Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Area dello Stretto-Costa Viola - riunione conviviale

31 Agosto 2025, Villa San Giovanni

Riunione conviviale della Delegazione presso il ristorante "Origini Costa Viola". Il percorso ha evidenziato come il pesce spada possa continuare a rappresentare un elemento cardine della tavola calabrese, senza rinunciare a stimoli innovativi.  Molto apprezzato l’intervento dell’Accademica Maria Attinà Maltese, Simposiarca dell’evento, che nella presentazione delle pietanze ha fatto riferimento anche all’interessante articolo pubblicato sulla rivista “Civiltà della Tavola” del mese di luglio.  La riunione conviviale, quindi, ha confermato l’importanza della missione accademica: custodire le ricette della tradizione e, al tempo stesso, osservare le modalità con cui la ristorazione contemporanea le rinnova. La serata al ristorante Origini ha offerto una dimostrazione concreta di questo dialogo tra passato e futuro, collocando il pesce spada al centro di un racconto gastronomico e culturale coerente con l’identità calabrese.

Delegazione Washington D.C. - riunione conviviale

19 Agosto 2025, Washington D.C

La Delegazione di Washington D.C. ha fatto visita al ristorante Roberto's Bistro. Lo chef ha accolto gli ospiti con grande cortesia, omaggiandoli con una flûte di prosecco e un piatto di prosciutto tagliato a mano accompagnato da pane fritto: un inizio eccellente, con sapori croccanti e ben bilanciati. L’antipasto, ispirato al bollito, non ha incontrato lo stesso entusiasmo: la carne, tagliata piuttosto spessa e priva di una salsa di accompagnamento, è risultata un po’ asciutta. Molto apprezzati, invece, i ravioli fatti in casa ripieni di gallina in brodo, serviti con burro e profumo di salvia: un piatto originale, saporito e ben eseguito. Notevole anche la salsa di nocciole che accompagnava il vitello. Tra i contorni, si sono distinti sia il tortino di patate a strati sottili, sia quello di spinaci: entrambi gustosi e curati anche nell’aspetto. Pane, focaccia e grissini, tutti fatti in casa, si sono rivelati eccellenti per qualità e freschezza. A concludere il pasto, le bugie e i bomboloni fritti, leggeri e ben realizzati, hanno offerto un autentico tocco di tradizione piemontese, genuina e golosa.

Delegazione Montevideo - riunione conviviale

16 Agosto 2025, Atlántida

Ad Atlántida, località balneare uruguaiana, il ristorante L’Appetito, gestito da Patrizio Bucchi Chiappini, immigrato italiano, e da Grisel Cambiasso, si sta distinguendo per la qualità della sua cucina. Dopo una prima visita del neo Accademico Daniel Russo, che ne ha apprezzato i piatti, la Delegazione di Montevideo ha deciso di recarsi sul posto. In questa occasione, Daniel Russo, ha ricevuto le insegne accademiche. I partecipanti Daniele Gallino, Liliana Vivaldelli e Fernando López hanno annunciato la propria candidatura all’Accademia. Il menù ha incluso melanzana alla parmigiana, conchiglie al cacao con salsa cremosa ai funghi, pollo alla cacciatora e panna cotta al limone, accompagnati da vino Montepulciano d’Abruzzo, aperitivo iniziale, caffè e grappa. I piatti sono stati spiegati dai proprietari e accolti con un fragoroso applauso.

Delegazione Messina - riunione conviviale

30 Luglio 2025, Torre Faro

  • Comunicazione dell'esito della votazione degli Accademici
  • Menu e degustazione di mare
  • Calamarata e frittura mista di pesce
  • La Consulta consegna il guidoncino

Da un’idea dei fratelli Gaetano e Giovanna Pispisa, nel 1999 nasce la pizzeria-trattoria Gitano’s – acronimo dei due nomi – che gode di un’affascinante posizione, in un punto ricco di storia marinara e bellezza naturale. Posizionato sul lungomare, nella secolare vicenda dell’attraversamento dello Stretto – la più controversa della storia di Messina – si annota la preoccupazione per le sorti di uno dei locali più longevi del litorale di Torre Faro, con ormai quasi trent’anni di attività, e tra i più consolidati della gastronomia ittica locale, che offre piatti della tradizione in un ambiente accogliente. Tanti i prodotti tipici del territorio utilizzati, peculiarità di una cucina dai profumi e sapori mediterranei, per ricette che evocano i piatti della tradizione siciliana, e anche per le pizze, preparate con ingredienti di qualità. Gli Accademici, degustando un assortimento di antipasti di mare, una calamarata ai frutti di mare e una frittura mista, hanno apprezzato l’impegno di Giovanna e Pasquale anche nei dessert. Alcune criticità sono emerse nella presentazione della calamarata e nel servizio di sala. L’incontro si è concluso con la consegna del guidoncino e della vetrofania dell'Accademia.

