Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazioni Ferrara e Ravenna - riunione conviviale

25 Settembre 2024, Lido degli Estensi

  • Menu
  • Paté di fegato di anguilla con pan brioche e saba, sandwich di triglia croccante con crema di fagioli, paccheri con salsa di canocchie, trancio di ricciola arrostito con insalata belga grigliata e burrata
  • Millefoglie croccante con crema chantilly e caramello
  • La consegna del guidoncino e della pubblicazione a cura della Del. di Ravenna

Le Delegazioni confinanti di Ravenna e Ferrara, guidate dai Delegati Davide Rossi e Luca Padovani, si sono riunite in un ristorante sul litorale ferrarese, a metà strada tra le due città. L’evento si è svolto presso La Caletta, un locale di recente apertura situato nella zona centrale del Lido degli Estensi, che offre un menù di mare. I piatti, selezionati dai Simposiarchi Antonio Bragaglia e Paolo Rollo della Delegazione di Ferrara, si concentrano sui prodotti dell’Adriatico settentrionale, declinati secondo le più moderne modalità di preparazione, ma sempre con una particolare attenzione alla cucina tradizionale. L’accurata scelta di materie prime, dall’anguilla alle canocchie fino alla ricciola, ha prodotto una cucina con sapori autentici e pieni, molto apprezzati dalle due Delegazioni. L’uso della saba, un antico sciroppo d'uva che si ottiene dal mosto, ha richiamato memorie di un passato ancora presente. L’ottima scelta dei vini ha consentito di apprezzare al meglio i vari piatti, fra l’unanime plauso degli intervenuti, in un cordiale clima di amicizia e di collaborazione fra le due Delegazioni.

Legazione Sacramento – riunione conviviale

25 Settembre 2024, Granite Bay

Evento conviviale della Legazione al ristorante “Sette” a Granite Bay, una piccola città vicina a Sacramento e al lago Folsom. Il Simposiarca Karen Goodwin, insieme allo chef e proprietario Paul Jansen, ha creato un delizioso viaggio culinario di 5 portate attraverso alcuni dei piatti imperdibili del ristorante. Sono stati serviti e presentati dallo chef, con approfondimenti sulla preparazione e origine degli ingredienti: una deliziosa zuppa di funghi portobello e cremini ben abbinata a un vino varietale Sangiovese prodotto dalla cantina californiana Noceto e il cui abbinamento è risultato elegante al palato; lo chef Paul ha poi presentato la sua preparazione preferita, una lasagna che ha sorpreso tutti per l'intensità del sapore e il delicato connubio di ricotta fatta in casa, vero ragù alla bolognese e pasta fatta a mano. L'abbinamento con Buglioni Valpolicella Superior è stata un'eccellente scelta dello chef Paul. È seguito il secondo piatto, un filetto di Black Angus, marinato 24 ore, presentato alla perfezione su un letto di risotto ai funghi abbinato al Bruciato Marchesi Antinori Tenuta Guado al Tasso Bolgheri. Un altro piatto da non perdere! La Legazione è stata lieta di convenire che "Sette" segue la tradizione della cucina italiana, ed è caratterizzato dal calore e dall'impegno del personale del ristorante, dal menu ben pianificato e dalla preparazione tradizionale di ogni piatto.

Delegazione Milano Navigli - riunione conviviale

24 Settembre 2024, Milano

  • Marco Guzzetti e Cristina Ciusa
  • Valerio Visintin e Cristina Ciusa

Via Stampa è il bistrot di quartiere aperto dalla prima colazione per riscoprire “lo stupore delle cose semplici e rinfrancare cuori nostalgici”, racconta Marco Guzzetti, patron di 28 anni con l’amore per la terra. La sua cucina è un incontro tra materie prime e i suoi protagonisti: dal profumo del ragù di cortile della nonna con i valori del riuso, al riso e latte fino all’essenzialità della carne cruda salata dall’acciuga che racconta il legame col mare e al carattere del raviolo di olive taggiasche e capra. Quest’armonia si ricalca nella vocazione di cantina di piccoli vigneron e nella sperimentazione dei fermentati italiani, cari al microbiota. Insieme a Valerio Visintin, la Delegata Cristina Ciusa, gli Accademici e ospiti presenti hanno esplorato le curiosità sul “Sapore della critica gastronomica”.

