Per salutare la stagione estiva, in coincidenza con l’equinozio dell’anno, la Delegazione si è incontrata nella storica Trattoria del Lago a Ganzirri che già gli Accademici avevano visitato con successo nel 2005. Il locale ha preservato la sua fisionomia, assicurando la continuità tradizionale dei piatti di pesce, senza cedere alle lusinghe della cucina globalizzata, divenendo tra i pochi esempi di continuità gastronomica sul territorio. Dal 1975 sulla riva est del lago, la trattoria con conduzione familiare, ha proposto un menù a base di pesce fresco, crostacei e molluschi. Apprezzate le pietanze proposte e i sughi dei primi piatti sebbene rilevata qualche indecisione sul grado di cottura della pasta. Registrato un «ragionevole» incremento del prezzo rispetto al pregresso del 2005 con valutazione finale che ha riconosciuto il giudizio sostanzialmente invariato della proposta gastronomica e dello stimato impegno dello staff di cucina e di sala. Ad Accademici, ospiti e al gestore Francesco Rando, il Delegato ha donato il volume edito nel 2016, “Laghi di Ganzirri e Stretto di Messina: eredità di sapori”, un percorso tra storia e tradizioni con antiche offerte e nuove proposte del patrimonio gastronomico lacustre e marino, eredità oggi riscontrabile nell’immaginario riferimento collettivo per la cucina del messinese.