Delegazione Monferrato - riunione conviviale

30 Luglio 2025, Rosignano Monferrato

La Delegazione del Monferrato si è riunita per la riunione conviviale sulle colline di Rosignano Monferrato. Fra vigne gravide di grappoli e gialli campi di grano mietuto, il Country Resort “I Castagnoni” ha accolto con discrezione i partecipanti. Si tratta di una dimora settecentesca di impianto conventuale e successivamente casa padronale. Il perfetto giardino all’italiana, con bossi e rose, custodisce i vari fabbricati, tra cui una cappella del Settecento dedicata a Nostra Signora dell’Annunciata. Il fresco della valle ha garantito la piacevolezza dell’aperitivo e della cena in giardino, durante i quali sono stati serviti focacce e salumi monferrini, vitello tonnato, insalata di farro, insalata russa, torte salate di verdure e, in ultimo, un flan di asparagi con fonduta guarnito di tartufo scorzone nero. A seguire, gli ospiti hanno gustato agnolotti con sugo di arrosto e un delizioso dolce al bicchiere di crema gelata. I vini serviti, a partire dallo spumante, sono stati quelli di produzione della tenuta e, tra questi, si sono degustati Grignolino, Barbera d’Asti e Chardonnay. Tra gli ospiti aspiranti Accademici, il dott. Emanuele Rendo, noto giovane agronomo, ha fornito interessantissimi spunti sui prodotti delle colline del Monferrato e ha narrato alcuni simpatici aneddoti della tradizione rurale.

Delegazione Enna - riunione conviviale

27 Luglio 2025, Enna

La Delegazione di Enna si è ritrovata alla Giovane Hostaria San Marco per la tradizionale riunione conviviale d’estate, in un clima di serenità, sorrisi, brindisi e buon cibo che ha animato la serata prima della pausa estiva. L’evento, curato con entusiasmo dal simposiarca Marco Montesano, ha rappresentato un prezioso momento di scambio, convivialità e auguri tra gli Accademici, in vista del ritorno alle attività programmate per l’autunno. Un’occasione ideale per rinsaldare i legami tra i membri della Delegazione e celebrare, attraverso i piatti proposti dalla Hostaria, l’identità gastronomica del territorio ennese. La Delegata Marina Taglialavore ha accolto i presenti con un caloroso saluto, sottolineando il valore di questi incontri nel mantenere viva e condivisa la tradizione culinaria locale. Grande apprezzamento è stato espresso dagli Accademici per il menù proposto, riconoscendo l’impegno dello chef nel valorizzare la cucina locale e la tradizione ennese. Una serata all’insegna dei sapori ennesi, con protagonista l’arancino all’ennese e il celebre “Ascaretto del Caffè Roma”, raffinato dessert che ha chiuso la cena in bellezza. Particolarmente apprezzato l’intervento di Tanino Di Salvo, storico proprietario del Caffè Roma, che ha suscitato vivo interesse tra i presenti con i suoi racconti. La Giovane Hostaria San Marco si conferma punto di riferimento per la cucina locale, tra tradizione e innovazione.

 

Delegazione Garfagnana-Val di Serchio - riunione conviviale

27 Luglio 2025, Castiglione di Garfagnana, Loc. Col D'Arciana

La riunione conviviale del 27 luglio 2025, come da tradizione, è stata dedicata ai prodotti del sottobosco. Si è svolta presso il ristorante di “Rossi Adelmo e Marco”, situato sulla strada provinciale per il Passo delle Radici, località Col D'Arciana. Gestione a carattere familiare da tre generazioni, tradizionale ritrovo di cacciatori e cercatori di funghi di Castiglione di Garfagnana. Con l’occasione, il Delegato Ezio Pierotti ha consegnato a uno dei titolari il Diploma di Buona Cucina per l’impegno dimostrato verso i valori della cucina italiana e il rispetto della tradizione e della qualità. Le portate, cucinate con cura, sono state a base di funghi porcini, tartufo scorzone estivo e bacoline, ossia mirtillo nero di bosco. Gentile e curato il servizio, eccellente il rapporto qualità-prezzo. Al convivio hanno partecipato un Accademico della Delegazione di Lucca, il Delegato e un Accademico della Delegazione della Versilia Storica.