Legazione Sultanato dell’Oman – consegna Diploma Buona Cucina ed evento conviviale

23 Settembre 2024, Muscat

La Legazione del Sultanato dell’Oman è stata lieta di conferire il “Diploma della Buona Cucina” al ristorante Tuscany del Grand Hyatt Mascate. La cerimonia di consegna del prestigioso premio si è svolta presso il ristorante Tuscany del Grand Hyatt Muscat, con un menu personalizzato curato dallo Chef Giuseppe Lioce. La serata si è svolta con la presenza di Sua Eccellenza l’Ambasciatore Italiano Pierluigi D’Elia (Accademico Onorario) e il General Manager dell’hotel Grand Hyatt Sig. Jorge Wickihalder. Foto 1. La Legata Beatrice consegna il Diploma allo chef Giuseppe Lioce. Da sinistra: Accademici Flavio Fazzuoli, Francesco Gargano, Benedetto D’Anna, Legata Beatrice Franceschi, Accademica Raffaella Murdolo, Executive Chef Of Grand Hyatt, S.E. Ambasciatore Pierluigi D’Elia. Foto 2. S.E. Ambasciatore Pierluigi D’Elia e chef Giuseppe Lioce; Ambasciatore, Legazione, staff. Foto 3. Alcuni momenti conviviali. Foto 4. Antipasto Crochè Napoletano, orecchiette con salsa di pomodoro, ricotta e pesto al basilico, peposo toscano a lenta cottura nel vino rosso con verdure e polenta, torta caprese al limone.

Delegazione Alcamo-Castellammare del Golfo - riunione conviviale

22 Settembre 2024, Balestrate

Il “mango”: questo è stato il tema su cui ha relazionato il signor Giuseppe Imbrunnone, titolare dell’azienda agricola il “Filo tropicale”, dove produce mango e avocado, prodotti tipici tropicali ma coltivati nel territorio di Balestrate in provincia di Palermo. Durante l'intervento ha approfondito le caratteristiche organolettiche e gustative del mango che variano in base alla diversità delle specie. I piatti serviti, rivisitati con il mango, sono stati apprezzati all’unanimità sia nei sapori sia nella presentazione. Ottimo l’equilibrio dell’antipasto di polpo raggiunto con il contrasto aspro del limone e il sapore dolce del mango, insieme allo scampo con la panatura di mango e involtino di pesce spada. Gustoso il risotto al gambero in tre consistenze e l’orata con la riduzione di mango. Molto apprezzata l’innovazione della cheesecake al mango.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

22 Settembre 2024, Capradosso di Rotella

  • Neo Accademici Mascia Mancini e Raffaele Travaglini con il Delegato e l’Accademica presentatrice Olga Piergallini
  • Lo chef R. Troiani ed il Delegato che consegna il guidoncino alla signora Simona

La Delegazione di Ascoli Piceno ha organizzato, presso il tipico ristorante dell’entroterra ascolano “La Madonnina”, sito in loc. Capradosso di Rotella (AP), una seduta conviviale avente come tema “la castagna”, con alcune ricette caratteristiche del territorio, magistralmente interpretate dallo chef Renato Troiani, che hanno soddisfatto la totalità dei tantissimi partecipanti. Presenti anche il Delegato di Macerata, Pierpaolo Simonelli con la sig.ra Mariella, l’Accademico di Pescara Aeternum Leonardo Seghetti e l’Accademico di Macerata Sauro Vittori.  In particolare è risultata molto gradita la zuppa di legumi con castagne, ma anche gli gnocchi di castagna all’amatricianella con castagne; il dessert, ovviamente a base di castagna, è stato ugualmente molto apprezzato. Ma l’incontro accademico non si è occupato solo dell’aspetto gastronomico: si è celebrato, infatti, l’ingresso ufficiale dei due neo Accademici Mascia Mancini e Raffaele Travaglini.  Il Delegato Vittorio Ricci ha poi, nell’occasione, presentato agli Accademici i membri della nuova Consulta di Delegazione.

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

22 Settembre 2024, Trebisacce

  • Nuovo Accademico Paolo Posteraro
  • Il Simposiarca Luigi Santaniello
  • Uno scorcio della sala
  • Millefoglie di Babà

L’autunno trasforma i nostri mari in luoghi di tranquilla riflessione. È l’avvio di un periodo di transizione, con la natura che si prepara al riposo invernale ma è ancora capace di regalare nuovi momenti di straordinaria bellezza e abbondanza. Inizia ad abbassarsi la temperatura delle acque favorendo la presenza di diverse specie di pesci che, proprio in questo periodo, raggiungono il loro apice in termini di consistenza e sapore. È stato proprio da questo angolo visuale che gli Accademici della Delegazione di Cosenza hanno inteso dare il benvenuto alla nuova stagione con la tradizionale “Conviviale d’Autunno”, questa volta organizzato al ristorante La Rotonda di Trebisacce. L’occasione è stata arricchita dall’ingresso del nuovo Accademico Paolo Posteraro e dalla bella e coinvolgente prolusione dell’Accademico Simposiarca Luigi Santaniello. Particolarmente apprezzate le preparazioni dello chef Luca Loris Aloia ed il “Millefoglie di Babà” realizzato per la circostanza dal maestro pasticcere Antonio Nocerino.

