“Dal miele ai mieli” il tema della riunione della Delegazione di Pescara, che ha visto come relatore Piergiorgio Greco, giornalista professionista, iscritto all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi sensoriale del Miele (foto 1). Nel corso del suo intervento, Greco ha introdotto i presenti alla scoperta della dimensione “plurale” del miele: specie nel nostro paese, infatti, la valorizzazione dei mieli uniflorali ha trasformato questo prodotto in una delle mille eccellenze che costellano la gastronomia italiana. Dopo una parte introduttiva, il relatore ha guidato i presenti alla scoperta di quattro mieli uniflorali: sulla, ailanto, eucalipto e una rara melata d’abete, tutti e quattro raccolti da apicoltori tornarecciani. Prima del dessert, poi, Greco ha suggerito abbinamenti con tre tipologie di formaggi: una ricotta di pecora, un pecorino di Farindola e il famoso “trittico” del compianto Gregorio Rotolo, recentemente scomparso. “Dal miele ai mieli”, allora, è diventata una serata di scoperta e di gusto, nel clima conviviale tipico dell’Accademia Italiana della Cucina (foto 2). Decisamente apprezzato dai commensali il menu scelto dal Simposiarca Antonio Tacconi (foto 3). Alla fine del convivio, uno spontaneo, caloroso applauso ha salutato l’ingresso in sala del giovane chef Moreno D’Antuono (foto 4), alla guida della brigata di cucina del ristorante SOMS di via Piave che ha ospitato la riunione conviviale.