Delegazione Messina - convegno e mostra

26 Luglio 2025, Messina

  • L'assesssore Enzo Caruso ed il delegato Aic di Messina

Si è svolta  nel lago di Ganzirri, Xiphias, rievocazione scenica della caccia al pescespada nello Stretto di Messina, patrocinata dal Comune e dalla Città Metropolitana di Messina. Gli appuntamenti  si sono aperti nel piazzale della Chiesa di S. Nicola, con il convegno “ La caccia al pescespada: il racconto di una pesca millenaria”, cui sono intervenuti Franco Andaloro, biologo della Fondazione Sebastiano Tusa e Fondazione Nazionale Biologi (Pescespada tra mito, letteratura e scienza); Attilio Borda Bossana, Delegato AIC di Messina ( Stora e inferenze alimentari e culinarie); e Antonella Sidoti, presidente dell’ ITS Albatros, (Tradizione tra cucina salutistica e futuro sostenibile). La riflessione, presenti numerosi Accademici,  è stata accompagnata dalla mostra fotografica, curata dalla Delegazione,  con immagini  dello scomparso prof. Giulio Santoro, chirurgo ed esperto delle tradizioni legate alla caccia nello Stretto, che hanno messo in dialogo antiche tecniche della pesca e pratiche più recenti. La mostra è stata poi trasferita  nei locali dell’info point di palazzo Weigert a Messina, per la fruizione di croceristi e turisti.

Delegazione Faenza - riunione conviviale

22 Luglio 2025, Pieve Cesato

L’ultima conviviale estiva della Delegazione si è svolta presso il Circolo Campagnolo di Pieve Cesato, incentrata sul tema: “Mondo blu, quanto è buono?”, confronto tra granchio blu e astice blu. A guidare la serata il Simposiarca Tiziano Rondinini, con interventi della biologa marina Carlotta Santolini, di Adriano Maestri (coltivatore di lime caviale) e di Carlo Pirazzoli, Direttore del Centro Studi Territoriale Romagna. L’incontro ha stimolato riflessioni e approfondimenti tra i numerosi Accademici presenti. La cena all’aperto ha proposto tagliolini fatti a mano con granchio e astice blu, cozze selvagge di Marina di Ravenna, frittura di paranza e pesce azzurro alla griglia, sotto la guida di Pierangelo Orselli, cuoco della Condotta Slow Food di Ravenna. In chiusura, un "provocatorio" sorbetto alla salicornia con lime caviale, realizzato da “Sbrino” (Francesco Bendandi). Serata partecipata, tra convivialità, sapori e un suggestivo tramonto faentino.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

18 Luglio 2025, Vallombrosa, Reggello

La cena conviviale del Valdarno Fiorentino si è tenuta al ristorante Giacomo nella fresca località di Vallombrosa. Scappati dalla temperatura rovente della città, la Delegazione ha trovato refrigerio e potuto così gustare ottime portate, dal gusto casalingo, nel ristorante storico Giacomo. Il Simposiarca Christian Pigionanti ha parlato dell'importanza del ristorante sul territorio di Vallombrosa, della peculiarità dei prodotti utilizzati per la preparazione dei piatti e ha illustrato le pietanze, in particolare i tortelli di patate di Cetica al ragù bianco di maiale grigio del Casentino. Come sempre un'atmosfera gioiosa ha accolto gli Accademici e i numerosi ospiti della serata.  A fine serata la brigata di cucina ha ricevuto i complimenti dei commensali e il piatto commemorativo dall'Accademia.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

