Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Malta - riunione conviviale

9 Gennaio 2025, St. Julian's

Il nome del ristorante, “Qmé – Esperienza Sensoriale”, già racchiude in sé una promessa, quella di un viaggio in un mondo gastronomico a cui partecipano egualmente i nostri sensi attraverso la percezione di colori, sapori, odori, suoni e sensazioni tattili. In questo ristorante e con queste premesse si è svolta la conviviale di gennaio che ha inaugurato le attività dell’anno accademico 2025. Ad accogliere gli Accademici, un fresco profumo di agrumi, musica soft rilassante e una flûte di bollicine, preludio a una serata dove ogni dettaglio ha fatto la differenza, dalla calda atmosfera che Antonio Maglia e Vanessa Selvaggio, comproprietari del locale, hanno saputo creare, all’arte culinaria di chef Tony Torcasio che ha guidato con grande competenza i convitati alla degustazione di pietanze che hanno visto come protagoniste tradizione, innovazione e un pizzico di “fusion”. Qualità che si sono palesate nelle varie e apprezzatissime portate: julienne di seppia a bassa temperatura con gazpacho di verdure, arancina di gambero con chutney d’arancia, tempura di baccalà croccante, involtino di pasta fillo con patate silane e mazzancolle, e infine il Rock Parfait, un dolce che combina una bavarese e un semifreddo, una delizia per il palato con cui terminare una serata fatta di nuove esperienze gustative. La conviviale si è conclusa con la consegna della meritata vetrofania ai proprietari, un caloroso applauso allo chef e il tradizionale suono della campana.

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

20 Dicembre 2024, Rende

Il Natale è un momento speciale dell’anno, un’occasione per riflettere sui valori di amore, pace e generosità. È il periodo in cui le famiglie si riuniscono, gli amici si ritrovano, le case si riempiono di luci e decorazioni, e i cuori si riscaldano con la gioia della condivisione. La riunione conviviale per lo scambio degli auguri natalizi organizzata dalla Delegazione di Cosenza trova da sempre una collocazione di privilegio ideale. Presente la quasi totalità degli Accademici presso il ristorante "Al pesce fuor d’acqua”, su invito del Delegato Rosario Branda, è stato il Simposiarca Francesco Valentini a trattare il tema visto da una particolare angolazione: “Il Cielo dei Magi: Astronomia, Mistero e Meraviglia”. Un viaggio tra scienza, storia e fede per riscoprire il cielo che guidò i Magi a Betlemme. Grazie all’astronomia moderna, si è interrogato sulla stella dei Magi, fino a condurre i presenti lungo i sentieri del simbolismo celeste dei doni dei Magi e dell’antica sapienza babilonese che univa cielo e terra. Un’occasione per provare a lasciarsi ispirare dallo stesso cielo di duemila anni fa, in un racconto che ha saputo intrecciare passato e presente, scienza e meraviglia. Suggestiva e coinvolgente la conclusione affidata ai versi del poeta persiano del XIII secolo, Rumi, maestro di saggezza e spiritualità, che così esortava: “Alza gli occhi al cielo, là inizia il tuo viaggio”.

Delegazione Foggia - riunione conviviale

19 Dicembre 2024, Foggia

  • Intervento del Delegato e presentazione nuovo Accademico
  • Convitati
  • Convitati e invito
  • La Simposiarca, lo Chef e il Delegato

Per la tradizionale conviviale degli auguri natalizi la Simposiarca Carmen D’Intino ha scelto un ristorante sorto da qualche anno nella estrema periferia della città, ad opera di un giovane chef, Michele Impagnatiello che, dopo aver acquisito esperienze importanti in varie città d’Italia, ha deciso di mettersi in proprio nella sua città natale.  Il locale, con cucina a vista, arredamento minimalista, circa trenta posti interni e ampio dehors, è sempre affollato ai limiti della sua capienza. Il menù scelto dalla Simposiarca e dallo chef è consistito in una rivisitazione in chiave gourmet di uno dei classici menù natalizi: carciofi a b.t. su crema di patate al tartufo; bottone ripieno di ragù con crema di canestrato pugliese, rollè di manzo brasato e marasciuoli, varietà di cioccolati al cucchiaio e dolci della tradizione. Il tutto innaffiato dai vini della Cantina Tenuta Planisium di Volturino (FG) i cui abbinamenti sono stati spiegati da un sommelier A.I.S. Dopo l'introduzione del Delegato Valerio A. Vinelli sulle attività svolte dalla Delegazione nel 2024 e sui programmi per il prossimo anno, nonché la presentazione del menù da parte della Simposiarca e dello chef, è stato insignito il nuovo Accademico Nicola Scudieri. Nutrita partecipazione degli Accademici. Non è stato possibile accettare ospiti, a causa dei limitati spazi del locale. Donati a Michele Impagnatiello il guidoncino della Delegazione e la vetrofania 2024 dell’Accademia Italiana della Cucina.

