Lo scenario di uno dei locali storici della città di Lanciano, "Le furnacelle", ha fatto da sfondo alla riunione conviviale ecumenica della Delegazione di Chieti, guidata dal Delegato Nicola D'Auria, che ha onorato il tema dell'anno incentrato sui legumi, con un menu di forte stampo tradizionale, curato con attenzione dalla Simposiarca Maura Amoroso e realizzato dalla brigata di cucina, capitanata da Adriano D'Ovidio, che ha regalato anche la chiusura della cena con le apprezzatissime carrube (le "sciuscelle" della tradizione abruzzese). La relazione introduttiva del prof. Luigi Meneghini, docente di Botanica presso l'università "G. D'Annunzio", ha sottolineato gli aspetti geografici e culturali della presenza, antichissima in diversi casi, dei legumi sul territorio abruzzese e teatino in particolare, seguito dall'illustrazione del volume accademico sul tema dell'anno da parte del direttore del Centro Studi Territoriale, Maurizio Adezio e del rappresentante della Delegazione nel CST, Rocco Del Conte. A concludere l'evento è stato il vice Presidente vicario Mimmo D'Alessio, che ha messo in evidenza l'unione delle Delegazioni di tutto il mondo in questa serata speciale, durante la quale la Delegazione di Chieti ha ospitato il Delegato di Città del Guatemala, Gabriele Musto.