Tu sei qui

Delegazione Caltagirone - convegno ed evento conviviale

29/03/2025
Caltagirone

“Lo stoccafisso sale in collina per incontrare il baccalà", intrigante titolo del convegno svoltosi a Caltagirone presso il resort Villa D’Andrea, ha segnato una felice collaborazione tra la Delegazione locale, custode della tradizione del baccalà dell'entroterra siciliano orientale, e le Delegazioni di Messina, Reggio Calabria e Gioia Tauro-Piana degli Ulivi, dove si è imposto il consumo dello stoccafisso. Dopo gli interventi di Maurizio Pedi (Delegato di Caltagirone e promotore dell’evento), Attilio Borda Bossana (Delegato di Messina e membro CS F. Marenghi), Antonino Lupini (Consultore Reggio Calabria), Giuseppe Alvaro (Delegato di Reggio Calabria) ed Ettore Tigani (Delegato di Gioia Tauro-Piana degli Ulivi), le conclusioni sono state affidate a Vittorio Sartorio, Coordinatore per la Sicilia Orientale, e Alberto Fasiol, direttore del Centro studi della Sicilia Orientale, che hanno elogiato l’alto valore culturale dell’iniziativa. È seguito l’atteso convivio con la partecipazione di nove Delegazioni e numerosi ospiti. Lo chef Enzo Cannatà, presidente dell’Accademia dello stoccafisso di Calabria, ha proposto piatti dello stoccafisso dello Stretto, mentre Alessandro Prezzavento, chef di Villa D’Andrea, ha presentato specialità a base di baccalà.  La sequenza del menù ha magistralmente interpretato il tema realizzando con equilibrio e armonia l’auspicato incontro, a Caltagirone, tra lo stoccafisso e il baccalà, due eccellenze della cucina locale.