Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Tel Aviv - riunione conviviale

10 Settembre 2025, Tel Aviv

La riunione conviviale di settembre si è tenuta al ristorante Amore Mio, il più antico ristorante italiano di Tel Aviv, in piazza Rabin. Aperto circa quarant’anni fa come pizzeria “Pizza Pazza”, si è evoluto in trattoria romana guidata dal proprietario Shlomi Salomon che propone un ricco menù in cui ogni piatto porta il nome di un parente della vasta famiglia romana del fondatore. La serata, organizzata come Cena degli Auguri in vista delle prossime festività ebraiche, ha offerto un ricco menù di antipasti, paste, secondi e dolci, scelti dal proprietario. L’Accademico Roberto della Rocca ha raccontato la storia del locale e delle origini della ristorazione italiana a Tel Aviv, mentre l’Accademica Fiammetta Martegani ha presentato la decima edizione della mostra The Art and the Soul of Tel Aviv, sottolineando l’influenza della gastronomia italiana nel suo lavoro. Numerosi Accademici e personalità culturali hanno partecipato, tra cui la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Cristina Travanini con il marito Massimo e la pittrice Giordana Grego. La Delegata Cinzia Klein ha premiato Salomon con il libro accademico dei legumi.

Delegazione Verona - riunione conviviale

10 Settembre 2025, Cerro Veronese

Edoardo e Umberto Spinelli hanno accolto la Delegazione di Verona nel loro ristorante “La Marmacola” in Lessinia. Il Simposiarca Roberto Fostini ha saputo catturare l’attenzione con una piacevole relazione sull’importanza del territorio e sull’autenticità delle materie prime valorizzate nel menu. Particolarmente apprezzata l’iniziativa di coinvolgere la famiglia Tasoniero nell’abbinamento dei vini. L’azienda Sandro De Bruno di Montecchia di Crosara si è distinta per la produzione di vini capaci di custodire la tradizione ed esprimere al meglio l’identità del territorio. L’intera Delegazione rivolge ai fratelli Spinelli i più sinceri auguri per un futuro ricco di soddisfazioni, con l’auspicio che possano presto raggiungere, anche sotto il profilo del servizio, lo stesso livello di apprezzamento già riconosciuto alle pietanze proposte. Sarà cura della Delegazione seguire con attenzione lo sviluppo di questa promettente realtà.

Delegazione Biella - riunione conviviale

8 Settembre 2025, Biella

  • La Delegata e il mastro birraio

Sulla scia delle vacanze e dei viaggi, il convivio di settembre ha visto la Delegazione impegnata in una serata-lezione dedicata all’abbinamento della cucina del territorio con metodi di cottura e ingredienti provenienti da altre parti del mondo. A introdurre l’argomento sono stati i cuochi Shazaib Ali del Birrificio Elvo, dove si è svolta la serata, e il canavesano Enrico Rao. I piatti originali sono stati accompagnati da una selezione delle birre più rappresentative del birrificio artigianale biellese. La degustazione è stata guidata dal mastro birraio Josif Vezzoli e dal sommelier Fulvio Giublena, mentre i piatti sono stati presentati dagli stessi chef. La serata è stata molto apprezzata sia per il valore gastronomico sia per l’atmosfera familiare e conviviale creata dai gestori del locale, ai quali la Delegata Marialuisa Bertotto ha voluto donare alcune pubblicazioni accademiche in segno di riconoscenza.

