La riunione convivale presso il ristorante lo Sperone ad Alcamo è stata preceduta da una conferenza sul limoncello. I relatori inizialmente hanno fatto un excursus dal punto di vista storico e mitologico sulla provenienza della pianta del limone la quale non è una pianta autoctona né della Campania né della Sicilia, ma cresceva spontaneamente più di 4.000 anni fa in Persia, Palestina, India, Cina. A seguire i relatori hanno descritto la procedura della preparazione del limoncello, liquore prodotto dalla macerazione, in alcol etilico, di scorze di limone ricche di oli essenziali. Hanno spiegato che per la realizzazione del limoncello, si sono avvalsi di una ricetta tramandata dalla nonna e l’utilizzo di una varietà di limoni siciliani a coltivazione bio. A conclusione è stato fatto un plauso ai due relatori Danila Grosso e Raffaello Speciale. Dopo il pranzo nel degustare il preparato giallo dorato sono ritornati alla mente la storia, la tradizione, il sole e i profumi delle zagare della nostra Sicilia. Foto 1. Da destra: il Delegato di Alcamo Liborio Cruciata; la relatrice Danila Grosso; la Coordinatrice territoriale per la Sicilia Occidentale Daniela Nifosì; il relatore Raffaello Speciale. Foto 2. Un momento della conferenza. Foto 3. Accademici.