Ricca programmazione di eventi per la Delegazione di Londra in occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Il 23 novembre si è tenuta la tavola rotunda “Mens sana in corpore sano: nutrizione, psicologia e immaginazione per aiutarci a superare la pandemia”, con la partecipazione di illustri ospiti e una presenza virtuale di un pubblico numeroso. Con moderatore il Delegato di Londra e vice Presidente dell’Accademia Maurizio Fazzari, hanno partecipato: Antonio Metastasio (Legato di Cambridge, consulente psichiatra per enti governativi e privati); Federica Amati (medico nutrizionista); Luigi Gnudi (Accademico di Londra, professore di Diabetologia e Malattie Metaboliche); Giancarlo Caldesi (ristoratore, titolare della scuola di cucina Caldesi). In foto 1. Il Delegato con i relatori scientifici. Il 24 novembre, presso la Scuola Italiana, con il patrocinio del Consolato Generale, Maurizio Fazzari ha presentato il volume dell’Accademia ”Storia della cucina italiana a fumetti“ riscuotendo molto successo e interesse tra i presenti. L’evento è stato introdotto dal Console Generale Marco Villani e moderato dalla preside Ines Saltalamacchia (foto 2). Il Delegato Fazzari ha preso parte ed è intervenuto anche in occasione della masterclass dello chef Francesco Mazzei per gli alunni del corso di scienze agroalimentari della Westlondon University promosso dall’Italian Trade Agency (foto 3). A conclusione della Settimana, la Delegazione ha ospitato il Gala conclusivo negli splendidi locali di Theo Randall, già premiato con il Diploma di Buona Cucina. Simposiarca della serata la Vicedelegata Sidney Ross che ha interpretato con maestria questo evento (foto 4).