i presenti con un menu speciale sul tema “Abruzzo forte e gentile”. Tra i piatti più graditi, la porchetta cotta nel forno a legna, crespelle in brodo di gallina e ravioli con ricotta e cioccolato per dolce. Infine, la Vice Delegata Cecilia Scimia e il dottorando Nunzio Lore’ hanno presentato un’interessante relazione sul tema: “Riso, mais e gli altri cereali. Dalla scienza al consumatore. Falsi miti e consigli per scelte di qualità”. Foto 1. Accademici e ospiti. Tra loro, il Console generale Arnaldo Minuti, il Dirigente Scolastico prof.ssa Ivana Marroncelli, l’Attaché scientifico del Consolato di Boston prof. Paolo Gaudenzi. Foto 2. I relatori Cecilia Scimia e Nunzio Lore’. Foto 3 e 4. Crespelle in brodo di gallina; porchetta; ravioli con ricotta e cioccolato.
VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Budapest
14 Novembre 2023, Budapest
Il Seminario organizzato dalla Delegazione di Budapest si è tenuto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Dopo gli onori di casa del Direttore dell’Istituto, Dott. Gabriele La Posta, si sono succeduti i saluti istituzionali del Delegato, del Segretario Generale dell’AIC Roberto Ariani (in videocollegamento) e del Consigliere di Ambasciata Diego Randazzo, in rappresentanza di S.E. l’Ambasciatore ed Accademico Onorario Manuel Jacoangeli che ha fatto pervenire il suo saluto. In una sala gremita, alla presenza altresì del Direttore dell’ICE di Budapest, Dott.ssa Giovanna Chiappini Carpena, il Delegato ha subito evidenziato lo stretto legame tra Dieta Mediterranea e benessere e come la promozione di una corretta alimentazione permette alle persone di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla. In questo contesto si è dunque inserito il Seminario “Come nutrirsi mantenendo il piacere della buona tavola” introdotto dalla coinvolgente relazione della Vice Delegata di Budapest Maria Carmela Gaetani Aronica sulle origini dell'Accademia, la sua significativa crescita e l’evoluzione futura. Successivamente, la dott.ssa Gabriella Morini, Ricercatrice dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha relazionato sul rapporto tra gusto e salute. È seguita un’interessante e coinvolgente tavola rotonda sugli argomenti trattati che ha coinvolto anche tre delle più importanti e storiche presenze gastronomiche a Budapest, ovvero Gianni Annoni del ristorante POMO D’ORO, Graziano Cattaneo del ristorante KRIZIA e Fausto Di Vora del ristorante FAUSTO’S. Al termine è seguito un sobrio e salutare buffet all’italiana. Il giorno 16 novembre si è tenuto un partecipato convivio presso il ristorante Fausto's, parte integrante delle manifestazioni della VIII SCIM e dei festaggiamenti per il 70esimo dell'Accademia.
Delegazione Messina - riunione conviviale
13 Novembre 2023, Messina
La Delegazione di Messina ha onorato, nel giorno di apertura della manifestazione mondiale, il tema della Settimana della Cucina Italiana nel mondo “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”, visitando la trattoria Mar.Belli che ha proposto un menu semplice ma prelibato. Introdotto dal Delegato (foto 1, in alto) il Simposiarca Renato Palmeri (foto 1, in basso) ha illustrato la filosofia della cucina del ristorante, gremito dagli Accademici ai limiti della recettività (foto 2). I piatti, appartenenti alla radicata tradizione della cucina delle case messinesi, sono stati preparati con perizia e passione dalla titolare Maria Bellinghieri e dal figlio Giacomo Interdonato (foto 3). Il Delegato, con i Consultori e il Simposiarca, ha consegnato a Placido e Andrea Interdonato, che curano la sala con finezza e cortesia, il guidoncino e la vetrofania fra i convinti applausi degli Accademici (foto 4).
VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Malta
13 Novembre 2023, La Valletta
Serata indimenticabile al Is-Suq tal-Belt (Mercato della Città), un edificio risalente alla metà del XVIII sec. e situato nel cuore di La Valletta, che ha fatto da splendida cornice all’evento, molto atteso e partecipato, organizzato dalla Delegazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Il tema della Settimana “A Tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto” ha avuto ampio riscontro nello show cooking che gli chef Claudio Schiavone e Salvatore Pavone, entrambi insigniti di Diploma di Buona Cucina, hanno ideato proponendo piatti dall’estetica e dal gusto impeccabili e soprattutto rispettosi della sostenibilità. Tema ripreso e approfondito dalla dott.ssa Alice Fabi durante la sua conferenza su “Biodiversità del gusto: il Carso, regno di pietra”. Centrale all’evento è stata la presentazione del libro “Storia della Cucina Italiana a Fumetti” da parte della Delegata Massimiliana Tomaselli che ha condotto i convitati in una passeggiata nella storia della nostra cucina lunga tremila anni. Dalla voce dell’attore Giovanni Costantino si sono ascoltati passi originali, di poeti latini e di cronisti dell’epoca, sui banchetti romani e rinascimentali, in cui se ne evidenziava l’opulenza, ma anche l’imprescindibile convivialità. E sulla convivialità del cibo si è conclusa la presentazione del libro, di cui è stato fatto omaggio a tutti i 150 partecipanti. Il 15 novembre, altro importante appuntamento per la Delegazione con la conferenza tenuta dal Delegato di Parma Gioacchino Giovanni Iapichino su “La Cucina del Pescato”, prezioso preludio alla cena a tema tenutasi presso il ristorante Mezzodì di Valletta con lo chef Pablo Esposito.
Delegazione Monferrato con Alessandria - riunione conviviale
10 Novembre 2023, Cocconato
Conviviale del “fritto misto” della Delegazione del Monferrato che, per questo fondamentale piatto della tradizione, ha ospitato la Delegazione di Alessandria presso il ristorante il Cannon d’oro di Cocconato con Simposiarca Alessandra Bellaria. Tra gli ospiti Roberto Pirino, membro della Consulta Accademica e Delegato di Albenga e del Ponente LIgure, Matteo Pastorino Delegato di Alessandria, Maurizio Rossi Delegato di Ivrea e Cristina Ciusa Delegata di Milano Navigli. La lunga tradizione del ristorante monferrino si è potuta ancora una volta riconoscere nella grande capacità in cucina e professionalità in sala e la serata è risultata spensierata e gioiosa. Ottimi i vini ed il vermouth.
Delegazione Rovigo-Adria-Chioggia - riunione conviviale
10 Novembre 2023, Chioggia
Il Convivio d’autunno si è svolto in uno storico locale di Chioggia, il ristorante “Antico Toro”, finora mai visitato dalla Delegazione, il cui nome è legato all’ evento della “caccia al toro” che si teneva proprio nella piazzetta dove si trova il locale e che si è svolta dal 1162 fino alla fine della Serenissima ad opera di Napoleone. Il maltempo di questi giorni ha complicato un po’ la composizione di un menù con il pescato che in questo periodo sarebbe stato al suo meglio ma il patron Massimo Casson e i Simposiarchi Giorgio Vianelli e Sergio Schiavon sono comunque riusciti a comporre un’ottima cena che è stata ben apprezzata dai numerosi intervenuti. Il piatto forte della serata sono stati i magnifici “soasi” (rombi non chiodati) perfettamente cotti alla brace ma anche gli antipasti, su cui spiccavano gli originali scampi in “saore” con i pinoli, hanno ricevuto un’alta valutazione mentre ci sono state alcune divergenze di giudizi sul primo e sul dessert. Tutti d’ accordo invece sull’ alta qualità dei vini e sulla puntualità e cortesia del servizio così che i sentiti applausi finali dopo la consegna di un libro dell’Accademia a Massimo Casson che gestisce questo locale da ben venticinque anni sono apparsi ampiamente meritati.