Delegazione Rieti - convegno e riunione conviviale

7 Settembre 2025, Rieti

Alla presenza di un folto pubblico che ha gremito “Spazio Italia”, il 7 settembre 2025 si è svolto, nell’ambito della 14ª Fiera Mondiale del Peperoncino, il convegno “L’Alimentazione dello Sportivo: il contributo dell’I.A. e del peperoncino”, organizzato dalla Delegazione di Rieti dell'Accademia Italiana della Cucina e dal Panathlon Club Rieti. Dopo i ringraziamenti al Presidente del Comitato organizzatore Livio Rositani, hanno portato i saluti Francesco Maria Palomba, Delegato dell’Accademia, Maurizio Simonetti, Presidente del Panathlon, e lo stesso Rositani. Sono seguiti gli applauditi interventi di Carmine Falsarone (ASL Rieti), Romina Ciani (Dietista ASL Rieti), Lia Tozzi (Presidente Ordine e Fondazione Ingegneri di Rieti) e Andrea Lo Cicero (ex Nazionale Rugby e conduttore TV), moderati da Angelo Barbato, Direttore Sanitario ASL Rieti. Al termine, i presenti hanno preso parte al convivio presso il ristorante “da Checco al Calice d’Oro”, con il piatto ideato da Lo Cicero e realizzato dallo chef Mauro Clementi: vermicelli alla chitarra al burro acido e acciuga con mollica atturata al peperoncino e agrumi. Tra i partecipanti, l’Assessore Regionale Manuela Rinaldi, il Governatore del Panathlon Cesare Sagrestani, il Delegato dell’Accademia di Macerata Pierpaolo Simonelli Paccacerqua e l’Assessore Comunale Giovanna Palomba, che insieme a Nadia Accetti ha presentato un progetto sulla prevenzione dei disturbi alimentari.

Delegazione Area dello Stretto-Costa Viola - riunione conviviale

31 Agosto 2025, Villa San Giovanni

Riunione conviviale della Delegazione presso il ristorante "Origini Costa Viola". Il percorso ha evidenziato come il pesce spada possa continuare a rappresentare un elemento cardine della tavola calabrese, senza rinunciare a stimoli innovativi.  Molto apprezzato l’intervento dell’Accademica Maria Attinà Maltese, Simposiarca dell’evento, che nella presentazione delle pietanze ha fatto riferimento anche all’interessante articolo pubblicato sulla rivista “Civiltà della Tavola” del mese di luglio.  La riunione conviviale, quindi, ha confermato l’importanza della missione accademica: custodire le ricette della tradizione e, al tempo stesso, osservare le modalità con cui la ristorazione contemporanea le rinnova. La serata al ristorante Origini ha offerto una dimostrazione concreta di questo dialogo tra passato e futuro, collocando il pesce spada al centro di un racconto gastronomico e culturale coerente con l’identità calabrese.

Delegazione Washington D.C. - riunione conviviale

19 Agosto 2025, Washington D.C

La Delegazione di Washington D.C. ha fatto visita al ristorante Roberto's Bistro. Lo chef ha accolto gli ospiti con grande cortesia, omaggiandoli con una flûte di prosecco e un piatto di prosciutto tagliato a mano accompagnato da pane fritto: un inizio eccellente, con sapori croccanti e ben bilanciati. L’antipasto, ispirato al bollito, non ha incontrato lo stesso entusiasmo: la carne, tagliata piuttosto spessa e priva di una salsa di accompagnamento, è risultata un po’ asciutta. Molto apprezzati, invece, i ravioli fatti in casa ripieni di gallina in brodo, serviti con burro e profumo di salvia: un piatto originale, saporito e ben eseguito. Notevole anche la salsa di nocciole che accompagnava il vitello. Tra i contorni, si sono distinti sia il tortino di patate a strati sottili, sia quello di spinaci: entrambi gustosi e curati anche nell’aspetto. Pane, focaccia e grissini, tutti fatti in casa, si sono rivelati eccellenti per qualità e freschezza. A concludere il pasto, le bugie e i bomboloni fritti, leggeri e ben realizzati, hanno offerto un autentico tocco di tradizione piemontese, genuina e golosa.

Delegazione Sulmona - consegna Premio Massimo Alberini

17 Agosto 2025, Goriano Sicoli

A Goriano Sicoli, nel Community Center Mark F. Frattaroli, alla presenza del Sindaco, la Delegazione di Sulmona ha consegnato il Premio Massimo Alberini all’azienda “Mostarda Dentro” di Livia De Sanctis, che ha investito coraggiosamente in un territorio impoverito, portando avanti lavorazioni come quelle di tanti anni fa, legate alla tradizione locale. Punto di forza di questa azienda sono i prodotti coltivati direttamente in terreni da tempo abbandonati: prodotti, quindi, non a km 0, ma a metro 0. La trasformazione avviene nel laboratorio aziendale, attenendosi scrupolosamente alle antiche ricette, e dà origine a mostarde, salse, confetture e prodotti essiccati. Un premio che è diventato un momento di riflessione, poiché racconta non solo una storia del territorio, ma parla di radici, di coraggio e di futuro per le aree interne.