Delegazione Verona - riunione conviviale

18 Dicembre 2024, Verona

Lo splendido Palazzo Soave, ex Malaspina Bottagisio, ha fatto da cornice al tradizionale brindisi di auguri della Delegazione. Nel cuore del centro storico di Verona, gli Accademici si sono riuniti per celebrare l’ingresso in Delegazione di Elena Tognetti. La sua straordinaria passione per la Civiltà della Tavola e la sua contagiosa simpatia sono, di per sé, un augurio prezioso per l’anno che verrà. Il menù della serata si è distinto per la perfezione e la bellezza dei piatti serviti. Un ricordo speciale del primo incontro con il cuoco Giacomo Sacchetto nel 2021 ha ispirato i migliori auguri affinché lui e la sua brigata raggiungano quanto prima gli altissimi livelli di eccellenza che avevano allora dimostrato. La conclusione della serata è stata affidata a “Sogni D’oro”, l’ultima prelibatezza dolce servita, un simbolico augurio affinché questa giovane realtà veronese possa un giorno entrare a far parte dei luoghi del cuore della Delegazione.

Delegazione Vercelli - riunione conviviale

17 Dicembre 2024, Trino

Il convivio degli Auguri della Delegazione di Vercelli all'Istituto Alberghiero di Trino ha visto l'ingresso ufficiale degli Accademici Sandro Griva e Mauro Tos, alla presenza del Coordinatore Territoriale Piemonte Est Piero Spaini. I nuovi membri hanno espresso felicità per essere entrati a far parte di questa Istituzione culturale, sottolineando l'importanza di preservare la tradizione culinaria in un'epoca dominata dai social. La Delegata Paola Bernascone Cappi ha ricordato il valore degli Istituti Alberghieri nel formare professionisti del settore enogastronomico e dell'accoglienza. La dirigente dell'IPSEOA di Trino, Cinzia Ferrara, ha evidenziato l'importanza di eventi come questi per la crescita degli studenti, mentre il sindaco di Trino, Daniele Pane, ha definito l'alberghiero un fiore all'occhiello della città, un vanto per il territorio. Gli studenti dell'istituto hanno preparato un raffinato menù che ha incluso piatti tipici piemontesi tra cui una tartrà piemontese con vellutata di peperoni e leggera bagna cauda, tagliolini ai “trenta tuorli” con porcini trifolati e petali di tartufo, petto d’anatra ai ribes con cipolle borretane glassate e sablè con pera all’arancia, crema al mascarpone e ganache al cioccolato. La serata si è conclusa con un brindisi sulle note di Giuseppe Verdi, accompagnato dalla soprano Simona Zambruno.

Delegazioni Atri - Chieti - Pescara Aternum - Vasto - riunione conviviale

17 Dicembre 2024, Ortona

  • L'apertura della serata con i quattro Delegati
  • L'intervento del Vice Presidente Vicario D'Alessio
  • Il tavolo imperiale degli Accademici
  • Il saluto alle brigate di sala e cucina

Una tradizione, ormai felicemente consolidata e inaugurata diversi anni fa, vuole che alcune Delegazioni abruzzesi celebrino insieme la conviviale prenatalizia per lo scambio degli auguri. Anche quest'anno, le Delegazioni di Atri, Chieti, Pescara Aternum e Vasto si sono ritrovate nello splendido scenario di "Villa Tamerici", a due passi dal mare, dove il Simposiarca Paolo Albanese ha costruito un menu tipicamente regionale, prendendo spunto dalle peculiarità culinarie natalizie di ciascuno dei territori coinvolti. La riunione conviviale, splendidamente interpretata dagli chef di Bongé, è stata preceduta da una conversazione su alcuni temi natalizi, guidata dall’Accademico Antonello Antonelli, tra padre Emiliano Antenucci, rettore del Santuario giubilare della Madonna del Silenzio e Accademico di Avezzano e della Marsica, e S.E. mons. Fabrizio Turriziani Colonna, Legato per lo Stato della Città del Vaticano. Nel corso dell’incontro, alcuni Accademici hanno proposto poesie e racconti a tema, e la chiusura è stata affidata al vice Presidente vicario Mimmo D’Alessio, che ha sintetizzato con maestria i sentimenti e le speranze di tutti i partecipanti. Con il suono delle campane accademiche da parte dei Delegati Antonio Moscianese (Atri), Nicola D’Auria (Chieti), Giuseppe Di Giovacchino (Pescara Aternum) e Adri Cesaroni (Vasto), la conviviale si è conclusa con un arrivederci all’anno 2025.

