La Delegazione si è riunita per la riunione conviviale del mese presso l’Enoteca Giulia in Forte dei Marmi: Simposiarchi gli Accademici Alice Alberti e Bruno Toni. Una serata riuscita nello spirito accademico, accompagnata da un’atmosfera di calda convivialità. L’Enoteca Giulia, che celebra quest’anno i venti anni di attività, nasce dall’unione dei due padroni di casa: Giulia Franchi, versiliese doc, e Ricardo Sánchez-Martin, castigliano di Madrid. Dall’unione di Giulia e Riccardo e dalla loro passione per l’enogastronomia nasce l’Enoteca, che offre un menù sempre in bilico tra Spagna e Italia. In cucina la prima cuoca è Federica Manfrin affiancata da uno staff che proviene dalla vicina Scuola Alberghiera di Seravezza, con cui la Delegazione collabora da anni. Il menù previsto prevedeva i piatti tipici offerti dall’Enoteca: si è iniziato con le apprezzatissime tapas, preparate combinando prodotti tipici spagnoli come le acciughe del Cantabrico con quelli italiani come il burro tartufato o le chips di cavolo nero toscano. Come primo piatto è stato servito uno spaghetto fatto a mano, come da tradizione italiana, servito alla carbonara iberica (ovvero con guanciale di Pata Negra e Pecorino Manchego). Apprezzato anche il secondo, ovvero la ventresca di maiale di Pata Negra marinata al Pedro Ximenez servita con purè di patate rosse della Garfagnana. Per chiudere sono stati serviti i churros spagnoli abbinati ai cantuccini toscani. Alternanza di Italia e Spagna anche per i vini serviti.