Delegazione Biella - riunione conviviale
9 Novembre 2023, Candelo
Serata dedicata alle antiche varietà di patate di montagna con il produttore agricolo Federico Chierico che ha saputo intrattenere e affascinare gli Accademici con i suoi racconti sull'origine andino di questo tubero, di come si è diffuso in Europa e in Italia, della nascita della sua passione per la ricerca di semi antichi sia di patate che di altri ortaggi e la loro produzione nella valle di Gressoney in Valle d'Aosta. La chiacchierata è stata intervallata dai piatti preparati dal cuoco Francesco D'Oria dell'omonima trattoria in Candelo. Piatti gustosi comprendenti chips di patate Blu di Svezia; rösti trentino di patate Weisse Lötschentaler; antichi gnocchi biellesi, i crosit, con patate Desirée; purea di patate Verrayes, ultima varietà tradizionale valdostana ad oggi conosciuta. Per finire anche una torta dal ricettario di Pellegrino Artusi con patate Fläckler di origine Vallese. Convivio molto interessante e ottima cena terminata con i ringraziamenti sia al cuoco D'Oria, con l'omaggio del piatto 2023 e del libro sulla pasta fresca, ripiena e gli gnocchi, sia al relatore Chierico a cui è stato omaggiato il libro sulla tavola del contadino.
CENA ECUMENICA 2023 e consegna Premio Alberini - Delegazione Biella
25 Ottobre 2023, Sordevolo
Cena Ecumenica presso il ristorante Cà d' Gamba di Sordevolo abbinata alla consegna del Premio Alberini alla Panetteria Pasticceria Piantanida di Coggiola. Il premio è stato consegnato a Luca, figlio di Ermanno, fondatore dell'azienda, dalla Delegata Maria Luisa Bertotto assieme a Laura Zegna, presidente della Commissione Turismo di Confindustria Piemonte e del Consorzio Alpi Biellesi di cui Piantanida è un associato (foto 1). Nel corso della serata Luca Piantanida ha illustrato i diversi pani di sua produzione che accompagnavano i piatti in menu. Giorgio Lozia, referente biellese della cultura, ha parlato dei canestrelli, famosi biscotti locali (foto 2a). La Delegata Bertotto (foto 2b) ha introdotto il menù sui cereali che comprendeva un antico piatto tradizionale, il “barato” (minestra d'orzo), degli gnocchi con l'utilizzo di mais nell'impasto, il gelato servito con tipici biscotti biellesi. Unico piatto che esulava dal contesto della cena ecumenica, la finanziera, un must del ristorante Cà d' Gamba (piatti e menu in foto 3). Infine, il risotto alla milanese presentato in una padella di rame con candele accese come una torta di compleanno per festeggiare i 70 anni di fondazione dell'Accademia (foto 4 presentazione del risotto; Delegata con lo chef Cassinelli).
Delegazione Novara - presentazione volume ed evento conviviale
24 Ottobre 2023, Novara
La dorata Sala degli Specchi di Palazzo Bellini, sede storica di Banca Pop. di Novara, ora Banco BPM, ha ospitato la Delegazione di Novara per la presentazione del volume da essa edito “Novara e la sua Terra, agricoltura, cultura e tradizioni alimentari dal XVII al XVIII secolo”. Dopo il benvenuto del Delegato Piero Spaini che ha tratteggiato il ruolo dell’Accademia e le sue finalità, si sono succeduti i saluti delle autorità quali Questore, Assessore alla Cultura, presidente Fondazione BPN. La relazione sull’opera è stata tenuta dal Magnifico Rettore di UPO, Università del Piemonte Orientale, prof. Gian Carlo Avanzi che ha commentato uno ad uno i vari capitoli del libro. La parola è passata agli autori: Elisabetta Cocito DCST Piemonte e Segretario Centro Studi F. Marenghi; Accademico onorario idi Novara Giancarlo Andenna, prof. Emerito storia Medievale, Accademico dei Lincei, Novarese dell’anno; Susanna Borlandelli, prof.ssa Storia dell’arte e curatrice di mostre; Giampietro Morreale, ricercatore storico, esperto di storia alimentare, curatore archivi bancari; Accademico Flavio Dusio, medico nutrizionista, Accademico Remigio Bazzano foto-cineoperatore. Numerosa la presenza di pubblico, Accademici, autorità, stampa. L’evento è stato preceduto da una visita guidata di Palazzo Bellini, alla scoperta delle sue opere d’arte e della sua storia. Una elegante cena in onore del Relatore, degli autori e delle autorità ha concluso l’evento.
