La Delegazione di Formia-Gaeta il giorno 7 ottobre organizza il convegno "L’oliva di Gaeta DOP".
La Delegazione di Formia-Gaeta il giorno 7 ottobre organizza il convegno "L’oliva di Gaeta DOP".
Anche quest'anno si terrà la manifestazione "Tremezzina gastronomica" promossa dal Comune di Tremezzina e dall'Associazione Turistica Tremezzina, con il patrocin
La Delegazione di Catania, in occasione del Quarantennale della Delegazione, organizza il convegno “Pasta, grano duro, Sicilia: un trinomio inscindibile”.
Si terrà dal 6 ottobre al 19 novembre il nono festival della Mostarda organizzato dalla Camera di Comm
La Delegazione di Campobasso organizza il convegno "La storia del caffè – dalla piantina alla tazzina” che si terrà il giorno 30 settemb
Convegno organizzato dalla Delegazione di Bressanone il giorno 30 settembre 2023 in collaborazione con il Centro Di Sperimentazione Laimburg.
La Delegazione di Sulmona organizza, il 22 settembre 2023, il convegno dal titolo "Il miele: cucina e sostenibilità”.
Per celebrare il settantesimo anniversario dell'Accademia, che coincide con il settantesimo anniversario del ritorno della Comunità Monastica Cisterciense di Chiaravalle Milanese
La Delegazione della Spezia organizza il convegno dal titolo "La Villa Romana del Varignano: un percorso fra passato e presente nella "cultura" olearia".
Nell'ambito delle celebrazioni del 40° anniversario della fondazione, la Delegazione di Rimini organizza il convegno "Sapori di Mare" che si svolg
Nelle giornate del 2, 16 e 30 settembre, si terranno le conferenze organizzate dalla Delegazione di Novara sul tema “Andar gustando, storia e sapori del
La Delegazione della Versilia Storica, in occasione del settentesimo anniversario dell'Accademia Italiana della Cucina, organizza il convegno "1953: nascita ed evoluzione A
La Delegazione di Monaco di Baviera quest'anno raggiunge il traguardo dei quarant'anni dalla fondazione.
Evento promosso dal Coordinamento Territoriale Calabria che vede riunite tutte le Delegazioni calabresi per discutere su un tema molto attuale: "La Cucina Italiana patrimon
La Delegazione di Teramo, in collaborazione con l'Università degli Studi di Teramo e L'Ente Parco del Gran Sasso, organizza un convegno sui cereali antichi che s
La Delegazione di Avezzano e della Marsica organizza il convegno dal titolo "La Carota del Fucino - ovvero - Pescatore ieri Agricoltore oggi: tra storia e leggenda".
La Delegazione di Pescara organizza il convegno sul tema "Street Food: gastronomia minore"?, un fenomeno gastronomico in grande espansione che ha come protagonisti
Giovedì 29 giugno la Delegazione di Fermo promuove un evento conviviale incentrato sulla FRITTURA DI PARANZA, una delle preparazioni tipiche della costa del Mare Adriatico che forn
Il 27 maggio, la Delegazione di Modena, in occasione del Sessantennale della fondazione, organizza il convegno “La cucina italiana tra crisi idrica, sviluppo agroalimentare e tecniche culin
In occasione del Sessantennale della Delegazione di Borgo Val di Taro è in programmazione un convegno dal titolo "La cucina che cambia in Val Taro e Val Ceno". L'e
La Delegazione della Lunigiana, in accordo con l' I.S.
La Delegazione di Fermo promuove un convegno sul tema: Convivio e Convivialità. L'evento si terrà il 7 maggio presso la Sala Meeting dell’Hotel Ca
La Delegazione di Nuoro festeggia i 60 anni di attività con una tavola rotonda dal titolo "Dal lievito madre alla panificazione.
La Delegazione di Livorno presenta una tavola rotonda sul tema: "Cavour, Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II a tavola".
Il giorno 28 aprile, presso il Centro Paolo VI di Brescia, si terrà il convegno intitolato "I campioni della pittura a Brescia e Bergamo e la cucina dei du
La Delegazione di Cagliari organizza il convegno sul tema "Cibo e salute ... Cibo è salute?" il giorno 21 aprile presso la Sala Convegni de L'Unione Sarda.
