La Delegazione di Riccione-Cattolica si è riunita presso l’Osteria Urbini di Riccione. Il locale è aperto da pochi anni e ha una storia molto particolare: si tratta del trasferimento in riva al mare di un’osteria della campagna cesenate che, non potendo più continuare la sua attività di somministrazione di alimenti e musica agli amici che gravitavano attorno al “museo Urbini”, ha riprogrammato la sua attività gastronomica, rigorosamente di tradizione e modi contadini, a pochi metri dalla spiaggia di Riccione. I titolari (Maurizio Urbini e la moglie Carla Tognacci) hanno mantenuto i legami con i vecchi amici nonché produttori di quanto necessario per la conduzione della precedente Osteria a Masrola di Borghi (FC). La freschezza e la genuinità di quei prodotti sono la base della cucina anche della nuova Osteria e i sapori e i profumi sono quelli della più rigorosa tradizione di campagna. Ne è risultata una riunione conviviale sorprendente, di elevato gradimento da parte di tutti i presenti, con evocazionedi profumi e sapori di altri tempi e di emozioni da “pranzo di famiglia” domenicale. Elevato il livello della materia prima usata, di primissima qualità. Cappelletti in brodo come non se ne mangiavano da tempo, a giudizio di tutti. Coniglio alle olive impareggiabile. Ospite gradito della Delegazione, il Prefetto di Rimini dott. Giuseppe Forlenza (in foto 1 con il Delegato Giavolucci) che ha elogiato la meritoria e importante attività culturale dell’Accademia sul territorio.