Abruzzo
SALSA AGLI ÒLACI
Pestare o frullare insieme tutti gli ingredienti aggiungendo mezzo bicchiere di acqua tiepida e un pizzico di sale.Ottenuto un composto omogeneo unire l’olio. Mescolare bene il tutto e quindi fare riposare.
La salsa così ottenuta è decisamente ottima per condire della pasta o, meglio ancora, un delicato pesce lesso.
FRITTELLINE ALLO ZAFFERANO
In mezzo bicchiere di acqua tiepida fare sciogliere lo zafferano. Sempre con acqua tiepida impastare la farina, unendo le scamorze in precedenza sminuzzate, il sale, l’acqua con lo zafferano e il lievito di birra. Mescolare bene l’impasto, facendo in modo che resti fluido. Lasciare lievitare per un’ora, coperto.
Versare il composto, con un cucchiaino, in olio bollente e servire le frittelle ancora calde.
RICOTTA ALLO ZAFFERANO
Amalgamare bene la ricotta di pecora, lo zafferano con un poco di zucchero e alcuni cucchiai di vino passito. Servire in coppa.
TAGLIATELLE CON LUMACHE
Lasciare spurgare le lumache con la crusca. Lavarle con aceto e sale e poi sciacquarle. Farle bollire per almeno mezz’ora in acqua, toglierle dal guscio e passarle nella farina gialla per asciugarle.
Soffriggere in una padella con l’olio, il trito di aglio e il peperoncino, mettervi le lumache e cuocerle. Aggiungere poi il rosmarino, la pimpinella, la mentuccia, la salvia e la maggiorana, aggiungere i pomodori a pezzetti, mescolare bene e far cuocere lentamente. Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente e condirle con il sugo delle lumache e servire.
FEDELINI AGLIO, OLIO E ALICI
In una padella far dorare l’aglio nell’olio e aggiungere le alici precedentemente dissalate, diliscate e tagliate a piccoli pezzi e fare cuocere per qualche minuto. Cuocere in acqua bollente leggermente salata i fedelini, scolarli al dente e condirli con la salsa precedentemente preparata.
BORRAGINE IN PASTELLA
Lavare e asciugare le foglie di borragine, preparare la pastella con uova, farina e sale. Immergere le foglie a una a una nella pastella preparata e friggerle nell’olio bollente facendole dorare, toglierle dall’olio con un cucchiaio forato, asciugarle su carta e servire.
LINGUINE CON BATTUTO DI ALICI
Sventrare e spinare le alici, sciacquarle velocemente sotto l’acqua corrente e metterle a sgocciolare.
In una padella, versare un poco di olio extravergine e lo spicchio d’aglio tagliato a fettine. Lasciare rosolare a fuoco basso e dopo qualche minuto aggiungere il peperone secco svuotato dai semi (ottimi quelli di Altino). Girare il peperone in modo che rosoli uniformemente ma a fuoco basso, per evitare che bruci e diventi amaro. Togliere il peperone e metterlo a scolare su un foglio di carta assorbente. Salarlo leggermente.
PANE RUSTICO AL FORMAGGIO E TARTUFO
Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e aggiungere cinquanta grammi di farina. Lavorare bene l’impasto e lasciare riposare in una terrina per un’ora. Riprendere l’impasto e continuare a lavorarlo aggiungendo man mano il resto della farina, due cucchiai d’olio, un pizzico di sale e ancora acqua fino a un decilitro di acqua.