La Delegazione si è ritrovata presso il ristorante D.O.C. per una riunione conviviale sul tema della pizza, articolata su cinque diverse sere (16, 17, 18, 23 e 24 marzo), con la presenza di otto Accademici per evento. I Simposiarchi sono stati Elena Simmen, seguita da Roberto Fabbri, Michele Rossi, Chiara Randi e Renato Sirtori. Il comun denominatore degli interventi è stato il riferimento ai parametri tecnici per la valutazione della pizza estrapolati dal Disciplinare Internazionale dell'Associazione Pizza Verace Napoletana. Roberto Fabbri ha approfondito il tema relazionando sulla pizza nel mondo della musica e del cinema dove la pizza a volte appare come "comparsa" e a volte come "protagonista" ma sempre come ambasciatrice della cuicina e gioia di vivere napoletana. Da Enrico Caruso a Pino Daniele, da "Manhattan" di Woody Allen a "Mangia, Prega e Ama" interpretato da Julia Roberts, al classico e indimenticabile "Oro Di Napoli" di Vittorio De Sica con Sofia Loren, la pizza “è da tempo un fenomeno mediatico importante e ricco di citazioni che ha aiutato la crescita e la conoscenza dell'Italia e della cucina italiana nel mondo. Sia che si parli di sostenibilità, di "street e fast food", di vegeterianismo o veganismo, la pizza ha una risposta per tutto ed è sempre una risposta semplice fatta di quattro ingredienti chiave, di passione e di una tecnica che si tramanda da generazioni". Molte le curiosità e note storiche fornite dagli altri Simposiarchi. Il pizzaiolo Davide Tanda, ha spiegato la sua procedura di lievitazione e di lavorazione dell’impasto oltre a servire pizze che a Singapore oggi sono le considerate tra le migliori. La serata ha visto la gradita partecipazione di Rossella Gentile, First Secetary and Deputy Head of Mission dell’Ambasciata di Singapore.