La Delegazione di Singapore-Malaysia-Indonesia si è riunita presso il "Gattopardo Ristorante di Mare" per un inno alla cucina siciliana. Situato in un'affascinante bottega storica nel cuore della vivace Tanjon-Pagar, il Gattopardo è un ristorante dove design italiano contemporaneo e sapori mediterrranei si sposano alla perfezione con l’autentica architettura coloniale di Singapore. Il buon cibo non deve essere complicato, dice lo chef-proprietario Giovanni Mannino, siciliano doc, che imposta la sua cucina su ingredienti naturali con requisiti di cottura semplice e che ha proposto per l'occasione un menu tutto siciliano e di valore: antipasti di mare, spaghetti alla Norma, branzino al sale e un immancabile cannolo servito con gelato al pistacchio, naturalmente di Bronte. Ai piatti siciliani fa riscontro un pairing tutto siciliano e di valore. Tra i commensali S.E. l’Ambasciatore Raffaele Langella ferratissimo sulla cucina siciliana, il Presidente della Camera di Commercio Martinelli e tanti commensali di rilievo tra cui Theresa Foo e Celeste Basapa. Il momento conviviale è stata articolato su sei serate, ognuna con otto Accademici e ospiti per evento, svoltesi il 20, 21, 22, 27, 28 aprile e 5 maggio. Ha aperto con la prima serata il Simposiarca Giuseppe Scaccianoce, che ha brillantemente intrattenuto gli ospiti con un intervento culturale sulla pasta alla Norma e il cannolo siciliano; il contributo culturale è stato trascritto in un libretto molto apprezzatoe distribuito in ricordo della serata. I Simposiarchi delle successive serate sono stati Maurizia Debiaggi, Elena Simmen, Chiara Randi, Davide Muzio e Roberto Fabbri, che con arguzia e competenza hanno esplorato il tema della serata, “Tributo alla Sicilia”, facendo riferimento all’intervento di Scaccianoce apportando anche approfondimenti personali.