“L’Accademia e il suo futuro”: questo il titolo del "Forum regionale delle Consulte d'Abruzzo" che si è svolto sabato 25 giugno presso l’Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare (CH), con la partecipazione di tutti i consultori delle nove delegazioni abruzzese alla presenza del Presidente Paolo Petroni e del Segretario Generale Roberto Ariani. Riuniti dal Coordinatore Territoriale, Nicola D’Auria, gli oltre 70 partecipanti hanno riflettuto su temi di importante attualità alla luce delle novità introdotte nello Statuto e nel Regolamento dell’Accademia: con la supervisione del presidente Paolo Petroni, si sono avvicendati sul podio dei relatori il Vice Presidente vicario, Mimmo D’Alessio, che ha proposto una riflessione su “Cultura accademica e conviviali”, il Segretario Generale Roberto Ariani, che ha illustrato le novità statutarie in tema di consulta accademica, e l'Accademico di Pescara Aternum Leonardo Seghetti, membro del Centro Studi “Franco Marenghi”, che ha disquisito sul tema “Gusto, sensi e valutazione accademica”. Al termine delle relazioni, il Direttore del Centro Studi Territoriale, Maurizio Adezio, ha intervistato Peppino Tinari, chef del ristorante “Villa Maiella” di Guardiagrele, che ha tratteggiato le sfide dei ristoratori in questo tempo di post-pandemia. Foto 1. Il Presidente Paolo Petroni, il Vice Presidente vicario Mimmo D'Alessio, il Segretario Generale Roberto Ariani con i nove delegati d'Abruzzo. Foto 2. Il tavolo dei relatori: da destra Roberto Ariani, Nicola D'Auria, Paolo Petroni, Mimmo D'Alessio, Leonardo Seghetti. Foto 3. L'intervento del Presidente Petroni. Foto 4. Il Coordinatore Terrritoriale D'Auria e il Vice Presidente vicario D'Alessio consegnano il guidoncino dell'Accademia alla brigata di cucina.