Delegazione Repubblica di San Marino - riunione conviviale

16 Dicembre 2024, Serravalle (RSM)

Una serata magnifica, vissuta in un momento speciale ricco di significato, tradizione e gioia, che ha permesso di apprezzare le cose semplici e rafforzare i legami sociali. Una festa che ha unito la Delegazione per rinnovare e rivivere insieme l’atmosfera del Natale presso “Il Castello Osteria Gourmet”, un locale davvero unico, riservato esclusivamente agli Accademici per la conviviale degli auguri. Nei locali di uno storico Castello Medievale, gli ospiti sono stati accolti dalla calorosa, ma discreta e signorile, ospitalità del padrone di casa, un professionista dal comportamento cordiale e spontaneo, fiero di mettere a frutto il proprio ingegno in un menù realizzato con i prodotti di stagione del Montefeltro, ispirato ai sapori e profumi di un territorio di cui la Repubblica di San Marino è geograficamente parte. La serata si è svolta in un’atmosfera gioiosa e cordiale, con la condivisione tra gli Accademici e gli illustri ospiti della curata e gustosa cucina proposta e della passione di ciascuno per la buona tavola. Il “Menù del sottobosco”, concordato tra il Simposiarca Cesare Tabarrini e lo chef del Castello, Massimiliano Poletti, ha offerto piatti come frittatina al tartufo nero, crostone ai porcini, tagliolini al tartufo, coniglio ripieno con funghi porcini, e una mousse di cachi con fondente e torrone. Il tutto accompagnato dallo Spumante Titano Brut e dal Brugneto della Cantina di San Marino.

Delegazione Alcamo-Castellammare del Golfo - riunione conviviale

15 Dicembre 2024, Castellammare del Golfo

  • Da sinistra: Vincenzo La Rocca Accademico presentatore; Salvatore Gucciardo nuovo Accademico; il Delegato Liborio Cruciata.
  • Liborio Cruciata e la relatrice Floriana Ruta.
  • la relatrice Floriana Ruta
  • Momenti conviviali

La conviviale degli auguri di Natale si è svolta presso il ristorante La Nuova Campana, da cui si può ammirare il suggestivo panorama del golfo di Castellammare, che si estende da Capo San Vito a Capo Rama. Dopo i convenevoli saluti, il delegato Liborio Cruciata ha annunciato l’ingresso del nuovo Accademico, Salvatore Gucciardo. In seguito, è stata presentata una magistrale relazione sul tema "Il cibo nell’arte" da parte della prof.ssa Floriana Ruta, la quale ha esplorato le raffigurazioni pittoriche, partendo dagli antichi greci fino ai pittori moderni. Il menu proposto dal cuoco Leonardo Bono, diplomato presso la scuola di cucina "Alma" di Parma, diretta da Gualtiero Marchesi, ha trovato ampio consenso tra i commensali. Particolarmente apprezzato il pizzotto sfincionato al baccalà, ben equilibrato il condimento della calamarata e fresco il pesce ricciola. Ottimo anche il vino. Il servizio si è contraddistinto per la sua attenzione e professionalità.

Delegazione Alessandria - riunione conviviale

15 Dicembre 2024, Novi Ligure

Scambio di auguri per gli Accademici della Delegazione di Alessandria riuniti a Novi Ligure presso il Ristorante Il Santo bevitore all’interno dello storico Hotel Corona. Ben realizzato il menù proposto improntato sulla tradizione. Di particolare interesse gli agnolotti, sicuramente un piatto simbolo delle feste che come sottolineato nell’intervento del Delegato raccontano un'antica tradizione, le cui specifiche variano di paese in paese in paese, da famiglia in famiglia. Un piatto che evoca ricordi d'infanzia, quando si preparavano insieme, dalla sfoglia all'impasto, per poi essere cotti e serviti. Seconda portata degna di menzione, le stesse ottenute dallo chef Thomas Papa per il suo Pollo “Ficatum”. Pollo allevato con farina di fichi, cotto arrosto alla maniera francese con l’utilizzo di burro e aromi e servito con una salsa al Foie Gras. La conviviale si è svolta in un clima di amicizia e allegria per poi terminare con un brindisi all’Accademia Italiana della Cucina a base di Moscato d’Asti.