17 Luglio 2025, Budapest

Riunione conviviale della Delegazione di Budapest presso il ristorante SI Italian Restaurant, recentemente passato sotto la gestione operativa dello chef Giuseppe Catalano, che ha confermato le caratteristiche del locale come valido punto di ritrovo per degustare piatti tipici della tradizione italiana, di qualità e a un prezzo congruo. Il menù, concordato tra l’Accademico Armando Salierno, Simposiarca della serata, e lo chef, si è distinto per l’attenzione dedicata alla selezione delle materie prime, tutte fresche e di prima scelta. I piatti proposti hanno esaltato i palati dei presenti, che hanno molto apprezzato l’ottima offerta gastronomica. Menzione particolare per la calamarata di pesce spada con pomodorini e melanzane. Servizio buono, seppur con margini di miglioramento. Ottimi i vini serviti.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale e consegna Diploma Buona Cucina e Premio Villani

17 Luglio 2025, Cortina d'Ampezzo

  • Le portate
  • Gigi Dariz durante la lezione introduttiva alla Conviviale; la Delegata De Mattia consegna il Diploma di Buona Cucina a Luigi Dariz (“Da Aurelio al Passo Giau”)
  • La Delegata consegna il Premio Dino Villani a Davide Santer (Azienda Agricola Santer)
  • da sin: i Vice Delegati Dipol e Pozzan, le Simposiarche Franco e Sardonini Hirschstein, la Delegata De Mattia tra Davide e Gloria Santer

Nel corso della riunione conviviale “Il percorso dei fiori e delle erbe” presso il ristorante “Da Aurelio al Passo Giau”, la Delegazione di Cortina d’Ampezzo ha avuto il grande piacere, per mezzo della Delegata Monica De Mattia, di consegnare due importanti riconoscimenti a figure significative della ristorazione e della produzione artigianale ampezzana. A Luigi Dariz, titolare del ristorante che ospitava l’evento, è andato il meritato Diploma di Buona Cucina: egli infatti ha seguito le orme del padre Aurelio, che ha reso famoso il locale per la sua squisita cucina. Gigi, appassionato ed esperto conoscitore dei fiori e delle erbe del territorio circostante, ha creato una cucina innovativa pur mantenendo il filo della tradizione: in una breve lezione introduttiva ha mostrato olii, distillati, burri da lui stesso preparati ed usati nei piatti in tavola. A Davide Santer, dell’omonima Azienda Agricola, è andato invece il Premio Dino Villani per il prodotto di punta dell’azienda, il “GranAmpezzo”, formaggio stagionato dal sapore intenso dovuto al foraggio di montagna di cui si cibano le bovine Santer, che producono un latte genuino e naturalmente buono, perché vengono alimentate con erba, legumi, cereali e fieno, senza la somministrazione di concentrati e insilati. Accompagnata dagli interventi delle Simposiarche Paola Franco e Monica Sardonini Hirschstein, la serata si è svolta in un’atmosfera festosa e di serena convivialità, cui si è aggiunto il piacere di potere meritatamente premiare Gigi Dariz e Davide Santer.

Delegazione Ivrea - riunione conviviale

17 Luglio 2025, Rivarolo Canavese

Per la prima volta, la Delegazione di Ivrea ha voluto organizzare il convivio d’estate, in pieno luglio, tradizionalmente votato alle vacanze per i canavesani. Un bel numero di Accademici, guidati dal Simposiarca Luciano Ziliotto, si è trasferito nelle campagne dell’Alto Canavese a Fravria, presso l’OA Club, sede estiva del ristorante Al Bistrot di Rivarolo Canavese. Un’occasione per conoscere un’interessante cucina, tutta a base di pesce, contaminata sì dalla tradizione giapponese (nella scelta di alcune materie prime, nell’impiattamento e negli abbinamenti), ma che resta saldamente ancorata al Mediterraneo. La copertina della minuta, come sempre oggetto di gara tra gli Accademici per indovinarne l’origine, altro non era che un bellissimo acquerello di Gabetti e Isola che, per presentare il progetto di Talponia (l’Unità residenziale 9, progetto residenziale di Ivrea, patrimonio Unesco), usarono la metafora della scatola di sardine, quindi perfettamente in tema con la serata. La conviviale è stata l’occasione per accogliere Gianfranco Venora, trasferitosi in Canavese dalla Delegazione di Caltagirone.

