Il "convivio dei riconoscimenti" si è tenuto alla presenza di Accademici, famigliari e ospiti. Gian Domenico Tomei, Presidente della Provincia, ha consegnato i prestigiosi premi dell’Accademia, a riconoscimento dell’importanza delle risorse locali, e informato sulla recente costituzione del “Territorio turistico unico” Bologna-Modena, che oltre ai diversi scopi turistici e artistici, volge a diffondere la consapevole conoscenza delle eccellenze nel settore agroalimentare. Pier Paolo Veroni, Coordinatore Territoriale Emilia AIC, ha sottolineato il valore delle figure scelte a significare l’identità dei singoli premi che ne arricchiscono l’importanza, Maria Cristina Paone, Presidente Soroptimist Modena, ha ricordato l’opera di Maria Grazia Silvestri, Accademica e Soroptimista e il suo impegno nella tutela dei prodotti del territorio. Sono poi seguiti gli interventi delle premiate per raccontare le caratteristiche dei prodotti presenti sul tavolo. È stato presentato il neo Accademico Luca Pizzirani, quindi consegnati il premio “Dino Villani” a Michela Manfredini (foto 1) per la lavorazione artigianale di Zafrì, biscotto di pasta frolla allo zafferano con gocce di cioccolato bianco e nero; il premio “Massimo Alberini” a Chiara Ruggi (foto 2) che, nell’esercizio commerciale La Sorgente-Fabbrica del benessere, da lungo tempo, con qualità costante, offre alimenti lavorati artigianalmente; il diploma di “Buona Cucina” ad Anna Maria Sereni (foto 3) per le sue capacità di operare nel rispetto della tradizione e della qualità in Old River, ristorante di Vignola, dove si è svoto l‘evento, molto importante per la Delegazione Terre Modenesi, per testimoniare con forza la missione accademica di tutela della tradizione culinaria locale.