Delegazione Fermo con Parigi - visita ed evento conviviale
22 Ottobre 2023, Fermo
Particolarmente gradita la visita a Fermo della Delegazione di Parigi guidata dal Delegato Tino Callegari. Dopo una mattinata dedita alla scoperta dei tesori di Fermo quali le Piscine Epuratorie, la Pinacoteca e la Biblioteca Spezioli che non poco stupore ha destato con la sua Sala del Mappamondo, la Delegazione è stata accolta sulla Piazza del Popolo dagli Accademici fermani e dal Delegato Fabio Torresi e dal Sindaco Paolo Calcinaro per condividere un pranzo nel loggiato cinquecentesco, stupenda balconata sulla Piazza stessa, presso l’Enoteca Bar a Vino di Peppe Rossi. In un clima di convivialità, gli Accademici parigini hanno potuto degustare alcune specialità del locale accompagnate per l’occasione da un Rosso Piceno Bacci 1524 della Cantina Rio Maggio così chiamato in onore di quell’Andrea Bacci da Sant’Elpidio a Mare, padre dell’idroclimatologia ed enologo della modernità, di cui il prossimo anno ricorrono i 500 anni dalla nascita. Graditissima la guida della città di Fermo di cui il Sindaco ha fatto omaggio agli ospiti. Grande apprezzamento per l’accoglienza da parte della massima carica cittadina, per la città e i suoi monumenti e per questo assaggio delle specialità enogastronomiche del Fermano.
CENA ECUMENICA - Delegazione Bergamo
19 Ottobre 2023, Ponte San Pietro
Nella moderna ma calda ed elegante atmosfera del ristorante Cucina Cereda dello chef Giuseppe Cereda nel centro storico di Ponte San Pietro si è tenuta la cena ecumenica della Delegazione di Bergamo. Le singole portate sono state introdotte con scrupolosa descrizione dal personale. Dopo alcuni piccoli ma deliziosi amouse bouche e antipasto, è stato servito il risotto allo zafferano e midollo profumato all’arancia e anice, seguito da un morbidissimo manzo all’olio extravergine del lago d’Iseo con purè di patate. Dolce: crema di castagne di Clanezzo, gelato fior di latte d’alpeggio e torta paradiso. Commenti e applausi da parte degli Accademici che hanno apprezzato sia la location sia la cucina innovativa ma con rispetto dei prodotti del territorio e della tradizione. Consegna dei piatti, del guidoncino e delle pubblicazioni dell'Accademia.
CENA ECUMENICA 2023 - Delegazione Agrigento
19 Ottobre 2023, Agrigento
Dopo i saluti rivolti ad Accademici e ospiti intervenuti per la Cena Ecumenica al "Ristorante Nuccio", il Delegato Claudio Barba ha relazionato sulla storia dell'Accademia dal momento della sua nascita ad oggi soffermandosi sui momenti più importanti del sodalizio. L'Accademico Giovanni Volpe ha presentato la relazione sul tema dell'anno approfondendo la storia, la coltivazione e l’utilizzo dei cereali in Sicilia, le loro qualità nutritive e l’importanza del grano sulle tavole dei Siciliani. È seguita la cena preparata dallo chef Nuccio apprezzata da tutti i commensali per la qualità e bontà dei prodotti in cui tradizione ed innovazione si sono fusi all’eleganza della presentazione e alla professionalità del personale.