Delegazione Monferrato - Coordinamento Piemonte Est

22 Settembre 2024, Casale Monferrato

  • I saloni di Palazzo Gozzani con gli Accademici.
  • a presidente della Filarmonica con il delegato Pietro Caire, CdP Elisabetta Cocito e CT Piero Spaini
  • I Delegati Piemonte Est
  • Il buffet di Antipasti Monferrini

La ormai tradizionale Conviviale di Area Piemonte Est, giunta alla 4° edizione, è stata organizzata a Casale Monferrato dalla Delegazione Monferrato guidata da Pietro Caire. La riunione conviviale è stata preceduta da visite guidate alla città, ai suoi Musei e per i più curiosi da una gita in battello sul fiume Po. Alle ore 13 gli oltre 100 partecipanti, Accademici, familiari, ospiti, sono stati ricevuti nel settecentesco prestigioso ed elegante palazzo Gozzani di Treville, sede dell’Accademia Filarmonica. Dopo il saluto del Sindaco di Casale M., il Delegato Pietro Caire ha dato il benvenuto agli Accademici e sono stati serviti una serie di antipasti monferrini. A tavola, nelle luminose sale affrescate, c’è stato il saluto della Presidente dell’Accademia Filarmonica e del CT Piemonte Est Piero Spaini che ha ricordato quale sia lo scopo della Conviviale di Area: quello di far conoscere le eccellenze gastronomiche e culturali del territorio che la ospita unitamente a quello di far incontrare gli Accademici delle diverse Delegazioni. È seguito il saluto istituzionale di Elisabetta Cocito, Consigliere di Presidenza. Il menù ha previsto agnolotti monferrini alle tre carni con sugo di arrosto, royal di coniglio, tortino di seirass con nocciole Piemonte. Ottimi i vini del territorio Grignolino e Barbera. Presenti tutti i Delegati del Piemonte Est. Molto soddisfatti i numerosi partecipanti che attendono l’incontro del prossimo anno a Vercelli.

Delegazione Messina - riunione conviviale

21 Settembre 2024, Ganzirri, Messina

  •  La Delegazione di Messina alla Trattoria del Lago a Ganzirri
  • Riconoscimento alla brigata di cucina
  • Dal menu: spaghetti alla vongole Fimminedda e fritto di gamberi e calamari
  • Il Delegato di Messina consegna guidoncino e scheda storica del locale al patron Rando

Per salutare la stagione estiva, in coincidenza con l’equinozio dell’anno, la Delegazione si è incontrata nella storica Trattoria del Lago a Ganzirri che già gli Accademici avevano visitato con successo nel 2005. Il locale ha preservato la sua fisionomia, assicurando la continuità tradizionale dei piatti di pesce, senza cedere alle lusinghe della cucina globalizzata, divenendo tra i pochi esempi di continuità gastronomica sul territorio. Dal 1975 sulla riva est del lago, la trattoria con conduzione familiare, ha proposto un menù a base di pesce fresco, crostacei e molluschi. Apprezzate le pietanze proposte e i sughi dei primi piatti sebbene rilevata qualche indecisione sul grado di cottura della pasta. Registrato un «ragionevole» incremento del prezzo rispetto al pregresso del 2005 con valutazione finale che ha riconosciuto il giudizio sostanzialmente invariato della proposta gastronomica e dello stimato impegno dello staff di cucina e di sala. Ad Accademici, ospiti e al gestore Francesco Rando, il Delegato ha donato il volume edito nel 2016,  “Laghi di Ganzirri e Stretto di Messina: eredità di sapori”, un percorso tra storia e tradizioni con antiche offerte e nuove proposte del patrimonio gastronomico lacustre e marino, eredità oggi riscontrabile nell’immaginario riferimento collettivo per la cucina del messinese.