Delegazione Montevideo - riunione conviviale

16 Agosto 2025, Atlántida

Ad Atlántida, località balneare uruguaiana, il ristorante L’Appetito, gestito da Patrizio Bucchi Chiappini, immigrato italiano, e da Grisel Cambiasso, si sta distinguendo per la qualità della sua cucina. Dopo una prima visita del neo Accademico Daniel Russo, che ne ha apprezzato i piatti, la Delegazione di Montevideo ha deciso di recarsi sul posto. In questa occasione, Daniel Russo, ha ricevuto le insegne accademiche. I partecipanti Daniele Gallino, Liliana Vivaldelli e Fernando López hanno annunciato la propria candidatura all’Accademia. Il menù ha incluso melanzana alla parmigiana, conchiglie al cacao con salsa cremosa ai funghi, pollo alla cacciatora e panna cotta al limone, accompagnati da vino Montepulciano d’Abruzzo, aperitivo iniziale, caffè e grappa. I piatti sono stati spiegati dai proprietari e accolti con un fragoroso applauso.

Delegazione San Paolo Sud - riunione conviviale

12 Agosto 2025, San Paolo

In un'atmosfera rilassata, si sono riunite 32 persone, tra cui soci dell'Accademia e ospiti che presto lo diventeranno. Lo chef del PIÙRESTAURANTE, Marcelo Laskani, ha preparato un menù unico, ispirato alla cucina italiana ma costruito con ingredienti brasiliani. I formaggi brasiliani pluripremiati e le salsicce artigianali di alta qualità hanno aperto la serata, offrendo un assaggio autentico del territorio. I tortellini ripieni di anatra confit, immersi in un brodo di tucupi con un delicato sentore di jambu, hanno stupito per equilibrio e profondità. La bistecca di controfiletto, cotta alla griglia, con stracciatella fresca e bietola in crema. Il dessert ha chiuso in bellezza: una versione brasiliana del tiramisù, arricchita da cachaça invecchiata in botti di Umburana. Nel corso della serata è stato consegnato il materiale associativo ai nuovi membri dell'Accademia.

Legazione Sacramento - riunione conviviale

9 Agosto 2025, Sacramento

La Legazione di Sacramento ha tenuto la riunione conviviale di agosto da Mattone, ristorante aperto da June Chang con chef e staff di Biba, storico locale chiuso dopo la scomparsa del fondatore. L’eccellenza dei piatti dello chef Karel Mulac e della pastaia e pasticcera Penny Sheridan ha onorato l’eredità di Biba. La cena è iniziata con prosciutto, melone, gelato al Parmigiano, crema balsamica e prosecco: il gelato, preparato con scaglie di Parmigiano e panna, ha aggiunto una nota sorprendente, rendendo l'antipasto memorabile. Protagonista assoluta la Lasagna al Ragù: dodici strati di pasta finissima agli spinaci con autentico ragù alla bolognese, perfettamente equilibrata e abbinata al Chianti Classico DOCG Banfi. Penny Sheridan ha chiaramente riversato amore e cura nella pasta realizzata, straordinariamente sottile e leggera, cotta alla perfezione. A seguire, vitello alla piccata con salsa al limone, capperi e panna: elegante e armonioso, lasciava emergere il sapore delicato della carne. Gran finale con lo Zuccotto Fiorentino con alcune varianti: guscio sottile di cioccolato, cuore di plumcake al rum, crema di nocciole e mandorle, servito con uno Sgroppino al limone e vodka al cedro. Il livello di maestria culinaria è stato l'argomento di conversazione, con numerose discussioni sull'unicità dei piatti e l'apprezzamento della difficoltà di crearli con risultati così incredibili. Una cena raffinata, memorabile per tecnica, creatività e gusto.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale

7 Agosto 2025, Cortina d'Ampezzo

  • Da sin: il titolare e cuoco della Baita, Ivan Resch; il Vice Delegato Diego Dipol, la Simposiarca Dolores De Barrondo, la Delegata Monica De Mattia.
  • la relatrice Elsa Zardini, presidente dell'Union de I Ladis de Anpezo

Anche quest’anno la riunione conviviale di agosto si è tenuta presso un rifugio: Baita Resch è in una splendida posizione panoramica che la rende perfetta in estate e in inverno; immersa nel comprensorio delle Tofane e vicina alle piste da sci, offre una cucina classica e tradizionale da rifugio. Ospiti per la prima volta della famiglia Resch, gli Accademici hanno potuto gustare piatti in varianti ormai dimenticate, ma ben presenti nella memoria e nelle abitudini di Elsa Zardini, presidente dell’Union del Ladis de Anpezo, relatrice della serata. Nelle sue parole i presenti hanno potuto rivivere le atmosfere e i sapori della cucina di un tempo, sincera e robusta, senza variazioni fantasiose e modaiole.  Ivan Resch, titolare del rifugio e figlio d’arte, ha messo a disposizione la propria decennale esperienza di pasticcere per realizzare, seguendo le orme del padre, alcuni dolci tradizionali della cucina ampezzana.

Delegazione Caltagirone - consegna Premio Dino Villani (2025)

1 Agosto 2025, San Michele di Ganzaria

L’Accademia Italiana della Cucina, su proposta della Delegazione di Caltagirone, ha consegnato il premio Dino Villani 2025 al maestro pasticcere Lorenzo Gallina, titolare del bar-pasticceria Gallina, in attività a San Michele di Ganzaria dal 1964 da tre generazioni. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato per la realizzazione del dolce denominato “la Banana”, un bignè allungato a forma appunto di banana, ripieno di crema bianca, realizzato con ingredienti rigorosamente locali, di prima qualità, selezionati dallo stesso pasticcere, con un risultato straordinario ottenuto sulla forza della sapienza artigianale e sulla sostenibilità di tutta la linea di produzione. Il premio è stato consegnato al signor Lorenzo Gallina dal Delegato di Caltagirone Maurizio Pedi e dal Sindaco del comune di San Michele di Ganzaria, Danilo Parasole, in presenza di tutta la Giunta di Città, nel corso di una serata elegante e molto partecipata: una felice occasione per divulgare l’attività dell’Accademia e per testimoniare la grande attenzione della Delegazione di Caltagirone verso le eccellenze del suo territorio. 

Delegazione Fermo - cerimonia di consegna Premi ed evento conviviale

31 Luglio 2025, Porto San Giorgio

  • Consegna Premi Nuvoletti
  • Consegna premi Villani e Alberini
  • Consegna Diploma Buona Cucina
  • I premiati e le autorità

A Porto San Giorgio, nella splendida cornice di Villa Bonaparte, si è svolto uno degli eventi più prestigiosi organizzati annualmente dalla Delegazione di Fermo: “Le stelle dell'Accademia”. In questa occasione sono stati consegnati i premi annuali, assegnati sulla base delle valutazioni oggettive della Consulta, che considera qualità, tradizione e capacità di rappresentare l’identità del territorio fermano. I riconoscimenti sono andati ad Andrea Livi, che ha ricevuto il Premio “Giovanni Nuvoletti”; alla gelateria La Cremeria di Porto San Giorgio, insignita del Premio “Massimo Alberini”; alla Pasta all’uovo Santa Rosa di Falerone, premiata con il “Dino Villani”; e al ristorante Emilio di Fermo, a cui è stato conferito il Diploma di Buona Cucina dell’Accademia. L’evento, patrocinato dalla Provincia di Fermo, dal Comune di Fermo e dai Comuni di Porto San Giorgio e Falerone, ha voluto dare il giusto riconoscimento a realtà che con la loro opera contribuiscono in modo significativo al Turismo e al Commercio locale. La serata è proseguita con una cena conviviale nei giardini della villa, curata da Top Catering di Gianni Lamponi. In degustazione, un piatto iconico del ristorante Emilio, la torta San Giorgio di Sandro Marangoni (La Cremeria) e “lu serpe” di Falerone, preparato da Anna Maria Antonelli (Pasta all’uovo Santa Rosa). Andrea Livi ha omaggiato i presenti con una sua pubblicazione su Villa Bonaparte. Organizzazione impeccabile delle Simposiarche Anna Maria Ciciretti, Maura Raccichini e Nadia Zacchi.