Delegazione Tel Aviv - riunione conviviale

15 Luglio 2025, Tel Aviv

Presso il ristorante Casa Bella, situato nella Marina di Herzliya Pituach e aperto da circa un anno, si è svolta la riunione conviviale d’estate della Delegazione di Tel Aviv. Il tema del simposio, “Il pesce nella cucina italiana”, è stato trattato dagli Accademici Roberto Della Rocca e Nessia Laniado, in linea con il menù proposto dal ristorante, incentrato sul pesce. Nel corso della serata, la nuova Accademica Michal Krauss Cohen ha ricevuto l'attestato e il materiale associativo dalla Delegata Cinzia Klein, presentandosi ufficialmente alla Delegazione. L’incontro ha rappresentato un momento di piacevole ritrovo dopo un periodo complesso, con la partecipazione del Console di Tel Aviv Federico Castelli accompagnato dalla diplomatica Raffaella Di Chiano, del Colonnello Andrea Mazzotta con la consorte Tonia, del Colonnello dell’Aeronautica Gianluigi Attingenti, insieme a numerosi Accademici e personalità della vita sociale di Tel Aviv.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

11 Luglio 2025, Montalto della Marche

  • Accademici e ospiti
  • In alto, da sinistra: CT S. Marani, Accademico L. Seghetti; in basso: il Delegato V. Ricci con il Sindaco D. Matricardi
  • Consegna del materiale associativo ai tre nuovi Accademici
  • La consegna del guidoncino alla chef

La Delegazione di Ascoli Piceno, con la collaborazione del Simposiarca Luciano Vesperini, ha scelto, per la riunione conviviale che ha segnato l’ingresso di tre nuovi Accademici, il ristorante “Verde Quiete” di Montalto delle Marche (AP), paese legato alla figura di Papa Sisto V che qui visse i primi anni della sua esistenza. La cucina del locale, tramandata da oltre un secolo, ha offerto piatti genuini accompagnati da ottimi vini locali. Tra gli ospiti, il Sindaco Daniel Matricardi e personalità dell’Accademia come il Coordinatore Territoriale Marche, Sandro Marani, e l’Accademico Leonardo Seghetti, esperto di cultura enogastronomica. Sono stati accolti nella Delegazione gli Accademici: Andrea Diotallevi (presentato da Gerlando Costa), Lino De Benedictis e Anna Rita Pignotti (presentati da Carla Morelli). A fine serata, i guidoncini dell’Accademia sono stati consegnati all’ultima chef della storica location, Anna Maria Angelici, e al Sindaco Matricardi.

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

11 Luglio 2025, Rende

  • Momento conviviale
  • Momento conviviale
  • Intervento di Ottavio Cavalcanti

“Pizza che passione” è stato il tema della riunione conviviale organizzata dalla Delegazione presso il Ristorante Pizzeria Pizza Rosso di Rende (CS), dedicata all’evoluzione di uno dei simboli per eccellenza della gastronomia italiana nel mondo. L’attenzione si è concentrata sulla magia delle farine, dove nel processo di fermentazione il visibile e l’invisibile si intrecciano: a un impasto tangibile di acqua e farina si sovrappone una realtà invisibile fatta di lieviti e batteri lattici, presenti nell’aria, nell’acqua, nella farina e sulle mani di chi lo lavora. Una volta completato il processo, l’impasto ben gestito e cotto si trasforma in pane, pizza o dolce, diventando nutrimento e piacere per l’organismo grazie all’armonia tra natura e tecnica. La degustazione, in un clima di allegria e convivialità, ha proposto un percorso tra diversi impasti e gusti, interpretati dai maestri pizzaioli e dalla brigata, in abbinamento con una selezione molto apprezzata di spumanti calabresi. La serata è stata arricchita dalla presenza dei Delegati di Reggio Calabria Giuseppe Alvaro e dell’Area Grecanica-Terra del Bergamotto Francesco Prampolini, oltre che dei Sindaci di Rende, Cosenza e Cerisano. Numerosi i contributi degli Accademici presenti, con introduzione del Delegato Rosario Branda in veste di Simposiarca e conclusione affidata al Direttore del Centro Studi Territoriale, Ottavio Cavalcanti.