Delegazioni Genova e Savona – riunione conviviale congiunta

21 Settembre 2024, Lerca, Cogoleto

Dopo la pausa estiva, le Delegazioni di Genova e Savona si sono unite per un partecipato convivio dal sapore ancora estivo, vista la temperatura della giornata settembrina. La riunione conviviale si è svolta nella zona di Cogoleto, ultimo comune genovese al confine col savonese e precisamente a Lerca, località verdeggiante, dove si colloca uno dei più bei Golf Club della regione. Il Golf Club Sant’Anna di Lerca ospita un ristorante delizioso, il “Buca Zero Bistrot” aperto al pubblico tutti i giorni. Bellissima la terrazza prospiciente il “green” dove è stato servito l’aperitivo di benvenuto. Ecco che lo chef Alessandro Dentone, con tutta la sua esperienza, ha saputo sposare tradizione e innovazione offrendo un viaggio nei sapori della regione attraverso le materie prime del territorio: il pesto, la focaccia, la prescinseua (cagliata genovese), la zucchina trombetta, il pesce freschissimo, il Vermentino di Luni, le nocciole di Chiavari e i biscotti detti del Lagaccio. Ospite d’onore dei Delegati Manuel Macrì e Anna Rosa Gambino, la Delegata della Spezia nonché Consigliere di Presidenza e membro della Consulta Accademica, Marinella Curre Caporuscio, che ha espresso concetti importanti sulla valorizzazione della cucina tradizionale del territorio, complimentandosi, infine, per la riuscita della riunione conviviale. Simposiarchi gli Accademici di Genova Mario Lombardi e Gaetano Manuti, in collaborazione con l’accademico Mauro Prando di Savona, applauditi da tutti per il loro grande impegno.

Delegazione Alessandria – consegna Premi Alberini e Nuvoletti ed evento conviviale

20 Settembre 2024, Tortona

La Delegazione di Alessandria ha attribuito alla Pasticceria Vercesi di Tortona e al Consorzio del Salame Nobile del Giarolo rispettivamente i premi “Massimo Alberini” e “Giovanni Nuvoletti” per l’anno 2024. La premiazione è avvenuta all’interno dell’aula magna dell’Istituto Santachiara O.D.P.F. di Tortona ed è stata preceduta dalle relazioni del Consigliere Nazionale (AIC) Elisabetta Cocito seguita poi da Ennio Mutti e Pierluigi Bassi, rispettivamente Presidente del Consorzio del Salame Nobile del Giarolo e Resp. area b Alessandria igiene degli alimenti di origine animale. Il Delegato Matteo Pastorino ha conferito i due riconoscimenti ad Ennio Mutti per il consorzio del Nobile del Giarolo e ad Antonella Arzano in rappresentanza della Pasticceria Vercesi. Presenti alla premiazione l’Assessore del Comune di Tortona Anna Sgheiz, il Consigliere della Regione Piemonte Marco Protopapa, il Coordinatore Piemonte EST (AIC) Piero Spaini e la Dirigente dell’Istituto Santachiara Cristina Montagnoli. È seguito poi il momento conviviale presso l’Istituto dove tutti hanno apprezzato il menù preparato dagli allievi del Santachira incentrato sull’utilizzo di prodotti locali sapientemente elaborati. La scelta di questa location sottolinea la collaborazione fra l’Accademia e gli Istituti professionali alberghieri al fine di incrementare ulteriormente l’attività di sensibilizzazione alla tradizione gastronomica ed alle eccellenze del territorio rivolta a quelli che saranno i nuovi operatori della ristorazione.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale

20 Settembre 2024, Cortina d'Ampezzo

La riunione conviviale di settembre della Delegazione di Cortina d’Ampezzo si è tenuta presso il ristorante Baita Fraina: l’intento era quello di salutare l’estate gustando il delizioso menu preparato e accompagnato da vini di ottimo livello, concludendo il percorso degli incontri estivi in rifugi dotati di terrazze panoramiche con vista spettacolare sulle montagne. Il tempo però non è stato clemente, quindi gli Accademici si sono riuniti attorno ad un allegro camino acceso, anticipo di autunno: i cibi in tavola hanno animato un’atmosfera piacevole e accogliente. La polenta croccante con fonduta di formaggio, le crocchette di patate all’ampezzana con ketchup all’arrabbiata, la spuma di ricotta con crumble al parmigiano, il risotto alle erbe di campo e fonduta di stravecchio ed infine il cremoso al pistacchio hanno disegnato i contorni di un convivio in bilico tra l’estate e l’autunno, che si è concluso con un brindisi in attesa della Conviviale Ecumenica di ottobre.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

