Tu sei qui

Delegazione Messina - evento

23/01/2025
Messina
Foto di gruppo dei partecipanti alla presentazione
Un momento della presentazione a bordo del pattugliatore Libra
Il cuoco di bordo; la preparazione della pizza a bordo; il Delegato, il Segretario e il Coordinatore Terr. Sicilia Orientale con il cuoco di bordo
Il Manuale del Marinaio cuoco ristampato dalla Delegazione di Messina

La Delegazione di Messina ha curato la ristampa anastatica del Manuale del Marinaio cuoco, edito nel 1951 dal Ministero della Difesa-Marina, con insegnamenti per il marinaio cuoco e un ricettario di piatti della cucina mediterranea. La pubblicazione è stata presentata a bordo del pattugliatore d'altura Libra della Marina Militare, ormeggiato alla Base navale di Messina, dal Delegato Attilio Borda Bossana. A parlare delle procedure di approvvigionamento di una nave e dei metodi di gestione delle mense di bordo è stata la S.T.V. Diletta Di Raimondo, commissario Comdinav 4, mentre i temi della sicurezza e igiene dei prodotti alimentari e della loro conservazione, sono stati affrontati dall’S.T.V. Giulia Scavo, medico veterinario della Marina. Sono intervenuti anche l’assessore alla cultura di Messina, Enzo Caruso, il CT Sicilia orientale, Vittorio Sartorio, e il contrammiraglio Alberto Tarabotto, comandante della 4ª Divisione navale. Tutti hanno sottolineato l'importanza del cuoco di bordo, figura fondamentale in un meccanismo complesso dove ogni ruolo è essenziale, dal comandante al semplice marinaio. Durante l'evento, i numerosi Accademici hanno visitato i locali cucina, il quadrato ufficiali e la mensa dell'equipaggio, gustando la tradizionale pizza di mezzanotte, preparata dal cuoco di bordo, che sulle unità in navigazione viene distribuita agli uomini di guardia. La ristampa della pubblicazione, rara e poco conosciuta, è stata realizzata nell’anno del Calendario fotografico 2025 della Marina, dedicato all’equipaggio, dove come primo personaggio del gruppo, vi è proprio un cuoco di marina.