La nuova App porta il mondo dell’Accademia agli appassionati della nostra grande cucina
Tutte le informazioni per una interessante e utile navigazione.
Tutta l’Accademia Italiana della Cucina per tutti, sempre a portata di mano, sempre con noi, sempre pronta a informarvi su ogni notizia, ogni norma, ogni attività legata all’universo gastronomico. Il lavoro di tanti mesi, lungamente testato, è finalmente disponibile sui vostri smartphone e tablet, sia con sistema iOS sia con Android, in italiano e in inglese.
Si tratta di una innovazione che consente anche al grande pubblico di entrare nel mondo dell’Accademia che così, sempre di più, potrà perseguire i suoi fini istituzionali che consistono nella tutela e la valorizzazione delle tradizioni della cucina italiana e la promozione della conoscenza, presso la pubblica opinione, dei migliori esercizi della ristorazione. L’invito al download della nuova App non è quindi rivolto solo agli Accademici, ma anche a tutti gli appassionati della nostra cucina.
Una volta scaricata gratuitamente la App da Apple Store o Google Play, a seconda dello smartphone posseduto, apparirà la schermata principale, articolata in quattro sezioni principali.
La prima, denominata L’Accademia, consente di visualizzare la brochure istituzionale, lo Statuto, il Regolamento e il Codice etico. Il tutto sempre aggiornato.
La seconda, denominata Notizie, è utile per essere continuamente informati sulle novità inerenti all’Accademia, al mondo dell’enogastronomia e della ristorazione.
La terza sezione è riferita a contenuti di grande importanza: la Guida ai Ristoranti (che consente di ricercare e consultare i migliori ristoranti in Italia e all’estero recensiti e valutati dagli Accademici), le Ricette (ogni utente, previa registrazione, avrà la possibilità di visualizzarne al massimo 20), la Rivista, le Pubblicazioni e la Biblioteca.
Una quarta area è riservata agli Accademici, alla quale è possibile accedere con il numero della tessera valida per l’anno in corso.
Dunque non resta che scaricare la App e augurare ai lettori una interessante navigazione nel mondo accademico.
Paolo Petroni
Presidente dell’Accademia