Tu sei qui

Delegazione Chieti – riunione conviviale

11/08/2023
Chieti

Si è rinnovata anche quest’anno l’ormai quasi ventennale tradizione della “Conviviale degli Sfigati di Ferragosto” che vede la Delegazione di Chieti celebrare il culmine dell’estate con una serata leggera alla scoperta di sapori antichi e popolari. L’edizione 2023, dopo la visita culturale alla chiesa cittadina di Santa Chiara, gioiello del barocco, e lo “sdijuno”, la tipica colazione contadina, nell’antica “piazza della verdura”, si è svolta alla Trattoria Di Renzo, presente nella città capoluogo sin dal 1912 e bandiera della cucina tipica teatina (su tutti le sagne e ceci alla chietina), che il giovane chef Lorenzo Leva, esponente della quarta generazione dei gestori del ristorante, ripropone accanto a piatti più contemporanei (foto 1 Delegato e brigata di cucina). Nel corso della serata, che ha visto la partecipazione del vice Presidente Vicario Mimmo D’Alessio, di Accademici di ogni parte d’Italia (Roma, Palermo, Svizzera Italiana, Atri, Pescara) tra cui Mons. Giovanni Lo Giudice, Accademico onorario di Palermo Mondello e già Legato per lo Stato Città del Vaticano (foto 2 con D’Alessio), il Delegato e CT Abruzzo Nicola D’Auria e il Simposiarca Maurizio Adezio, Direttore del Centro Studi Abruzzo, hanno riservato una sorpresa a tutti i partecipanti: la “porchetta allo zafferano”, realizzata da Nicola Genobile, che ha recuperato un’antica tradizione dei signori abruzzesi nelle grandi feste, che facevano preparare una sontuosa porchetta farcita e al profumo di costosissimo zafferano (foto 3 e 4).