19 Settembre 2024, Budapest

La Delegazione di Budapest si è ritrovata a settembre per la visita al SI Italian Restaurant, un locale ben curato e posizionato tra le centralissime Ferenciek tere e Szervita ter, passato di recente sotto la gestione operativa di Domenico Lo Russo, chef presente da tempo sulla scena budapestina. Il menù, concordato tra il Simposiarca, il Vice Delegato Alessandro Balli e lo chef, è stato apprezzato da tutti i presenti per la sapiente combinazione di gusti e sapori e per la cura e selezione dei prodotti utilizzati. Menzione particolare per la frittura di moscardini con verdure. Il tema della serata “La cucina pugliese tra sapori tradizionali e profumi tipici” è stato presentato, in qualità di relatore, dall’Accademico Adriano Di Nicolò. Servizio curato ed ottimi i vini serviti.

Delegazione Trieste - riunione conviviale

18 Settembre 2024, Trieste

Nella magnifica piazza dominata dalla monumentale chiesa di Sant’Antonio Nuovo si trova il ristorante Bollicine dove si è svolta, in un intimo ambiente moderno ed accogliente, la “Conviviale in Centro Città”. La sequenza dei piatti presentati ha riscosso unanime apprezzamento per l'equilibrio e la qualità, con particolare lode allo spiedino di triglia ed ai raffinati ravioli in busara. Ottimi il servizio e la cura nelle presentazioni, accolte con entusiasmo dai commensali. La cena è stata preceduta da interventi introduttivi all’impostazione della serata che si è poi sviluppata con scambi di impressioni sulle varie pietanze, sottolineando l’importanza del confronto nella cultura accademica.

Delegazione Svizzera Italiana - consegna Diploma di Buona Cucina e riunione conviviale

17 Settembre 2024, Bellinzona

  • Il menu
  • I piatti
  • Il Delegato Emilio Casati, lo Chef Athos Luzzi e il Vice Presidente del Consiglio di Stato del Cantone Ticino Norman Gobbi
  • Alberto Martinelli (Segretario), Luca Soldati (Vice Delegato-Tesoriere), Emilio Casati (Delegato), Anny Govoni-Zappa e Francesco Cerea (Consultori)

L'Osteria Sasso Corbaro, guidata dallo chef Athos Luzzi, ha ricevuto il "Diploma di Buona Cucina 2024" dall'Accademia Italiana della Cucina. La consegna è avvenuta durante la quarta riunione conviviale della Delegazione presso questo locale situato nel Castello di Sasso Corbaro, Patrimonio UNESCO, a Bellinzona. All'evento ha partecipato il Vice Presidente del Consiglio di Stato del Cantone Ticino, Norman Gobbi, che ha sottolineato l'importanza del riconoscimento per la promozione della cucina italiana di qualità. Il Delegato Emilio Casati ha evidenziato come la cucina dell’Osteria incarni l’eccellenza promossa dall’Accademia. Il Consiglio di Presidenza dell'Accademia ha deliberato, su proposta della Delegazione, l'assegnazione del diploma, riconoscendo l'impegno dello chef Luzzi nel valorizzare la tradizione culinaria italiana, arricchita da tocchi innovativi. Casati ha dichiarato: "Questo riconoscimento premia il vostro impegno verso i valori della tavola italiana". Con oltre 30 anni di esperienza, Luzzi ha trasformato l'Osteria in un riferimento per la buona cucina. Il ristorante offre non solo piatti di alta qualità ma anche una vista panoramica unica, rendendo ogni pasto un'esperienza sensoriale tra storia e arte culinaria. La serata ha visto la partecipazione di 40 persone e si è aperta con un minuto di silenzio per la scomparsa della Vice Delegata Francesca Bonifaccio-Meschini.

Delegazione Verona - riunione conviviale

17 Settembre 2024, Soave

La “Locanda Cinque pani e due pesci” gestita dalla Cooperativa Sociale Multiforme Onlus si trova sulle alture che sovrastano Soave. Un meraviglioso connubio tra territorio, progetti di recupero e riabilitazione alla vita sociale e lavorativa, accoglienza, volontariato, valorizzazione delle materie prime del territorio, relazione e comunità. La serata si è aperta con un meeting sulle valenze e sugli obiettivi del ristorante. La dott.ssa Sara Benetti ha illustrato la missione della Cooperativa mentre il giornalista Giuseppe Patat ha parlato di “Etica e sostenibilità nella ristorazione”. Il Professor Antonio Ferrieri ha approfondito il tema dell’inserimento di persone fragili nel modo del lavoro. La cena si è aperta con un antipasto di salumi prodotti dalla Comunità in cui spiccava un salame di carne di pecora. Altrettanto piacevoli sono parse le altre proposte del menu. Adeguato l’abbinamento con i vini del territorio, gradito il Soave prodotto da garganega locale su terreno di origine vulcanica che ne conferisce spiccate peculiarità. Al termine il Delegato Fabrizio Farinati ha consegnato il meritato riconoscimento.

