Tu sei qui

Delegazione Cremona - convegno

25/02/2024
Cremona

All’edizione 2024 del Salone Il Bontà a CremonaFiere è intervenuta la Delegazione di Cremona con un incontro incentrato sul marubino. Hanno partecipato gli Accademici Marco Petecchi e Carla Bertinelli Spotti, lo studioso di tradizioni locali Agostino Melega e la poetessa dialettale Milena Fantini. Ha coordinato gli interventi Vittoriano Zanolli, Delegato cremonese dell’Accademia. La storica Bertinelli Spotti ha percorso la storia dei marubini, piatto tradizionale cremonese, documentato da un testamento del 1572. Per secoli a Cremona si sono fatti i marubini quasi esclusivamente in casa. La caratterizzazione del tutto privata e familiare ha fatto sì che questa pasta ripiena a forma rotonda, quadrata e a mezzaluna, cotta nei brodi di bovino, suino e gallina, rimanesse a lungo ignorata dai libri di gastronomia e che, quando comparve, la ricetta fosse del tutto sconosciuta alla tradizione locale. Il 29 maggio 2003 presso uno studio notarile di Cremona fu depositata e poi registrata alla locale Camera di Commercio “la ricetta vera, autentica, classica e tradizionale perché non sia più snaturata e resti a futura memoria” che pose fine alla disputa sull’impasto in una babela marubinica protrattasi fino ad allora.