Delegazione Messina - riunione conviviale

30 Luglio 2025, Torre Faro

  • Comunicazione dell'esito della votazione degli Accademici
  • Menu e degustazione di mare
  • Calamarata e frittura mista di pesce
  • La Consulta consegna il guidoncino

Da un’idea dei fratelli Gaetano e Giovanna Pispisa, nel 1999 nasce la pizzeria-trattoria Gitano’s – acronimo dei due nomi – che gode di un’affascinante posizione, in un punto ricco di storia marinara e bellezza naturale. Posizionato sul lungomare, nella secolare vicenda dell’attraversamento dello Stretto – la più controversa della storia di Messina – si annota la preoccupazione per le sorti di uno dei locali più longevi del litorale di Torre Faro, con ormai quasi trent’anni di attività, e tra i più consolidati della gastronomia ittica locale, che offre piatti della tradizione in un ambiente accogliente. Tanti i prodotti tipici del territorio utilizzati, peculiarità di una cucina dai profumi e sapori mediterranei, per ricette che evocano i piatti della tradizione siciliana, e anche per le pizze, preparate con ingredienti di qualità. Gli Accademici, degustando un assortimento di antipasti di mare, una calamarata ai frutti di mare e una frittura mista, hanno apprezzato l’impegno di Giovanna e Pasquale anche nei dessert. Alcune criticità sono emerse nella presentazione della calamarata e nel servizio di sala. L’incontro si è concluso con la consegna del guidoncino e della vetrofania dell'Accademia.

Delegazione Monferrato - riunione conviviale

30 Luglio 2025, Rosignano Monferrato

La Delegazione del Monferrato si è riunita per la riunione conviviale sulle colline di Rosignano Monferrato. Fra vigne gravide di grappoli e gialli campi di grano mietuto, il Country Resort “I Castagnoni” ha accolto con discrezione i partecipanti. Si tratta di una dimora settecentesca di impianto conventuale e successivamente casa padronale. Il perfetto giardino all’italiana, con bossi e rose, custodisce i vari fabbricati, tra cui una cappella del Settecento dedicata a Nostra Signora dell’Annunciata. Il fresco della valle ha garantito la piacevolezza dell’aperitivo e della cena in giardino, durante i quali sono stati serviti focacce e salumi monferrini, vitello tonnato, insalata di farro, insalata russa, torte salate di verdure e, in ultimo, un flan di asparagi con fonduta guarnito di tartufo scorzone nero. A seguire, gli ospiti hanno gustato agnolotti con sugo di arrosto e un delizioso dolce al bicchiere di crema gelata. I vini serviti, a partire dallo spumante, sono stati quelli di produzione della tenuta e, tra questi, si sono degustati Grignolino, Barbera d’Asti e Chardonnay. Tra gli ospiti aspiranti Accademici, il dott. Emanuele Rendo, noto giovane agronomo, ha fornito interessantissimi spunti sui prodotti delle colline del Monferrato e ha narrato alcuni simpatici aneddoti della tradizione rurale.