Delegazione Bologna dei Bentivoglio – riunione conviviale

15 Dicembre 2024, Bologna

Il pranzo degli Auguri di Natale si è tenuto nel Ristorante “Il Posto”. Dopo l’introduzione del Delegato Taddia, il Simposiarca Matteo Zuppiroli ha descritto la storia del locale, che negli anni ’50 si chiamava Osteria della Chiesa ed era frequentato da sportivi, artisti e cantanti, tra cui Lucio Dalla, che notoriamente amava le osterie bolognesi. Nel 2013 il locale è stato rilevato dalla famiglia Rola che ne ha fatto un ristorante di carne e di pesce il cui punto di vanto è l’uso di materie prime di qualità, fresche e di stagione. La conduzione è familiare: in sala il maître Riccardo affiancato dalla figlia Sara, sommelier; alla reception Monica e in cucina il figlio Gianpaolo, chef giovane che già dal 2013, a soli 19 anni, guidava la brigata del ristorante. Durante gli anni di apprendimento all’Istituto Alberghiero di Castel S. Pietro Terme, Gianpaolo Rola ha affinato la sua tecnica con apprezzati chef quali Fabrizio Boccafogli e Massimiliano Poggi, sviluppando una visione di cucina che persegue l’innovazione senza abbandonare le basi della cucina bolognese e mediterranea. Anche il pane, la pasta e i dolci sono preparati da Gianpaolo e dalla sua giovane brigata di cucina. Il menu, molto apprezzato, ha coniugato piatti della tradizione bolognese e sapori della cucina mediterranea, quali il cannolo salato con crema di piselli e aceto balsamico e le tagliatelle tirate al matterello con ragù bolognese.

Delegazione Fermo – riunione conviviale

15 Dicembre 2024, Sant'Elpidio a Mare

Riunione conviviale degli auguri natalizi, organizzata con magistrale esperienza dal vice Delegato Cristofaro La Corte e dalla Tesoriera Maura Raccichini presso il ristorante “Non ti scordar di me”. In tavola, i piatti della tradizione locale in occasione della festività, la cui esecuzione ha ottenuto unanimi consensi dai partecipanti. Ottima l'atmosfera amicale e conviviale, arricchita dal clima natalizio enfatizzato dai canti e dalle note al pianoforte. Il buffet finale di dolci natalizi, tra cui cannoli siciliani, tagliata di frutta mista e frutti rossi, ha deliziato i presenti. Di grande gusto il "vuota tasche" in ceramica decorata, scelto come ricordo dell'evento. La foto finale di gruppo, scattata di fronte al camino acceso e all'albero di Natale, ha suggellato una bella giornata trascorsa in grande armonia.

Delegazione Imola - riunione conviviale

15 Dicembre 2024, Imola

  • La sala del camino
  • Garganelli di Imola con il caviale ferrarese
  • Presentazione del nuovo accademico Andrea Uzzo
  • Consegna del diploma di appartenenza venticinquennale a Franco Resta

Lo scambio degli auguri negli sfavillanti ambienti del San Domenico ricchi di atmosfera natalizia ha suggellato un’annata densa di iniziative culturali e di visite ai locali della ristorazione. La proposta del menù messo in tavola da Massimiliano Mascia ha accompagnato in un bel viaggio gli Accademici arricchiti da un nuovo piatto, accoppiando ai garganelli di Imola il caviale ferrarese di Cristina Maresi. Un inno al territorio e alla condivisione delle diversità, propria del patrimonio della cucina italiana. In apertura di conviviale è avvenuta la cerimonia di consegna del diploma di appartenenza venticinquennale a Franco Resta e, a seguire, con un lungo applauso è stato accolto nella Delegazione il nuovo Accademico Andrea Uzzo.          

