Arianna al Borghetto
Delegazione:
ROMA EUR - OSTIENSE
Comune:
Roma
Provincia:
Roma
Indirizzo:
Via del Forno, 11 Ostia Antica
CAP:
00119
Telefono:
06,56352956
Email:
Genere del locale:
Trattoria
Giorno di chiusura:
lunedì
Ferie:
mai
Gestione (Nome/ragione sociale):
Arianna Santi
In cucina:
Arianna Santi
Costo:
€€ - da 36 a 45 euro
Coperti:
50
Coperti in più all’aperto:
20
Parcheggio:
Zona pedonale
Notizie di particolare interesse:
Trattoria a gestione familiare nel cuore del suggestivo borghetto di Ostia Antica, a due passi dal castello di Giulio II e non lontano dal Parco Archeologico. La cucina è quella tipica romanesca ma include anche ottimi piatti di pesce. La meta ideale per concludere una visita agli scavi di Ostia Antica in un ambiente fresco e accogliente.
Piatti tipici:
Alici fritte con cipolla rossa di Tropea
Carbonara
Fettuccine fatte in casa con gamberi, lupini, zucchine, scorza di limone e menta
Saltimbocca alla romana
Polpette al sugo
Carbonara
Fettuccine fatte in casa con gamberi, lupini, zucchine, scorza di limone e menta
Saltimbocca alla romana
Polpette al sugo
Piatto da non perdere:
Baccalà in guazzetto
Nome della ricetta:
Fettuccine fatte in casa con gamberi, lupini, zucchine, scorza di limone e menta
Ingredienti:
500 g di fettuccine all’uovo fatte in casa
500 g di lupini (vongole)
200 g di gamberi rosa sgusciati
2 limoni non trattati (con buccia edibile)
400 g di zucchine romanesche
1 dl di olio e.v.o.
Foglioline di menta fresca, prezzemolo e sale: q.b.
500 g di lupini (vongole)
200 g di gamberi rosa sgusciati
2 limoni non trattati (con buccia edibile)
400 g di zucchine romanesche
1 dl di olio e.v.o.
Foglioline di menta fresca, prezzemolo e sale: q.b.
Procedimento:
Far rosolare l’aglio con un filo d’olio in una padella d’alluminio, aggiungere le zucchine grattugiate in precedenza con una grattugia a fori larghi, salare e saltare il tutto velocemente a fuoco vivo. Raccogliere quindi le zucchine in una ciotola e metterle da parte. Versare nella stessa padella ancora un giro d’olio, un altro spicchio d’aglio, i lupini e un mestolino di acqua calda. Coprire con un coperchio, abbassare la fiamma e lasciare che i lupini si aprano. Una volta aperti, togliere i molluschi e conservarli in un’altra ciotola per poi saltare i gamberi utilizzando sempre la stessa padella.
Nel frattempo, buttare le fettuccine in abbondante acqua salata bollente. Scolarle bene al dente e mantecarle in padella con una parte dei lupini precedentemente sgusciata, i gamberi e il loro condimento fino a completarne la cottura. Saltare quindi la pasta aggiungendo una parte delle zucchine e il prezzemolo spezzettato, qualche fogliolina di menta e una parte della scorza dei limoni grattugiata sempre con la grattugia a fori larghi.
Impiattare le fettuccine in piatti ben caldi e completarne la guarnitura con le restanti zucchine, i lupini rimasti nelle loro valve, una grattugiata di scorza di limone, una spolverata di prezzemolo e qualche fogliolina di menta.
Nel frattempo, buttare le fettuccine in abbondante acqua salata bollente. Scolarle bene al dente e mantecarle in padella con una parte dei lupini precedentemente sgusciata, i gamberi e il loro condimento fino a completarne la cottura. Saltare quindi la pasta aggiungendo una parte delle zucchine e il prezzemolo spezzettato, qualche fogliolina di menta e una parte della scorza dei limoni grattugiata sempre con la grattugia a fori larghi.
Impiattare le fettuccine in piatti ben caldi e completarne la guarnitura con le restanti zucchine, i lupini rimasti nelle loro valve, una grattugiata di scorza di limone, una spolverata di prezzemolo e qualche fogliolina di menta.
Valutazione:
