Riunione conviviale al ristorante Casavecchia, posto all’interno dell’omonimo agriturismo che sorge fra il Valdarno e il Chianti Classico, immerso nelle colline della cosiddetta Conca d’Oro, caratterizzata da un eccellente olio extravergine biologico (da olivi di tipo leccino e frantoiano) e da vini pregiati prodotti dalla azienda agricola interna all’agriturismo stesso, oltre a verdure, frutta e uova fresche. La struttura che dà vita all’attività nasce intorno al 1400 come casale di un’antica famiglia contadina, negli anni ristrutturato e reso fruibile ai clienti. La Delegazione è stata accolta dal titolare Mario Lepri in un ambiente riservato del ristorante che si presenta in un’atmosfera rustica e accogliente. La cucina è basata su ingredienti freschi e di alta qualità, con un’attenzione particolare alle produzioni locali. Durante la serata la Vice Delegata Roberta Ceppatelli e il Simposiarca Mario Morganti (foto 1) hanno illustrato con dovizia di particolari i cibi presentati, la loro origine e alcune curiosità della cucina, gestita dalla cuoca Raffaella Billi. I piatti, tipici della tradizione toscana: antipasto della casa, gnudi gratinati al forno, tagliatelle con sugo di cinghiale, arrosto girato classico, bistecca alla fiorentina, patate arrosto, insalata mista e fagioli conditi, torta di mele con gelato alla crema (foto 2 e 3). Tutto il menù ha avuto un ottimo apprezzamento da parte dei commensali. Al termine della piacevole serata la Vice Delegata e il Simposiarca hanno ringraziato la chef con una collezione di volumi dell’Accademia (foto 4).