CENA ECUMENICA 2023 - Delegazione Alessandria
19 Ottobre 2023, Masio
La Trattoria “Losanna” di Masio ha ospitato gli Accademici della Delegazione alessandrina per la consueta Cena Ecumenica 2023. Lo chef patron del locale, Marco Bertola, ha presentato un menù ben calibrato sul tema scelto per questa occasione, molto apprezzato dagli Accademici presenti. Il “risotto giallo” è stato scelto per ricordare il menù della riunione conviviale della fondazione dell’Accademia presieduta da Orio Vergani nel 1953, a settant'anni esatti dalla sua fondazione, come ricordato nell’intervento del Delegato volto anche a sottolineare l’importanza nella cucina tradizionale di ingredienti storici come riso e mais e la ricomparsa di cereali un po’ dimenticati come orzo, avena e farro all’interno delle attuali preparazioni gastronomiche.
CENA ECUMENICA 2023 - Delegazione Alto Vicentino
19 Ottobre 2023, Gambellara
Cena ecumenica presso la Foresteria di Casa Zonin 1821 nella sede dell’omonima cantina vinicola. Il Delegato e Simposiarca, a corollario del menù, ha predisposto uno studio sulla cucina dedicata al tema dell’anno. Apertura con l’aperitivo, finger food a base di grano saraceno con zucca, cipolla stufata in agrodolce, semola di grano con le erbette ed agrumi, frittelle di orzo e melanzane e rucolino e pan brioche all’avena con fegatini e tartufo nero dei Berici. A tavola, il Delegato ha introdotto la serata parlando, fra l’altro, dell’importanza nel Veneto e nel Vicentino della coltivazione del riso. Alla fine il Segretario Piero Rasia ha descritto i piatti proposti con i vini abbinati, tutti di Casa Zonin. Come antipasto si è pensato ad un piatto tradizionale autunnale delle campagne vicentine con qualche variante moderna, una zuppa di fagioli occhiati, con farro e cavolo nero. Come primo piatto, per ricordare Orio Vergani, un risotto alla milanese, non a caso piatto degustato proprio la sera della fondazione dell’Accademia il 29 luglio 1953 a Milano. Pluma di maialino come secondo piatto, cotto a bassa temperatura per rendere ancora più sfizioso e morbido il piatto in salsa di tarassaco, con polenta di montagna più rustica e ruvida. Per finire, come dessert, è stata servita una mousse di segale e riso accompagnata con zaleti, i biscotti più famosi del veneto che vantano un’origine antica. Complimenti a fine serata per il cuoco e il personale di sala per la buona riuscita dell’evento con la consegna, da parte del Delegato, del menù illustrato e dell’opuscolo redatto sul tema dell’anno in ricordo del convivio.
CENA ECUMENICA 2023 - Delegazione Ancona
19 Ottobre 2023, Sirolo
La cena ecumenica 2023 ha assunto un particolare significato perché svolta unitamente alle celebrazioni per il settantesimo anniversario dell’Accademia. Ha visto l'attiva partecipazione del vice prefetto vicario Dott. Davide Garra e del vice sindaco di Ancona Dott. Giovanni Zinni che si sono complimentati per il lavoro dell'Accademia. Il risotto alla milanese, piatto che i fondatori gustarono all'atto di costituzione dell’Associazione nel 1953, ha avuto un ruolo di primo piano ispirando un menù totalmente meneghino. Riso, farro e grano in grande evidenza nella degustazione dei piatti e nella presentazione del libro dell’anno tenuta dal Direttore del Centro Studi Marche Giuseppe Pandolfi che ha dato luogo ad un interessante dibattito grazie anche all’ulteriore contributo di Benedetto Ranieri ed altri Accademici. La cena, curata dal Simposiarca Daniele Duca, si è svolta con grande successo e partecipazione al ristorante Elis Marchetti presso il Conero Golf Club Sirolo. Una serata accademica speciale in cui sono stati degustati i piatti della tradizione tra i quali ossobuco e risotto alla milanese assolutamente indimenticabili per tutti i partecipanti. Una grande festa per i 70 anni dell’Accademia Italiana della Cucina.