Tu sei qui

CENA ECUMENICA 2023 - Delegazione Valdarno Fiorentino

19/10/2023
Figline Valdarno
I ringraziamenti al Pastificio Fabbri: da sinistra Sandro Fusari, Marco Fabbri e i suoi collaboratori
I ringraziamenti al ristorante: da sinistra Sandro Fusari, Francesco Filippeschi, lo chef Ardit Kajo, il Vice Delegato Giovanni Gerini

La riunione conviviale ecumenica presso il ristorante Casa Me’ Mà di Figline Valdarno, alla presenza di numerosi ospiti, tra i quali: rappresentanti del Pastificio Fabbri di Strada in Chianti, azienda storica che produce pasta secca, docenti dell’IIS “Giorgio Vasari” di Figline Valdarno, giornalisti, produttori e artigiani in ambito culinario. Il Delegato Sandro Fusari (foto 1) ha introdotto la serata riassumendo l’importanza dell’Ecumenica e ricordando la ricorrenza del 70° anniversario dalla fondazione dell’Accademia e la candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Unesco della cucina italiana. Sono intervenuti Francesco Filippeschi, Direttore di Casa Me’ Mà, che ha illustrato i piatti scelti per la serata, Marco Fabbri, del Pastificio omonimo, che ha spiegato i processi di lavorazione artigiana della propria azienda. All’interno della sala riservata, una cucina attiva ha sfornato per tutta la serata pani, grissini e schiacciatine ai vari cereali. Nel menù, immancabile il risotto alla milanese, in onore del fondatore Orio Vergani per l’anniversario dei 70 anni, cucinato con il midollo di manzo come da ricetta dell’Accademia. Per l’occasione l’Accademico Max Ferranti ha ricordato le origini del piatto riprendendo un articolo di Massimo Alberini.  Si sono susseguiti: “maniche di frate” ripiene con funghi porcini e tartufo fresco; “pollo rosso” ripieno di finta frittata di avena, lardo e spinaci su crema di patate e carote; gelato al riso (foto 2). A fine serata il Delegato ha ringraziato il Pastificio Fabbri con un piatto in silver plated dell’Accademia (foto 3) e il ristorante Casa Me’ Mà con il piatto dell’anno e una collezione di libri dell’Accademia (foto 4).