Tu sei qui

IX SCIM - Delegazione Tel Aviv

21/11/2024
Tel Aviv
SE. Ambasciatore Ferrari con Delegata Klein, scrittrice Rabinyan e Acc. Martegani
Le portate della cena del 19 novembre
La cena del 19 novembre al ristorante Olivery
Conferenza al Beit Italia del 21 novembre

Due eventi organizzati dalla Delegazione in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura. La cena accademica "La dieta mediterranea: salute e tradizioni" al ristorante Olivery durante cui l’Accademica Fiammetta Martegani, Simposiarca insieme alla Delegata Cinzia Klein, ha intervistato la scrittrice israeliana Dorit Rabinyan, autrice del best-seller Borderlife, sulle componenti della Dieta Mediterranea nella cucina della tradizione mediterranea e mediorientale. La Delegata ha poi discusso le proprietà salutari della Dieta Mediterranea, con un focus sulla salute mentale e la cura della pelle, sottolineando il ruolo delle sostanze nutritive per longevità e estetica. L'evento ha riscosso grande successo, con la partecipazione dell'Ambasciatore d'Italia, S.E. Luca Ferrari, il Primo Segretario dott. Massimo Baldassarre e il Colonnello Andrea Mazzotta. Presenti anche la presidente della Camera di Commercio Italia-Israele, dott.ssa Galia Molco, la giornalista Manuela Dviri e molte altre personalità di spicco. Il secondo incontro, al Beit Italia, ha trattato il tema "Dalla Cucina Tradizionale Ebraico-Italiana alla sua Evoluzione in Israele". Patrocinato dall'Istituto Italiano di Cultura, l'evento ha visto l’Accademica Martegani intervistare Manuela Dviri sulla cucina ebraica tradizionale, con particolare riferimento al libro La Cucina nella Tradizione Ebraica, scritto dalla madre di Manuela. L'incontro ha suscitato un ampio interesse, arricchito dagli interventi di Accademici della Delegazione.