In occasione di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura e del 70° anniversario di fondazione (1953-2023) dell'Accademia Italiana della Cucina, la Delega
Iniziativa della Delegazione di Cosenza sulla Pizza Napoletana, con conferenza sul tema con intervento del DCST Calabria Ottavio Cavalcanti e testimonianza del mae
La Delegazione di Biella organizza il convegno "Il territorio biellese, i suoi prodotti e la sua cucina”. L'evento si terrà il giorno 25 marzo 2023 presso MeBo Experience.
Il 25 marzo a Reggio Emilia si terrà il convegno "Le contaminazioni gastronomiche e il loro effetto sulla costruzione delle tradizioni territoriali”.
Il 25 marzo 2023, presso l’Hotel Aurelia di Milano Marittima, si terrà il convegno organizzato dal Coordinamento territoriale Romagna e dalla Delegazione d
In occasione della riunione conviviale della Cultura, la Delegazione di Rieti ha organizzato un convegno sulle nuove farine alimentari e sulle buone maniere a tavola.
La Delegazione di Lucca organizza il convegno “Il cibo del domani tra sostenibilità e tradizione del territorio”.
La Delegazione di Atri organizza, con il patrocinio del Comune di Castilenti (TE), il convegno "La cucina dello spirito: ciò che il cibo dice all'anima e alla ragione".
Si terrà il 1° marzo l'evento di presentazione del volume "Storia della cucina italiana a fumetti.
La Delegazione della Versilia Storica organizza il Concorso Enogastronomico sul tema “La tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale” riservato agli allievi delle classi 3ª-4ª-5ª dell'I.S.I. “G. Marconi” di Seravezza settore cucina e sala-bar.
La prova pratica si svolgerà nella mattinata del 16 febbraio 2023 e nel pomeriggio alle ore 16 si terrà la premiazione nella sala del Caminetto presso Palazzo Mediceo di Seravezza.
Anche quest'anno si terrà la manifestazione "Gusto in quota! A Sestriere" organizzata da Turismo Torino e Provincia, il Comune di Sestriere, la Città Metropolita
La Delegazione di Udine organizza la conferenza su “La cucina friulana del Natale tra tradizione e innovazione” che si terrà il giorno 4 dicembre presso la Sala Co
Il giorno 20 novembre si terrà l'evento "Pani e Grani" organizzato dalla Delegazione di Fermo dell'Accademia Italiana della Cuc
Anche la Delegazione di Cosenza rende omaggio alla manifestazione mondiale "Settimana della Cucina Italiana nel mondo" organizzando un convegno dal titolo "Gli ingredienti
Evento di lancio della neo costituita Legazione dell'Accademia Italiana della Cucina in collaborazione con Ambasciata d'Italia a Washington.
Ricca programmazione di eventi in presenza e in modalità virtuale organizzati a Budapest dall'Ambasciata d’Italia, da ICE-Agenzia Ufficio di Budapest, dall'Istituto Italiano di Cultura e dalla Dele
Il 15 novembre, presso il Palazzo della Prefettura di Chieti, si terrà il convegno dal titolo "Schermo Piatto, la cucina in tivù", organizzato dalla Delegazione di Chieti in collaborazione con l'ordine dei giornalisti d'Abruzzo.
La Legazione di Tallinn, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Estonia, organizza un evento presso l'Istituto alberghiero di Tallinn che vedrà la
Giovedì 17 novembre, conferenza organizzata dalla Delegazione di Malta dal titolo "Una Bella Novella: la Leggenda del Parmigiano" con degustazione
La cucina italiana sarà celebrata a Buenos Aires attraverso incontri, degustazioni, seminari e attività virtuali.
Nell'ambito delle iniziative promosse a Los Angeles per la VII SCIM, la Delegazione locale organizza tre eventi:
Intervista-Conversazione "Scrivere... di gusto … con gusto!" con Ariane Wirth-Piller, scrittrice e autrice del blog "Tra dolce ed amaro".
La Delegazione di Parigi partecipa agli eventi della SCIM con una conferenza sul tema "Agricoltura e Genetica.
La Delegazione di Parigi Montparnasse è stata chiamata a collaborare con le Istituzioni locali per la realizzazione dell'evento che avrà luogo il 16 novemb