Tu sei qui

Legazione Osaka e Kansai - riunione conviviale e consegna Premio "Massimo Alberini"

26/09/2024
Umeda, Osaka
Legato Gianfilippi, Accademico Falconeri, chef Daisuke Yamane, Accademico Gori, postulante Cantatore, Console Gen. Prencipe
Gori, Gianfilippi, Falconeri
Momenti conviviali
Piatti e menu

La riunione conviviale organizzata dal Legato Luciano Gianfilippi, insieme agli Accademici Vittorio Falconeri e Flavio Gori, ha riunito 33 commensali, con il Console Generale d’Italia Marco Prencipe, Accademico onorario della Legazione e sostenitore da anni dello sviluppo dell'Accademia, varie personalità di spicco della società giapponese, altri Accademici e sostenitori italiani residenti, americani e giapponesi. Il Legato come Simposiarca ha illustrato il tradizionale piatto veneziano delle "sarde in saor" e ha dato ai partecipanti copia della ricetta in italiano, in giapponese e in inglese. A Salvatore Maggio, titolare della pasticceria "Binario" di Osaka, è stato consegnato il Premio Alberini 2024 assegnato dalla Legazione. Lo chef Daisuke Yamane alla fine ha raccontato la storia del suo ristorante "Ponte Vecchio" aperto nel 2004 a Kitahama, nel Palazzo del Cambio, cuore del centro finanziario di Osaka. Poi nel 2009 l'apertura di "Modo di Ponte Vecchio" a Umeda. Infine il nuovo "Echi di Ponte Vecchio", sopra la grande stazione centrale di JR a Umeda, con vera pizza napoletana e pasta all’italiana. A tutti i convitati è stato consegnato il materiale illustrativo del Padiglione Italia di EXPO OSAKA 2025, presentato a Tokyo il 29 agosto dall'Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l'Expo, in occasione dell'arrivo in porto della nave “Amerigo Vespucci". La Legazione organizzerà una serie di eventi sulla cucina italiana nel Padiglione Italia. Applausi allo chef e voto entusiasta, anche per l'ottimo servizio in tavola.