Tu sei qui

CENA ECUMENICA 2024 - Delegazione Elba

17/10/2024
Rio Marina

La serata ecumenica al ristorante Oreste La Strega, con grande partecipazione di Accademici, autorità e ospiti, è stata dedicata alle specialità orticole autoctone, oggetto di studio e ricerca da parte della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, grazie all’Accademico Agostino Stefani che, con un progetto in collaborazione con il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, ha promosso l'iscrizione di specie a rischio di estinzione nel Repertorio Regionale delle risorse genetiche locali della Toscana. Tra le varietà presentate, il Fagiolo del Miracolo noto per offrire più raccolti, potendo essere seminato dalla primavera all'estate. È consumabile fresco o secco, ed è ideale per zuppe e contorni. Un altro protagonista è il Fagiolino Jolly Campesi, coltivato fino agli anni '90 a Marina di Campo e Pianosa e recuperato dalla prof.ssa Gabriella Bagiardi grazie a un poliziotto che ne ha continuato la coltivazione. Lo "Zuccagni Orlandini", nella sua "Corografia fisica, storica e statistica della Toscana" del 1835,  descrive Pianosa come un "giardino di delizie" per la sua ricca produzione di legumi come fagioli dell'occhio, lenticchie, ceci, cicerchie, fave e piselli.  L’Accademico Alvaro Claudi e il Simposiarca  Daniele Alberti hanno illustrato la parte gastronomica, ricevendo ottimi riscontri sulla cucina del locale. Alla fine della serata, il ristoratore ha ricevuto un piatto di ceramica con il tema dell'anno.