Tu sei qui

Delegazione Svizzera Italiana - riunione conviviale

26/03/2024
Lugano
il menu
I piatti
Il Simposiarca e Consultore Francesco Cerea
(al centro da sinistra) Il Delegato Emilio Casati, lo Chef Dario Ranza e il Simposiarca Cerea con la brigata di cucina e di sala.

La prima riunione conviviale del 2024, dedicata alla cultura, si è svolta come ormai da tradizione presso l’iconico ristorante "Ciani Lugano", nel parco della città affacciata sul Lago Ceresio. Lo speciale convivio ha fatto rivivere a tutti gli Accademici e ai loro ospiti un'esperienza unica, ossia quella di tornare indietro nei secoli, assaporando delle pietanze tratte da antiche ricette, rivisitate dallo chef Ranza, portando a riscoprire la civiltà della tavola sabauda, sia dal punto di vista gastronomico ed enologico, sia da quello musicale grazie ai selezionati brani dei compositori che suonarono proprio alla corte ducale. Ogni piatto appositamente scelto ha avuto un commento storico, arricchito da leggende e da curiosi aneddoti, tutti brillantemente illustrati dal Simposiarca della serata Francesco Cerea, docente universitario e consultore della Delegazione della Svizzera Italiana. Il menu proposto, grazie alla maestria dello chef Dario Ranza, Premio Giovanni Nuvoletti 2020, ha saputo riportare, con l’ausilio delle melodie d’epoca, tutti i convitati ai fasti della Corte torinese d’antico regime. Alla cena hanno partecipato 45 ospiti, tutti entusiasti della qualità gastronomica offerta e della peculiare esperienza culturale vissuta.