Delegazione Fermo - cerimonia di consegna Premi

15 Settembre 2024, Fermo

  • La premiazione
  • I premiati
  • A sinistra il Delegato Fabio Torresi dà inizio alla cena; a destra la Simposiarca Mara Palmieri
  • Premiati e autorità

La Terrazza “Titti” dell’Hotel Astoria di Fermo ha fatto da cornice alla partecipatissima serata di gala “Le Stelle dell’Accademia”, giunta alla quinta edizione. L’evento si è tenuto con il patrocinio della Provincia di Fermo e dei Comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Amandola, Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare. Presenti il Prefetto di Fermo Edoardo D’Alascio e i sindaci Paolo Calcinaro (Fermo), Massimiliano Ciarpella (Porto Sant’Elpidio), Valerio Vesprini (Porto San Giorgio), Adolfo Marinangeli (Amandola), Ivano Bascioni (Belmonte) e, per l’Accademia, il Consigliere di Presidenza Carmelo Ugo Serra, il Coordinatore Territoriale Marche, Consultore Accademico nonché Delegato di Ancona Sandro Marani, il Delegato di Jesi-Fabriano-Senigallia Pietro Aresta e Accademici provenienti da altre Delegazioni. La cerimonia ha visto la consegna dei seguenti riconoscimenti: Premio “Giovanni Nuvoletti” a Giovanni Martinelli di Sant’Elpidio a Mare per i suoi studi sul Bacci; Premio “Massimo Alberini” alla Pasticceria La Fenice (Porto San Giorgio); Premio “Dino Villani” all’Azienda Angolo Di Paradiso (Amadola); il Diploma di Buona Cucina al ristorante Il Gambero di Porto Sant’Elpidio. È seguita poi la cena che la Simposiarca Mara Palmieri ha voluto incentrare su piatti di memoria e tradizione tutti ottimamente interpretati da Guido Tassotti, proprietario dell’Hotel Astoria, Presidente dell’Associazione Cuochi della Provincia di Fermo. Chiusura con il superlativo profiteroles al fondente della pasticceria la Fenice (Premio Alberini) decorato con il logo dell’Accademia.

Delegazione Utrecht – evento conviviale per il venticinquennale

15 Settembre 2024, Landgraaf

La Delegazione di Utrecht ha festeggiato il traguardo dei venticinque anni della fondazione con una cena di gala presso il ristorante Pirandello a Landgraaf, nel Limburgo olandese. Momento cruciale di una serie di attività organizzate dalla Delegazione nella regione olandese per celebrare questa importante ricorrenza. Dopo aver diffuso un bellissimo messaggio di S.E. Ambasciatore Giorgio Novello e poi del Presidente Paolo Petroni, i commensali hanno potuto godere delle abilità della brigata in cucina. La cena è stata molto apprezzata dagli Accademici, in particolar modo il cannolo con ripieno di patata dolce che ha preceduto una squisita presentazione di tonno fresco. Consensi positivi anche per i ravioli ai funghi e per il filetto e guanciale. Una colorita e delicata composizione dolce ha chiuso un eccellente menu e una memorabile serata per l’affiatato gruppo di Accademici.