Delegazione Versilia Storica - riunione conviviale

10 Luglio 2025, Forte dei Marmi

  • Allestimento, location e portate
  • La Delegata Anna Ricci
  • Consegna delle insegne accademiche ad Augusto Neri
  • Ringraziamenti allo chef, maitre e staff

Presso il ristorante “Il Cristallo”, all’interno del Resort Miramonti di Forte dei Marmi, nella quiete della prestigiosa zona di Roma Imperiale, si è svolta la riunione conviviale di luglio. Accademici e ospiti sono stati accolti in una suggestiva location con tavoli a bordo piscina e accompagnamento di musica leggera dal vivo. Dopo i saluti iniziali, la Delegata Anna Ricci ha conferito il distintivo al nuovo Accademico Augusto Neri, che, emozionato, ha ringraziato e ricevuto il materiale associativo. Il menù, semplice ma curato, ha proposto piatti equilibrati anche nel gusto. L’antipasto ha valorizzato l’ottimo crudo di pesce proposto nel locale, con tartare di dentice, seguito da un risotto arricchito da sashimi di mazzancolle. Il secondo piatto ha introdotto un tocco fusion: baccalà con sesamo e kimchi coreano, dal piacevole sentore speziato. In chiusura, il dessert “lingotto caramellato salato” ha conquistato i presenti per cremosità e raffinatezza, completando un menù delicato e ben costruito. A fine serata, la Delegata, prima di salutare i presenti, ha chiamato la brigata di cucina con lo chef Giuseppe De Rang e la maître Deborah Morelli, ringraziandoli vivamente della gradevole accoglienza ricevuta.

Delegazioni Foggia e Gargano - riunione conviviale congiunta

8 Luglio 2025, Foggia

  • Momenti conviviali
  • lo chef, il delegato di Foggia, la simposiarca, il delegato del Gargano

Per la riunione conviviale congiunta con la Delegazione del Gargano, la Simposiarca Carmen D’Intino ha scelto il ristorante “CRU Vineria&Cucina” di Michele Impagnatiello, alla periferia della città, dove già si era svolta la conviviale degli Auguri con un apprezzato menù a base di carne. La cena, questa volta a base di pesce, si è svolta all’esterno, nell’elegante dehors. Il tema affidato allo chef è stato “Il Pesce in giallo: il limone nella cucina di mare”. Michele ha confermato la sua maestria e inventiva con questo menù: aperitivo di benvenuto con focaccia “home made”, macaron al pistacchio con ricotta e tartare di tonno; mousse di ricotta al limone, gambero rosso, insalatina di piselli e capocollo di Martina Franca; tubetto selezione “Vallillo”, in crema di zucchine, fiori di zucca, vongole e zest di limone; scaloppina di branzino al limone e mousse di patate. In abbinamento, spumante e vini delle Tenute Sannella di San Severo, presentati dall’enologo Cosimo Morfeo. In chiusura, crumble salato con lemon curd e meringa flambata, accompagnato da limoncello al cardamomo fatto in casa. Dopo l’introduzione e i saluti dei Delegati, Valerio Antonio Vinelli di Foggia e Giuseppe Trincucci del Gargano, è stato presentato il menù da parte della Simposiarca e dello chef. Affissa alla vetrina del locale la vetrofania 2025 dell’Accademia Italiana della Cucina.

Delegazione Alessandria - riunione conviviale

6 Luglio 2025, Acqui Terme

Ultima riunione conviviale prima della pausa estiva per gli Accademici alessandrini, riuniti al ristorante “Terzo tempo Osteria Moderna”, sulle colline Acquesi, per gustare un menù ispirato alla tradizione e alla stagionalità. Il convivio è stato impreziosito dalla grafica del menù curata dal Vice Delegato Adriano Benzi e da Rosalba Dolermo. Il Delegato Matteo Pastorino ha guidato i presenti in un affascinante viaggio al cuore del carpione piemontese, marinatura nata nelle campagne per conservare il pesce d'acqua dolce – in particolare carpe e tinche – prima dell’avvento del frigorifero. Già nota nel Medioevo, e forse persino in epoca romana, prevedeva l’uso di aceto, cipolle, salvia e olio, sia per la conservazione sia per attenuare il gusto di fango. Dalle Langhe, il carpione si è poi diffuso nelle cucine borghesi torinesi, fino a divenire piatto estivo tipico degli anni ’60 e ’70. Si è sottolineato, infine, come questo patrimonio gastronomico sia approdato oggi sulle tavole moderne: presente non solo nelle osterie tradizionali, ma persino in rinomati ristoranti. Dall’antica esigenza di conservazione, il carpione si conferma oggi simbolo di autenticità, continuità culturale e sperimentazione culinaria.

