Tu sei qui

Delegazione Chieti - riunione conviviale

08/08/2022

Per la tradizionale "Conviviale degli Sfigati di Ferragosto" che ogni anno riunisce gli Accademici teatini e i loro ospiti alternativamente al mare o in montagna, la Delegazione di Chieti ha scelto il luogo più in alto possibile dell'intero territorio: il Rifugio "Bruno Pomilio", a 1988 metri di altitudine, di fronte ad una terrazza panoramica da dove poter ammirare tutta la costa abruzzese. Davanti all'immensità del panorama e nonostante i 16 gradi esterni, i commensali sono stati accolti dalla "pizza fritta" con il vino e gassosa, tipici degli "Sfigati di Ferragosto". All'interno del rifugio, il Simposiarca Antonello Antonelli insieme ai gestori Roberto e Francesco D'Emilio ha presentato una selezione dei piatti serviti agli scalatori che transitano per la struttura, di proprietà del Club Alpino Italiano, tra cui la zuppa "abbottapezzente", vera chicca della montagna teatina. Ad allietare la serata, magistralmente condotta dal delegato Nicola D'Auria, la relazione del vice Presidente vicario Mimmo D'Alessio sulla "Montagna delle Tentazioni" e l'intervento canoro di un ospite speciale, il tenore Piero Mazzocchetti. Foto 1. Il vice Presidente vicario D'Alessio propone la sua relazione. Foto 2. Il Delegato D'Auria consegna la vetrofania dell'Accademia alla brigata di cucina. Foto 3. Il Simposiarca Antonelli presenta i piatti. Foto 4. Il tenore Piero Mazzocchetti incanta i presenti con l'aria "Nessun dorma" dalla "Turandot" di Puccini.