Tu sei qui

Delegazioni Cefalù e Palermo - riunione conviviale congiunta

12/09/2020

Per ringraziare il Sindaco che aveva offerto alle Delegazioni di Palermo e Cefalù numerosi “sfogli” a Parigi in occasione della III settimana della cucina italiana nel mondo, le due Delegazione hanno chiesto a Ida Rampolla del Tindaro Accademica di Palermo di svolgere il ruolo di Simposiarca per la conviviale programmata a Polizzi Generosa, cittadina che ricevette l’epiteto di “Generosa” da Federico II nel 1234. Sede della conviviale, gli antichi magazzini del palazzo Notarbartolo, risalenti al 1400, che restaurati e arredati sono divenuti i locali del ristorante “U Bagghiu”. La Simposiarca ha illustrato le pietanze tradizionali di Polizzi, dalle casarecce con il ragù e la faggiola piatta tipica, al “coniglio”, preparazione tipica della cucina povera in cui al posto del coniglio vengono utilizzate tutte le verdure della campagna. Fra i dolci tipici, oltre ovviamente allo sfoglio, ha ricordato il buccellato realizzato con l’uva passa in sostituzione dei fichi. Gli Accademici, guidati dalla Simposiarca, hanno visitato la città, in particolare il Palazzo di città e la Chiesa madre. Condizioni climatiche rapidamente mutate con l’arrivo di violenti scrosci d’acqua hanno impedito la continuazione della visita alla città e graditissimo è stato l’invito di Ida Rampolla del Tindaro che ha ospitato, nel suo palazzo del ‘700, i presenti e il sindaco del paese Giuseppe Lo Verde, alla presenza anche del Presidente del "Consorzio dello sfoglio" Mario Ilarda per gustare il tipico dolce locale, lo sfoglio. Foto 1. Accademici di Cefalù e Palermo in una sala del Palazzo Comunale. Foto 2. Ida Rampolla illustra la storia di Polizzi e dei palazzi storici della Città durante il trasferimento dal Comune al ristorante “u Bagghiù”. Foto 3. Il Vice Delegato di Cefalù Antonio Spallina (a sinistra),  i Delegati di Cefalù (Nicola Nocilla) e Palermo (Daniela Nifosì) e il cuoco Andrea David (in primo piano).