“La cucina macrobiotica, cibo antico per tempi moderni” protagonista della riunione conviviale organizzata al ristorante “Una Siepe di Rosa” dal Delegato Andrea Negri (foto 1) che ha introdotto il tema della serata soffermandosi anche sull’impatto del cibo sull’ambiente e sulla salute (foto 1). Nell’occasione, la dott.ssa Chiara Zannoni (in foto 2 con il Delegato), medico specializzata in scienze dell’alimentazione e diabetologia, ha illustrato le origini e le peculiarità dell’alimentazione macrobiotica, da considerarsi un vero e proprio stile di vita che abbraccia la cultura e la filosofia orientali, concetti che se da una parte entrano in conflitto con i vorticosi ritmi del fast food odierno, dall’altra contrastano fortemente il consumo di cibi sofisticati e conservati, zuccheri e dolci, promuovendo invece il consumo di ortaggi e limitando carne, pesce, latte e derivati. Il menu proposto dallo chef e titolare Olimpio Fontana è stato molto apprezzato dagli Accademici e ospiti che hanno potuto gustare una ricca scelta di portate a testimonianza della grande varietà dei cibi cucinati. La serata, veramente unica sia per il tema trattato sia per le prelibatezze gustate, ha calato i presenti in una realtà culinaria particolare, piena di sapori e di contrasti: insalata di capriolo all’agro di riso, passatelli di miglio in brodo di pesce, lasagne con ragù di seitan, involtino di pesce nasello con besciamella di riso, spezzatino di cinghiale con salsa al tartufo nero, solo per citarne alcuni (foto 4). Durante la conviviale due nuovi ingressi in Delegazione: Ilaria Cecere e Maria Teresa Muscioni, accolte entrambe in un clima di affettuosa amicizia (foto 3 in alto Cecere e Negri; in basso Muscioni con Accademica presentatrice Biancamaria Toccagni).