You are here

Trentino Alto Adige

LEPRE IN AGRODOLCE

Lavare e spellare bene la lepre e tagliarla a pezzi regolari. Preparare una marinata con l’aceto diluito in uguale quantità d’acqua, le verdure tagliate grossolanamente e tutti gli aromi e disporvi la lepre in modo che tutti i pezzi rimangano interamente sommersi nel liquido, lasciandovela almeno ventiquattro ore.

KNÖDEL CON LO SPECK IN BRODO

Tagliare il pane a dadini. Fare altrettanto con lo speck e il prosciutto e rosolarli nel burro. Aggiungere sale, pepe e prezzemolo e unire il tutto al pane. Frullare le uova con il latte e versarle sul pane. Infine aggiungere la farina e rimestare bene. Lasciare riposare l’impasto per quindici minuti.
Formare dei knödel non troppo grandi (sei centimetri di diametro), metterli nell’acqua bollente salata e lasciarli bollire a fuoco lento per quindici minuti. Scolare e servire in brodo di carne con erba cipollina.

INSALATA CON SPECK

Mondare e pulire l’insalata, lavarla e asciugarla. Tagliare a dadolini lo speck o la pancetta e farli soffriggere in una padella con l’olio. Quando lo speck, o la pancetta, sarà diventato color giallo oro, aggiungere l’aceto. Con questa salsa condire l’insalata, salando e pepando. Servire immediatamente.

GUAZZETTO DI FRATTAGLIE

Soffriggere in un tegame con olio e burro la cipolla finemente tritata. Aggiungere le frattaglie tagliate a pezzi non troppo grossi e farle rosolare unendo la farina. Sfumare con vino bianco, salare, versare un mestolo di brodo e lasciare cuocere finché il fondo di cottura abbia raggiunto la giusta densità. Insaporire con prezzemolo tritato, pepe, Trentingrana grattugiato e servire con polenta di mais o, a piacere, polenta di patate o grano saraceno.

GNOCCHETTI DI BURRO IN BRODO

Sciogliere a fuoco dolce il burro in un tegame e unirvi la farina. Aggiungere del brodo freddo e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e denso. Lasciar raffreddare. Aggiungere il formaggio grattugiato, un pizzico di noce moscata e le uova intere, amalgamandole una per volta con una forchetta. Aggiustare di sale, formare con l’impasto dei piccoli gnocchi e cuocerli per qualche minuto nel brodo bollente. Servire questa elegante e squisita minestra aggiungendovi, a piacere, del formaggio grattugiato.

FARINATA DI MAIS

Portare a ebollizione il latte in una capace pentola con mezzo litro di acqua. Versarvi a pioggia la farina mescolando in continuazione con una frusta in modo che non si formino grumi. Lasciare cuocere per circa mezz’ora aggiustando di sale e badando che il composto si mantenga cremoso e omogeneo. Servire dopo aver mantecato la “mosa” con il burro e il formaggio grattugiato.

CROSTINI DI MILZA IN BRODO

Rosolare la cipolla nel burro e lasciar raffreddare; aggiungere prezzemolo, sale e pepe, l’uovo e la milza ben raschiata dalla sua pelle. Tagliare il pane a fette, di circa mezzo centimetro di spessore, togliere la crosta e spalmarle su di un lato con la crema: si può usare pane in cassetta raffermo. Friggere le fette in grasso bollente da entrambi i lati, iniziando con il lato spalmato verso il basso. Tagliare le fette rosolate a strisce di circa mezzo centimetro di larghezza e aggiungerle ad un brodo di carne bollente.

CREMA DI RAPE AL TARTUFO

Sbucciare le rape, tagliarle a piccoli dadi e farle sbollentare in acqua leggermente salata per circa dieci minuti. Dopo averle scolate, insaporirle con il burro in una capace casseruola e coprirle con il brodo e il latte nel quale sarà stata sciolta la farina. Lasciar sobbollire per un’ora circa, poi frullare fino a ottenere una crema. Aggiustare di sale e pepe e servire dopo avere aggiunto il tartufo finemente affettato.

CARNE SALMISTRATA

Scaldare in un tegame antiaderente un goccio d’olio, disporvi le fettine di carne, scottarle da una parte e dall’altra a fuoco vivo senza prolungare la cottura e servire caldissime con i fagioli lessati conditi con olio, sale e pepe.

BUDINO DI CERVELLO

Lavare e pulire bene la cervella. In una padella scaldare un cucchiaio d’olio e farvi saltare la cervella con la cipolla e il prezzemolo finemente tritati. Togliere dal fuoco e passare il tutto al setaccio.