Delegazione Napoli - riunione conviviale

2 Luglio 2025, Napoli

Lo scorso 2 giugno si è svolta, come di consueto, la festa della Repubblica Italiana. Celebrazione che quest'anno non è stata confinata al solo territorio nazionale ma anche esportata con successo. A Montecarlo, infatti, l'Ambasciata d’Italia ha organizzato allo Yacht Club una festa speciale con un tocco di napoletanità in onore dei 2500 anni della Fondazione della città di Napoli. Napoli che è stata rievocata grazie alla presenza degli chef partenopei Vincenzo Bacioterracino, Raffaele Campagnola e Ciro Filosa. Gli chef si sono cimentati nella preparazione di un menù dedicato alla città - apprezzato anche dal Principe Alberto in persona - e riproposto al ristorante “Antichi Sapori Partenopei” per la Delegazione di Napoli coinvolta nell’organizzazione dell’evento monegasco tramite il Delegato Stefano Rispo. I tre chef si muovono nella tradizione con la sicurezza di funamboli che sul filo della corda eseguono salti mortali e acrobazie riuscendo ad ogni passo a sbalordire. E quindi, l’avvolgente abbraccio tra la zeppola, la maionese e le scarole, la presenza delle erbe aromatiche nella vellutata di patate con il polpo, la mantecatura rigorosa dei maccheroncelli alla Nerano, il soave incontro tra le melanzane e il fiordilatte e il gioco di consistenze della caprese col gelato di mozzarella, hanno lasciato gli ospiti certamente soddisfatti, ma più appropriatamente stupefatti.

Delegazione Messina - evento con degustazione

28 Giugno 2025, Messina

  • Gli accademici durante l'intervento di Renzo Aveni
  • La cremolata di fragole e le brioche
  • Il Delegato consegna le pubblicazioni dell'Accademia ai relatori

La granita di caffè con panna è uno straordinario prodotto tipico della Sicilia, di Messina in particolare, ove è divenuta un must, un segno di distinzione e caratterizzante dell’offerta gastronomica, che ha conquistato e seduce turisti, dapprima scettici ad assumerla per la prima colazione. La Delegazione ha dedicato un momento di riflessione nel dehors della Pasticceria Irrera in piazza Cairoli, con gli approfondimenti che Renzo Aveni, patron dell’antico esercizio nato nel 1910, e Vittorio Barbera, imprenditore della torrefazione più antica d’Italia, hanno offerto coordinati dal Delegato. È stata raccontata la raffinata preparazione della granita, chiarito quale miscela, l’arabica 100%, è più richiesta per una riuscita ottimale. Durante la degustazione gli Accademici hanno apprezzato anche la variante cremolata di fragola. La Delegazione ha elogiato il maestro pasticcere Nino Pandolfino per i suoi 45 anni di attività con un omaggio, consegnando inoltre la vetrofania dell’Accademia al patron Aveni e una pubblicazione accademica a Barbera. La partecipazione al “rito” della granita ha rappresentato un momento di condivisione tra gli Accademici, celebrando la tradizione del gusto e il legame dolciario con il territorio.

Delegazione Valli dell'Alto Tevere

28 Giugno 2025, Città di Castello

La scelta della riunione conviviale presso la Vecchia Trattoria "La Bohéme" di Città di Castello è stata una gradita sorpresa per tutti gli Accademici. Da tutti ricordata come la più vecchia trattoria che offriva in ogni momento della giornata la tradizionale "ciaccia calda" o "torta al testo", cotta al focolare sotto un coperchio ricoperto di brace, si presenta oggi completamente rinnovato: un ambiente curato, elegante, con tonalità soffuse, volte in mattoni, composizioni floreali e fruttate sui tavoli e un’accoglienza attenta e garbata da parte del proprietario, Sig. Sandro Castellani, e dei suoi collaboratori. Il nome del locale deriva da un ritrovamento nel muro, durante la ristrutturazione, del vecchio nome della trattoria e che ha origine dalla vicinanza con l’Antico Teatro Comunale, frequentato in passato da appassionati di lirica. La sorpresa, anche a tavola, nel susseguirsi di pietanze tradizionali del territorio eseguite perfettamente e giustamente dosate con prodotti rigorosamente del luogo e della stagione. Un esempio riuscito di rinnovamento che, pur aggiornando l’aspetto del locale, ha saputo conservare l’autenticità e lo spirito della vera trattoria.