Delegazione Novara – riunione conviviale

15 Dicembre 2024, Soriso

  • Patata gratinata al parmigiano, uovo colante, tartufo bianco
  • Il patron Angelo Valazza con la bottiglia di Madeira del 1840
  • Presentatore Remigio Bazzano, CdP Elisabetta Cocito, Nuovo Accademico Giampietro Morreale
  • Cdp E. Cocito, Accademico A. Germinetti, Delegato P. Spaini, presentatore A. Picchio; Cocito, neo Accademica S. Borlandelli, Spaini, presentatore E. Bonzanini

Il tradizionale pranzo di Natale si è tenuto, come negli ultimi tre anni, al ristorante “Al Sorriso” di Soriso, un simbolo della cucina italiana che negli anni '90 e 2000 2000 era in vetta a tutte le classifiche e guide gastronomiche d'Italia. Il locale, premiato in quegli anni con il Diploma di Cucina Eccellente, continua a offrire qualità, stile e accoglienza senza pari. Il Delegato ha richiesto un menù che combinasse classici del ristorante con piatti internazionali: gazpacho tiepido con capesante e gamberi, patata gratinata al parmigiano con uovo e tartufo, risotto con carciofi, topinambur e crostace e polvere di pino mugo, e un tournedos alla Rossini con salsa Périgueux, realizzata con una bottiglia di Madeira Raro Velho do Campanario del 1840, ricevuta 40 anni fa dal Delegato Costantino Tromellini. Questo gesto ha suscitato grande emozione tra i presenti. Prima del pranzo, sono stati accolti tre nuovi Accademici accolti dal Delegato e dal membro del CdP Elisabetta Cocito, che ha anche raccontato, con la consueta competenza, la storia del gazpacho e del tournedos. Gli applausi finali sono andati a Luisa e Angelo Valazza, da sempre alla guida di questo locale che brilla ancora fulgido nel cielo della ristorazione italiana.

Delegazione Crotone - Ventennale e consegna Premio Massimo Alberini

14 Dicembre 2024, Crotone

La Delegazione di Crotone ha festeggiato i suoi 20 anni di attività al Lido degli Scogli, luogo simbolo della sua fondazione nel 2004. L'evento ha visto la partecipazione dei Delegati delle province calabresi e di autorità locali, tra cui il sindaco Vincenzo Voce e l'arcivescovo di Lamezia Terme S.E. Mons. Serafino Parisi. Il Delegato Sergio D’Ippolito ha salutato i presenti, ricordando il contributo di Accademici storici come Adriana Liguori Proto, Delegata fondatrice della Delegazione, e ha reso omaggio agli Accademici scomparsi. D’Ippolito ha sottolineato il ruolo della Delegazione nel promuovere i valori culturali e gastronomici della comunità, sostenendo le realtà produttive locali. Alcuni Accademici, tra cui Vincenzo Cizza, Cettina Princi Lupini e Rosanna Muscolo Nicotera (Delegata di Catanzaro), hanno condiviso le loro esperienze. Il giornalista Gianfranco Manfredi ha parlato delle peculiarità culturali di Crotone, ricordando la figura di Adriana Liguori Proto e le principali iniziative della Delegazione. Durante la serata, è stato conferito il premio Massimo Alberini a Luciano Cortese, titolare del Bar Moka, per il suo impegno nella gelateria artigianale. Il premio è stato consegnato dal sindaco Voce e dalla vice Delegata Ginetta Stricagnolo Petrillo. La serata si è conclusa con la benedizione dell’arcivescovo S.E. Mons. Parisi e il tradizionale Convivio di Natale arricchito dalle portate dello chef Antonio Martino, lo stesso della serata istitutiva della Delegazione vent’anni fa. Un brindisi finale e una grande torta hanno chiuso i festeggiamenti.

Delegazione Gioia Tauro-Piana degli Ulivi - riunione conviviale

13 Dicembre 2024, Taurianova

Gli Accademici di Gioia Tauro-Piana degli Ulivi si sono riuniti a Taurianova, presso il ristorante “Osteria Zero”, per una conviviale sul tema "Cucina delle Radici a Chilometro Zero". Il Delegato Ettore Tigani ha dato il benvenuto agli Accademici e ospiti, sottolineando l'importanza della Cucina delle Radici nella tradizione culinaria italiana, in particolare nella Piana di Gioia Tauro. Ha spiegato come questa cucina valorizzi i prodotti locali, che esaltano la biodiversità e offrono benefici per la salute, promuovendo anche la sostenibilità e contrastando lo spreco alimentare. Il simposio è stato curato dal Segretario di Delegazione Giuseppe Zampogna che, nella sua relazione, ha approfondito le qualità nutrizionali della Cucina delle Radici, mettendo in evidenza i benefici della Dieta Mediterranea. Ha citato Lorenzo Piroddi, che nel 1939 ipotizzò la connessione tra abitudini alimentari e malattie del ricambio, e Ancel Keys, che rese popolare la Dieta Mediterranea come uno "stile di vita". L'evento si è concluso con la tradizionale votazione e scambi di auguri per le festività natalizie.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

