Riunione conviviale presso il ristorante "Cacio&Pepe" in San Marino organizzata dall'Accademico Simposiarca Cesare Tabarrini (foto 1), amante della cucina romana, e illustrata dall'Accademico Simposiarca Stefano Valentino Piva (foto 2). Il titolo dato alla serata “La Cucina ROMA/gnola” fin dal suo inizio, ha fatto intuire che la cena avrebbe rappresentato la cucina romana elaborata e interpretata in un contesto Sammarinese. Dopo il benvenuto del Delegato Andrea Negri (foto 3), il Simposiarca Piva ha argomentato sulla celebre Porchetta d’Ariccia, una specialità della tradizione romana, presente in tutte le feste popolari e laziali, passando poi a descrivere la “pasta alla gricia”, primo piatto tipico della cucina romana. Nell'illustrare il secondo piatto “salsiccia e fagioli”, un grande classico della cucina, diffuso in tutte le regioni d’Italia, un piatto rustico e saporito, perfetto da gustare quando il freddo si fa sentire, il Simposiarca ha ricordato che fonda le sue radici nella tradizione contadina della zona della Tuscia. E per finire, le famose ciambelline romane: una ghiottoneria indimenticabile, un fiore all’occhiello del nostro patrimonio dolciario. Un dolce povero, che veniva cucinato con ciò che si aveva nella propria casa. La serata, ricca di colte e stimolanti curiosità grazie alla relazione dell’Accademico Simposiarca Piva si è rilevata all’insegna della cultura, del buon cibo e della condivisione in amicizia.