La gioia negli occhi dei bambini, emozionati ed incuriositi dal libro a fumetti sulla Storia della Cucina Italiana che hanno ricevuto in dono dalla Delegazione di Palermo. I bambini sono gli alunni delle classi quinte della scuola Umberto Giordano di Palermo che, sapientemente guidati dalle loro insegnanti, hanno iniziato questo viaggio attraverso le civiltà del passato: Etruschi, Arabi, Romani, i loro cibi, le usanze, i costumi, il linguaggio, origini e valenza multietnica della cucina italiana; i piatti tipici palermitani, i cibi provenienti dalla Americhe come la patata e la fava di cacao. Attraverso alcuni lapbook da loro progettati e realizzati (foto 1-2), hanno visivamente sintetizzato con immagini e testi, ciò che hanno appreso. Una emozionante dedica di gratitudine per questa opportunità è stata rivolta ai responsabili dell’Accademia “perché un libro a fumetti non solo fa divertire, ma apre anche un mondo di conoscenze” (foto 3). I ringraziamenti della Delegazione ai bambini per l’entusiasmo con cui hanno lavorato e alle loro insegnanti, in particolare alla maestra Maria Rosa Marino che ha guidato i bambini con passione e alla Preside Vincenza Piscitello che ha creduto, fin da subito, in questo progetto (in foto 4 con la Delegata di Palermo Daniela Nifosì).