13 Dicembre 2024, Figline Valdarno

Per la conviviale degli auguri di Natale, la Delegazione si è riunita presso il ristorante Villa La Borghetta, un incantevole resort immerso nelle campagne di Figline Valdarno. Olivi e vigne fanno da cornice a questa villa del ‘300, che fu della famiglia Piccolomini, oggi elegantemente restaurata. Grazie all’impegno delle Simposiarche Roberta Ceppatelli e Anna Matteuzzi, alla cortesia e alla disponibilità del maître Claudio Haita e alla professionalità dello chef Federico Cardi, è stato proposto un ottimo menù, con ricette tipiche delle feste, realizzato con prodotti freschi del territorio, pane, pasta e dolci fatti in casa. La cena è trascorsa in allegria, in una bella atmosfera conviviale, all’interno di un’ala della sala dedicata esclusivamente alla Delegazione, arricchita con un albero di Natale riccamente addobbato e illuminato e centri tavola natalizi. Durante la serata le Simposiarche hanno raccontato la storia della villa e illustrato i piatti del menù, soffermandosi sulle particolarità di alcune ricette. Il Delegato Sandro Fusari ha distribuito agli Accademici un pensiero personalizzato per il Natale e, a fine serata, insieme alle Simposiarche, ha ringraziato il maître e lo chef con il piatto dell’anno e il libro dell’Ecumenica.

Delegazione Cortina d’Ampezzo – riunione conviviale

12 Dicembre 2024, Località Alverà (Cortina d'Ampezzo)

  • Le portate servite
  • La Delegata tra i Simposiarchi e la campionessa Marta Lo Deserto
  • Il nuovo Accademico Sidro tra la Delegata De Mattia e il Vice Delegato Dipol
  • La Delegata Monica De Mattia con il cuoco Fabio Pompanin

La riunione conviviale degli Auguri della Delegazione di Cortina d’Ampezzo è stata quest’anno dedicata allo sport e si è tenuta presso il ristorante Al Camin, il cui titolare, Fabio Pompanin, è uno dei cuochi olimpici ampezzani. Insieme ai Simposiarchi Fabio Alverà e Nico de Villa Bais, ha proposto un menu che ha celebrato le prossime festività, portando in tavola i piatti ideati e serviti a Casa Italia durante le Olimpiadi. Ospiti della serata sono stati la campionessa di curling Marta Lo Deserto e il Vice Presidente dell’Associazione Curling Cortina, Massimo Antonelli. Nel corso della serata è stato ufficializzato l’ingresso nella Delegazione del nuovo Accademico Alfonso Sidro.

Delegazione Rovereto e del Garda Trentino - riunione conviviale

12 Dicembre 2024, Riva del Garda

  • L'ingresso ufficiale dei nuovi Accademici
  • Relatore dott. Riccardo Petroni
  • Tagliolini con farina di castagne
  • Delegato Germano Berteotti con chef Marco Brink

Partecipata conviviale natalizia della Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino, caratterizzata da una splendida atmosfera, grazie anche al magnifico allestimento floreale, e da un clima particolarmente festoso. L'evento è stato organizzato dai Simposiarchi Valentina Andreatta e Germano Berteotti, presso il ristorante “Aria” dell’Hotel Du Lac et Du Parc di Riva del Garda. La serata ha preso avvio con l’emozionante esecuzione di brani musicali da parte del Coro “Armonica” di Riva del Garda. Successivamente, la Consultrice, Coordinatrice territoriale e Delegata di Bolzano Isabella Jone Beretta ha proceduto all’investitura di due nuovi Accademici, Patty Rigatti e Andrea Savoia (foto 1). Molto interessante la relazione del dott. Riccardo Petroni, che ha trattato il tema: “Gesù storico” (foto 2). Tra gli ospiti presenti, il Sindaco del Comune di Riva del Garda, dott.ssa Cristina Santi, il Direttore dell’APT Garda Dolomiti SpA, dott. Oskar Schwazer, e lo chef Peter Brunel, titolare dell’omonimo ristorante. Particolarmente apprezzati i tagliolini con farina di castagne, carciofi e fonduta di Spressa delle Giudicarie (foto 3), con un particolare plauso allo chef Marco Brink (foto 4).

