Tu sei qui

Delegazione Foligno – riunione conviviale e consegna attestato di benemerenza

15/06/2023
Foligno

Si è svolto presso l’Osteria Bacerotti di Foligno il convivio per celebrare l’Accademico Giovanni Picuti nel quarantesimo anniversario del suo ingresso in Accademia, avvenuto nel 1983. L’occasione, organizzata dai Simposiarchi Claudia Valentini e Daniele Falchi, è stata propizia per proporre un menù che volgesse gli occhi al passato, riecheggiando piatti ormai scomparsi dalle tavole, ma che quarant’anni fa erano di comune diffusione e richiestissimi dal gusto del tempo. L‘evoluzione della cucina guarda nel presente addirittura con sospetto ad alcuni di essi, ma la Delegazione, con questa operazione di recupero storico filologico, ha inteso rendere omaggio a quell’atmosfera vissuta come testimonianza del cambiamento intervenuto. Questa la proposta: vol au vent con insalata russa, vitello tonnato, giardiniera di verdure, grissino avvolto nella fetta di prosciutto come antipasti; tagliatelle paglia e fieno alla boscaiola, cappelletti alla panna e tartufo tra i primi piatti; per secondo filetto al pepe verde seguito dal dessert pesca melba. I ricettari riportano queste ricette nelle varie edizioni dal secondo dopoguerra in poi, quando il cimentarsi con una cucina diversa da quella tradizionale di derivazione rurale, oggi ampliamente recuperata, significava misurarsi con lo sviluppo sociale ed economico che riempiva di speranza il futuro che allora si intravedeva. La serata è iniziata con la consegna, da parte della Delegata Claudia Valentini, dell'attestato di benemerenza dell'Accademia; un sonetto ad opera di Daniele Falchi è stato l’omaggio conclusivo della breve cerimonia.