Tu sei qui

CENA ECUMENICA 2022 - Vercelli

20/10/2022
Crescentino
Fratelli Bruera con Delegata Bernascone e sindaco Vittorio Ferrero
Delegata, Accademico Massimo Calliera e Rodolfo Viazzo.jpg

Il Ristorante Archigusto di Crescentino ha interpretato al meglio il tema dell’anno “La tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla”, congeniale alla Delegazione di Vercelli in quanto la cucina contadina, povera ma piena d’inventiva, è tradizionale per le nostre tavole. Lo chef Enrico Bruera per la Cena Ecumenica ha elaborato un menu che si è aperto con un piatto povero ma molto diffuso nelle campagne vercellesi: la panada, con pane raffermo, brodo e altri sapori. Il menu ha visto poi l’impiego dell’animale da cortile per eccellenza, la gallina, e l’ortaggio più diffuso, la cipolla. Ecco poi l'elemento principe dei nostri campi: il riso Carnaroli combinato con il re del cortile, il maiale. Non poteva mancare la nobile faraona, che, per la sua carne prelibata, era il piatto forte della domenica o del pranzo di Natale. A chiudere la timballa: un dolce tipico locale, una frolla con farina di mais ripiena di un composto con pere cotte nel vino rosso. Una selezione di piatti che ha celebrato degnamente l'evento più importante dell'anno per l’Accademia. Nel corso della serata è stato celebrato l'ingresso del nuovo Accademico Massimo Calliera.