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

11 Dicembre 2024, Folignano

  • Uno scorcio della sala
  • Il Delegato Ricci con Assessore Ferretti
  • Il Delegato consegna al Direttore Troiani il guidoncino dell’Accademia

La Delegazione di Ascoli Piceno ha celebrato la tradizionale riunione conviviale degli Auguri presso il Ristorante dell’Hotel Villa Pigna a Folignano, il cui Direttore Fabio Troiani ha messo a disposizione il salone principale, elegantemente decorato per il Natale. Le pietanze, tutte di eccellente qualità, sono state selezionate con il contributo del simposiarca Raffaele Travaglini e preparate dagli chef Federico Eleuteri, Giovanni Faraotti e Alfredo Capparucci, nel rispetto della cucina tradizionale locale. L’apprezzamento da parte dei commensali è stato unanime. Nonostante la qualità delle portate, il servizio è stato rapido, grazie all’efficiente brigata di camerieri. I vini in accompagnamento sono stati ben scelti e graditi. Tra gli ospiti si è registrata la presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione di Ascoli Piceno, dott.ssa Donatella Ferretti, dell’Accademico Leonardo Seghetti, esperto di enogastronomia, e di altre importanti personalità del territorio che hanno contribuito a dare maggior prestigio alla serata. Al termine, alcuni canti natalizi hanno creato una magica atmosfera di festa.

Delegazione Malta - riunione conviviale

11 Dicembre 2024, Malta

  • Chef Ilaria Campanella e il marito Raffaele
  • Accademici a tavola
  • Ambrogio Campanella racconta i piatti
  • Particolare della tavola, Pettole e ricotta fritta, Tortino di pere e ricotta

La riunione conviviale degli Auguri di Natale si è svolta al ristorante Made in Puglia, dove i fratelli Campanella, Ilaria in cucina e Ambrogio in sala, offrono un’accoglienza tutta italiana e una cucina tipica pugliese di grande tradizione, ma mai scontata. La tavola, semplice e ricercata nei suoi colori dorati, cosparsa di panettoncini e illuminata dalla calda luce delle candele, ha contribuito a creare l’atmosfera intima e accogliente tipica del Natale. La Delegata ha dato il via alla serata ripercorrendo un anno accademico ricco di conviviali, dove gli ingredienti principali sono stati il buon cibo, la buona compagnia e tanta cultura. Gli auguri di rito sono stati affidati alla penna di Charles Dickens e al suo “Canto di Natale”. I passi scelti, interpretati dall’attore Giovanni Costantino, hanno narrato la storia di Ebenezer Scrooge che grazie al miracolo del Natale ritrova il senso della vita e della felicità. E la felicità l’hanno trovata anche gli Accademici, di fronte a un menù che parlava di “casa”, partendo dalle tradizionali pettole e ricotta fritta alla pugliese fino all’uovo come lo facevano i nonni, lo zabaione fatto di solo zucchero e tuorlo d’uovo, un proustiano tuffo nei ricordi d’infanzia che per Natale fanno bene al cuore. 

Delegazione Messina - riunione conviviale

10 Dicembre 2024, Messina

  • Menu e cioccolatino di Natale
  • Le portate
  • La foto di gruppo della Delegazione riunita per Natale
  • l Delegato con la Consulta e il CT Vittorio Sartorio alla consegna del guidoncino

La cena degli auguri organizzata a Villa Ida, tra i laghi di Ganzirri e Torre Faro, si è avvalsa della professionalità di Renato Salvadore e dello chef Enrico Lombardo per Gran Mirci. L’accattivante menù, oggetto delle valutazioni dei numerosi Accademici, ha registrato una votazione finale di 7,8. Alla presenza del Coordinatore Territoriale della Sicilia orientale, Vittorio Sartorio, e di numerosi ospiti, è stato letto il messaggio augurale del Presidente Paolo Petroni. Dopo il brindisi di benvenuto, l’aprè al tavolo e l’antipasto, è stato servito il raviolo d'inverno con ricotta, ragù bianco e vellutata di zucca all'anice stellato, seguito dal tradizionale tacchino farcito con maialino, castagne e prugne. Dolcezze finali con gelato alla mela verde e zenzero, bignè alla crema d’arancia e cioccolatino natalizio con il logo accademico e, per concludere, degustazione di liquori della Maison Giardini d’Amore. Apprezzata la cantina Capovero. Un tempietto accademico dipinto a mano dalla ceramista Maria Luisa Inferrera è stato donato come decorazione natalizia ed è stato sorteggiato un alberello, opera degli artisti Paolo Bossa e Carmen e Francesca Borgia, con il quale la Delegazione ha accolto l’iniziativa a favore della Fondazione siciliana per l’Oncologia. La serata si è conclusa con la foto tradizionale e la consegna del guidoncino.

