Convivio ecumenico presso l’Agriturismo Terre di Baccio in Greve in Chianti, nella suggestiva “Orangerie” dove, insieme agli Accademici del Valdarno Fiorentino, hanno preso posto ai tavoli anche la titolare Lara Gasperini con alcuni suoi ospiti che, durante la serata, hanno ricordato simpatici momenti di vita della tradizione contadina del territorio. Tutto ciò ha contribuito ad una accoglienza della Delegazione molto calorosa e familiare. La serata è stata brillantemente curata dal Simposiarca Max Ferranti, che ha commentato con dovizia di particolari i piatti scelti. Dal collo ripieno servito con salsa verde ad una profumata minestra di pane con le verdure dell’orto cui è seguito il piatto forte, pollo alla cacciatora accompagnato da rape saltate. Per dessert, delicate frittelle di castagne con ricotta. Tutto il menu, cucinato in modo impeccabile dal cuoco Gentian Muca, coadiuvato per l’occasione dal cuoco Stefano Bertini dell’Oliostreia “La Terrazza” di Greve in Chianti, ha ottenuto una valutazione ottima. Al termine della serata il Delegato Sandro Fusari e il Simposiarca Max Ferranti hanno voluto ringraziare la titolare e gli chef con il piattino ricordo del decennale della Delegazione e con la pubblicazione sul tema dell'anno.