Delegazione Fermo - convegno e riunione conviviale

27 Giugno 2025, Pedaso

A Pedaso (FM), presso il ristorante “Il Faro”, si è tenuto l’evento conviviale sul tema: “Si fa presto a dire cozza”, con il patrocinio del Comune e della locale Pro Loco. L’organizzazione è stata curata magistralmente dalle Simposiarche Stefania Budassi e Maria Vittoria Forgià. Numerosi i partecipanti, tra cui Delegati e Accademici di varie Delegazioni. Dopo i saluti del Delegato Fabio Torresi e del Coordinatore Territoriale Marche Sandro Marani, è intervenuto il Sindaco Vincenzo Berdini, che ha elogiato la Delegazione di Fermo e annunciato il riconoscimento della “Sagra delle cozze di Pedaso” come Sagra di Qualità. Di grande rilievo gli interventi degli Accademici Corrado Piccinetti e Leonardo Seghetti, che hanno offerto due apprezzatissime relazioni. È seguita la cena, naturalmente a base di cozze, servite in molteplici varianti legate alla tradizione locale. Tra gli antipasti, spicca il piatto iconico del ristorante: “Le cozze del Faro”, preparate con cipolla bianca di Pedaso e rosmarino. Durante la serata, presentazioni di olio e vino a cura di Ugo Agostini e Carlo Petracci (Cantina Madonna Bruna), e un intermezzo poetico con testi dedicati al mitile letti dalle Simposiarche e da Milena Pantaloni, su versi di Giocondo Rongoni. Un evento riuscitissimo per ospitalità, qualità gastronomica e spirito di amicizia, che ha regalato a tutti i presenti una serata da ricordare.

Delegazione Monferrato - riunione conviviale

27 Giugno 2025, Murisengo

La Delegazione del Monferrato si è ritrovata per la riunione conviviale in Murisengo. La frazione di Corteranzo domina la valle ed è nota per la splendida chiesetta campestre dedicata a San Luigi Gonzaga edificata nel ‘700 dall’arch. Vittone su progetto dell’arch. Juvarra. Il ristorante la Canonica, con la sua splendida terrazza e il palazzo settecentesco, ha fatto da teatro per la gradevole serata estiva. Il Delegato Pietro Caire ha scelto per la serata un fresco menù con aperitivo “Monferrino” e una portata nella sala interna. Il menù proposto: bicchierino di giardiniera, focaccia con salame cotto della Valcerrina, frittata campagnola di cipolle, crostoni con lingua e acciughe al verde, peperoncini ripieni, ovetto di insalata russa e barattolino di carpione. Come piatto principale, è stato servito un petto d’anatra della Valcerrina accompagnato da gel di pompelmo e purè di carote. A chiudere, un semifreddo al croccante di nocciole con coulis ai frutti di bosco ha concluso in modo piacevole la cena.

Delegazioni Ivrea e Ciriè - visita e riunione conviviale congiunta

26 Giugno 2025, Castellamonte

Nel 2022 i Delegati di Ciriè e Ivrea si ritrovarono a cena per ridefinire i confini tra le due Delegazioni. Fu sufficiente quella cena e la conseguente ratifica del Consiglio di Presidenza a suggellare una crescente cordialità tra le due realtà. Da qui nasce la conviviale all’Albergo Ristorante Tre Re di Castellamonte, luogo simbolico dove sessantun anni fa nacque la Delegazione di Ivrea. Accolti nel fresco dehors estivo, gli Accademici ciriacesi ed eporediesi hanno condiviso una serata all’insegna dell’amicizia, guidata dai simposiarchi Emilia Sabolo ed Ettore Brunero. La serata è stata preceduta dalla visita all’Istituto Marxer di Loranzé, esempio di architettura brutalista. Accompagnati da Alberto Redolfi, Consultore di Ivrea, i partecipanti sono stati accolti da Diego Nigra (Consorzio Insediamenti Produttivi del Canavese) e Alessandro Demaria (Sertec), impegnato nel recupero dell’ex laboratorio farmaceutico fondato da Silvia Olivetti. Giorgio Nepote Visin, dottorando in architettura, ha ricordato come ad Adriano Olivetti si deve anche la nascita del Consorzio Produttori del vino di Carema e della cantina Sociale di Piverone, senza contare i famosi orti, poco lontani, per le mense. Gianfranco Franciscono ha portato i saluti di Confindustria Canavese, tra gli ospiti anche Gaetano Di Tondo, presidente dell’Archivio Storico Olivetti.