Delegazione Siracusa - riunione conviviale

10 Dicembre 2024, Siracusa

  • Il Simposiarca Cesare Gervasi
  • La Delegata Rosalia Maria Sorce con gli Accademici di Siracusa

Cordialità e qualità sono stati gli elementi distintivi del ristorante Eduardo, situato in un’antica villa in città, circondata da uno splendido parco. L’atmosfera accogliente, il servizio puntuale, l’attenzione ai dettagli nella preparazione delle pietanze e l’utilizzo di ingredienti freschi di stagione provenienti da produttori locali, abbinati a vini di cantine della zona, rappresentano il punto di forza del locale. La riunione conviviale in occasione degli auguri di Natale si è svolta in un clima caloroso e amichevole, allietata dalla relazione del Simposiarca, Accademico Cesare Gervasi, che ha disquisito su “Cibi e fantasie del Natale nella tradizione nostrana”.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

7 Dicembre 2024, Budapest

Quest’anno la cena degli Auguri della Delegazione si è tenuta presso il raffinato Grand Hotel W Budapest, con una partecipazione significativa di Accademici e ospiti, tra cui S.E. Manuel Jacoangeli, Ambasciatore d’Italia e Accademico Onorario, S.E. Michael Wallace Banach, Nunzio Apostolico, e rappresentanti di Confindustria Ungheria, ICE, e della Camera di Commercio Italiana del Comitato Italiani all’Estero per l’Ungheria. Nel suo saluto, il Delegato ha sottolineato l’importanza della cultura della tavola, definendola una forma d’arte che trasmette emozioni e valori che le parole non riescono a esprimere e ha ribadito l'importanza delle riunioni conviviali per l'Accademia e l’impegno di ciascun Accademico. Durante la serata sono stati insigniti i nuovi Accademici Giovanna Chiappini Carpena, Fabio Grilli e Giacomo Volpi. L'evento è stato un grande successo grazie all’impegno della Vice Delegata Maria Carmela Gaetani Aronica, del Segretario Giulio Marcianò, dei Consultori Ilona David e Flavio Aita, e dell’ospite Tita Musso Lamberti. La scelta culinaria è stata di classe ed articolata in diverse portate di pesce e di carne, accompagnata da eccellenti vini, suscitando il plauso unanime di tutti i presenti, che hanno concluso la serata in un clima di grande allegria e amicizia.

Delegazione Utrecht - riunione conviviale

7 Dicembre 2024, Arnhem

La Delegazione è tornata sotto la guida del Delegato Aris Spada al ristorante Il Boccone per la seconda volta, in occasione della tradizionale Cena degli Auguri. Fin dal primo momento, lo staff, sotto la direzione impeccabile della proprietaria Maria Teresa Sciacchitano, ha accolto tutti i presenti con un servizio di altissimo livello. I vini selezionati hanno sapientemente accompagnato le varie portate, così come il cicchetto, che ha subito ricevuto il massimo dei consensi. Un perfetto flan di zucca cotto a bagnomaria ha sorpreso i commensali per la sua consistenza delicata e il sapore ricco, qualità che si è ritrovata anche nel risotto, abbondante di tartufi e porcini. La qualità del filetto di cervo è stata impeccabile, e il dessert ha concluso la cena con una nota delicata e raffinata. La Delegazione ha deciso di inserire questo ristorante nella Guida ai Ristoranti, conferendogli la valutazione di 2 tempietti.

Delegazione Agrigento - riunione conviviale

6 Dicembre 2024, Agrigento

  • Dentice in crosta di sale

La cena degli Auguri della Delegazione di Agrigento si è svolta al ristorante Akropolis. All'inizio della serata, il Delegato Claudio Barba, dopo aver salutato i presenti, ha ricordato che nel 2025 Agrigento sarà Capitale Italiana della Cultura e sarà pronta e felice di accogliere tutti gli Accademici che, per l’occasione, visiteranno la città. Successivamente, si è svolta la cerimonia di ingresso del nuovo Accademico Casimiro Castronovola. La cena, preparata dallo chef Giambruno Davide sotto la direzione del titolare Alfonso Lattuca, è stata molto apprezzata dagli presenti, riportando una valutazione alta. La serata si è conclusa con lo scambio di auguri.