Delegazione Valdarno Fiorentino con Empoli e Firenze Pitti – riunione conviviale

13 Settembre 2024, Ponte agli Stolli, Figline

Le tre Delegazioni toscane hanno partecipato insieme alla riunione conviviale che si è svolta presso il ristorante di Villa Palagina nel cuore del Chianti. La serata è stata l’occasione per discutere sul tema “Verso un’agricoltura tecnologica e un cibo sicuro”. Dopo l’aperitivo di benvenuto (foto 1) a base di finger di caprese e di fegatino, taglieri di salumi e formaggi e fritti misti, il Delegato del Valdarno Fiorentino Sandro Fusari ha introdotto il tema, successivamente ampliato e illustrato a più riprese dal Delegato di Empoli Massimo Vincenzini (foto 2), incalzato dalle interessanti e precise domande poste dal Delegato di Firenze Pitti Paolo Pellegrini. La Simposiarca della serata, Antonella Bizzarri, aveva concordato con lo chef, Eros Ghezzo, e il Food&Beverage Manager, Mattia Amato, un menù dal sapore della tradizione toscana, piatti tipici della gestione Da Burde 1901 Srl che recentemente ha rilevato l’attività ristorativa all’interno della Villa. Si sono susseguiti quindi piatti davvero gustosi preparati con cura e passione (foto 1). La cena si è conclusa con la consegna al F&B Manager, allo chef e all’intera brigata da parte dei tre Delegati e tra gli applausi degli Accademici e degli ospiti, del piatto dell’anno, di alcuni libri personalizzati e del guidoncino dell’Accademia (foto 3). In foto 4 i tre Delegati e la Simposiarca: da sinistra Massimo Vincenzini, Sandro Fusari, Antonella Bizzarri, Paolo Pellegrini.

Coordinamento Territoriale Abruzzo - convegno

8 Settembre 2024, Bucchianico

  • Il saluto del CT Abruzzo Nicola D'Auria
  • L'intervento del DCST Maurizio Adezio
  • L'intervento del vice presidente vicario Mimmo D'Alessio

La terza edizione di “Accademia in Famiglia” - giornata ideata dal Coordinamento Territoriale Abruzzo guidato da Nicola D’Auria per una domenica di riflessione e di svago ad inizio anno accademico - ha toccato un suo personalissimo record: quasi 200 tra Accademici e ospiti, alcuni provenienti anche da altre Delegazioni, che si sono ritrovati a Bucchianico, dove sorge una strada, nel pieno centro storico, dedicata all’Accademia Italiana della Cucina. Dopo il saluto del sindaco, Renzo Di Lizio, e del Coordinatore Nicola D’Auria, accompagnato dagli altri Delegati delle nove Delegazioni abruzzesi (Atri, Avezzano e della Marsica, Chieti, L’Aquila, Pescara, Pescara Aternum, Sulmona, Teramo, Vasto), e dal Direttore del Centro Studi territoriale, Maurizio Adezio, si è aperto il convegno “Pranzi e parole al tempo”, moderato da Demetrio Moretti, giornalista e Delegato dell’Aquila. Sono intervenuti il dott. Matteo Di Natale sul tema “I pranzi in famiglia nella tradizione abruzzese”, la prof.ssa Alessia Giandomenico che ha parlato di “Le parole del cibo oggi”, e l’Accademico di Chieti Antonello Antonelli che ha spiegato come “I pasti slittano con il tempo”. La chiusura è stata affidata a Mimmo D’Alessio, vice Presidente Vicario dell’Accademia. Al termine delle riflessioni è stata celebrata la Santa Messa nel santuario di San Camillo e la giornata si è chiusa con un convivio in allegria e gioiosa condivisione presso il ristorante «Da Silvio», sempre nel centro storico di Bucchianico.

Delegazione Versilia Storica - riunione conviviale

6 Settembre 2024, Tonfano

  • Tramonto con vista dalla terrazza
  • Menu della serata
  • Le portate servite
  • Delegata Anna Ricci con la Simposiarca ringrazia e consegna il guidoncino agli chef G. Grillo e G. Rizzo

Dopo la pausa estiva, la Delegazione Versilia Storica, con una presenza numerosa di amici accademici di Delegazioni limitrofe, si è ritrovata per una riunione conviviale sul mare. È stato scelto per l’occasione il Bagno Italia in località Tonfano (Marina di Pietrasanta) che ha offerto ai presenti la vista di un suggestivo tramonto e di un mare dai colori settembrini godibili dalla terrazza prospiciente la spiaggia dove è stato servito l’aperitivo di benvenuto. Il ristorante Bagno Italia, oggetto di una recente ristrutturazione, è una realtà accogliente e accurata, con una cucina focalizzata sulla valorizzazione dei prodotti di mare. I due chef Gennaro Grillo e Giuseppe Rizzo, dopo una solida esperienza presso i migliori ristoranti della Versilia, oggi guidano questo locale con passione e dedizione raccogliendo consensi tanto da suggerirci una visita della Delegazione. Simposiarca della serata l’accademica Amina Buglia Sforza che ha collaborato con gli chef a definire il menù proposto agli Accademici.

Delegazione Losanna-Vennes – riunione conviviale

5 Settembre 2024, Losanna

Riunione conviviale dedicata alla cucina tradizionale della Sardegna organizzata al ristorante “Amici - La pomme de Pin” particolarmente riuscita per la qualità delle vivande e dei vini serviti e per l’atmosfera distesa della serata in un locale privatizzato al completo. Tra i numerosi ospiti la nuova Console Generale d’Italia Nicoletta Piccirillo e la nuova responsabile degli eventi culturali del Consolato dott.ssa Raffaella Benassi. Il servizio a tavola è stato preciso, rapido e sorridente. Al momento della critica le dott.sse Mona Delli Noci e Carmela Laudato hanno lodato la varietà dei sapori e la bella presentazione delle vivande, sottolineandone le giuste quantità nell’impiattamento che hanno resa molto gradita la cena nel suo insieme. Particolarmente apprezzato il tonno scottato con la sua riduzione al Vermentino e la gallina “Su Nuraghe”, molto ricca di sapori, una scoperta per quasi tutti i presenti. Ottimo il dolce con il gelato al liquore di mirto selvatico su biscotto di Spagna ideato dall’Enoteca Capponi per l’occasione. Vivo apprezzamento della Console Generale per quanto fatto dalla Delegazione di Losanna-Vennes a sostegno della ristorazione italiana nel territorio. Nell'introduzione i Simposiarchi Vito Marques e Alessandro Caponi hanno presentato alcune delle riflessioni del Presidente Paolo Petroni nel suo editoriale del numero di luglio di Civiltà della Tavola, dal titolo “Il misterioso fascino della sovranità alimentare”.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

25 Agosto 2024, Spinetoli

  • Un angolo della sala
  • L'Accademico Leonardo Seghetti
  • Il Delegato V. Ricci dona il piatto dell’Accademia alla proprietà

Secondo la tradizione iniziata qualche anno addietro, la Delegazione di Ascoli Piceno anche quest’anno ha organizzato una riunione conviviale dedicata alla pizza, titolata appunto, “Pizzettata”; la tradizione è iniziata in concomitanza con la dichiarazione dell’UNESCO, nel 2017, di patrimonio immateriale dell’umanità riferita all’“arte del pizzaiolo napoletano”. Con l’apporto del Simposiarca Tiziano Palma è stato organizzato l’evento presso la nota Pizzeria “Paglià pizze e fichi” ubicata a Pagliare, frazione del Comune di Spinetoli. I tanti partecipanti hanno avuto il piacere di degustare i sapori delle tante varianti della pizza, ma anche di apprezzare la cura certosina dei pizza-chef Isaia, Gabriele e Francesco, nel preparare e presentare le varie portate, tutte con ingredienti genuini, per la maggior parte prodotti in proprio. A tal fine commensali hanno ascoltato con grande interesse la relazione dell’Accademico Leonardo Seghetti sul progetto che sta portando avanti la pizzeria, teso a produrre in proprio la farina con coltivazione di grani particolari. È intervenuto anche il Sindaco del Comune di Spinetoli che si è complimentato con gli Accademici per la scelta del locale nel territorio di sua competenza. Il particolare incontro conviviale, al termine dello stesso, ha lasciato appagati incondizionatamente tutti i partecipanti per l’apporto culturale e per l’ambiente amicale e sereno che si è venuto a creare.

Delegazione Sulmona - cerimonia di consegna del Premio Dino Villani

25 Agosto 2024, Pescocostanzo

La Delegazione di Sulmona ha consegnato il Premio Dino Villani al biscottificio artigianale Di Giacomo di Pescocostanzo per la " Pizzella alla Cannella". La premiazione è avvenuta nel suggestivo Auditorium San Nicola alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura, degli Accademici e di un numeroso pubblico.

Delegazione Santiago del Cile – riunione conviviale

24 Agosto 2024, Limache

La Delegazione ha organizzato una riunione conviviale al ristorante Pavarotti di Limache, sito nella valle del fiume Aconcagua, a circa 34 km dal porto di Valparaíso e 110 km da la capitale Santiago, gestito da una coppia di Modenesi, Paola Vaccari e Adriano Po Limache. Pasta fatta a mano, salse e ragù a lunga cottura, salumi e formaggi, pizza e focacce, brasati di carne, grigliate, le specialità servite dal ristorante che offre un’ottima carta di piatti autentici italiani con prodotti italiani e nel rispetto in pieno delle ricette originali. Il paesaggio della valle dell'Aconcagua, la musica del maestro Pavarotti e la qualità del cibo italiano hanno reso questo incontro conviviale un momento speciale che rimarrà a lungo nei ricordi degli Accademici.