Delegazione Enna - riunione conviviale

27 Luglio 2025, Enna

La Delegazione di Enna si è ritrovata alla Giovane Hostaria San Marco per la tradizionale riunione conviviale d’estate, in un clima di serenità, sorrisi, brindisi e buon cibo che ha animato la serata prima della pausa estiva. L’evento, curato con entusiasmo dal simposiarca Marco Montesano, ha rappresentato un prezioso momento di scambio, convivialità e auguri tra gli Accademici, in vista del ritorno alle attività programmate per l’autunno. Un’occasione ideale per rinsaldare i legami tra i membri della Delegazione e celebrare, attraverso i piatti proposti dalla Hostaria, l’identità gastronomica del territorio ennese. La Delegata Marina Taglialavore ha accolto i presenti con un caloroso saluto, sottolineando il valore di questi incontri nel mantenere viva e condivisa la tradizione culinaria locale. Grande apprezzamento è stato espresso dagli Accademici per il menù proposto, riconoscendo l’impegno dello chef nel valorizzare la cucina locale e la tradizione ennese. Una serata all’insegna dei sapori ennesi, con protagonista l’arancino all’ennese e il celebre “Ascaretto del Caffè Roma”, raffinato dessert che ha chiuso la cena in bellezza. Particolarmente apprezzato l’intervento di Tanino Di Salvo, storico proprietario del Caffè Roma, che ha suscitato vivo interesse tra i presenti con i suoi racconti. La Giovane Hostaria San Marco si conferma punto di riferimento per la cucina locale, tra tradizione e innovazione.

 

Delegazione Garfagnana-Val di Serchio - riunione conviviale

27 Luglio 2025, Castiglione di Garfagnana, Loc. Col D'Arciana

La riunione conviviale del 27 luglio 2025, come da tradizione, è stata dedicata ai prodotti del sottobosco. Si è svolta presso il ristorante di “Rossi Adelmo e Marco”, situato sulla strada provinciale per il Passo delle Radici, località Col D'Arciana. Gestione a carattere familiare da tre generazioni, tradizionale ritrovo di cacciatori e cercatori di funghi di Castiglione di Garfagnana. Con l’occasione, il Delegato Ezio Pierotti ha consegnato a uno dei titolari il Diploma di Buona Cucina per l’impegno dimostrato verso i valori della cucina italiana e il rispetto della tradizione e della qualità. Le portate, cucinate con cura, sono state a base di funghi porcini, tartufo scorzone estivo e bacoline, ossia mirtillo nero di bosco. Gentile e curato il servizio, eccellente il rapporto qualità-prezzo. Al convivio hanno partecipato un Accademico della Delegazione di Lucca, il Delegato e un Accademico della Delegazione della Versilia Storica.

Delegazione Messina - convegno e mostra

26 Luglio 2025, Messina

  • L'assesssore Enzo Caruso ed il delegato Aic di Messina

Si è svolta  nel lago di Ganzirri, Xiphias, rievocazione scenica della caccia al pescespada nello Stretto di Messina, patrocinata dal Comune e dalla Città Metropolitana di Messina. Gli appuntamenti  si sono aperti nel piazzale della Chiesa di S. Nicola, con il convegno “ La caccia al pescespada: il racconto di una pesca millenaria”, cui sono intervenuti Franco Andaloro, biologo della Fondazione Sebastiano Tusa e Fondazione Nazionale Biologi (Pescespada tra mito, letteratura e scienza); Attilio Borda Bossana, Delegato AIC di Messina ( Stora e inferenze alimentari e culinarie); e Antonella Sidoti, presidente dell’ ITS Albatros, (Tradizione tra cucina salutistica e futuro sostenibile). La riflessione, presenti numerosi Accademici,  è stata accompagnata dalla mostra fotografica, curata dalla Delegazione,  con immagini  dello scomparso prof. Giulio Santoro, chirurgo ed esperto delle tradizioni legate alla caccia nello Stretto, che hanno messo in dialogo antiche tecniche della pesca e pratiche più recenti. La mostra è stata poi trasferita  nei locali dell’info point di palazzo Weigert a Messina, per la fruizione di croceristi e turisti.

Delegazione Siracusa - consegna Premi Nuvoletti e Alberini; riunione conviviale

23 Luglio 2025, Siracusa

La Delegazione di Siracusa ha consegnato due premi per l’anno 2025. Il Premio Giovanni Nuvoletti al Professor Giovanni Fichera, docente ordinario di laboratorio, organizzazione e gestione dei servizi ristorativi presso l’IPSSART di Siracusa, per il suo impegno nella valorizzazione della buona tavola tradizionale. Il Premio Massimo Alberini è stato invece assegnato ai fratelli Concetto e Pino Burgio. Insieme alle mogli e ai nipoti, ripropongono il gusto dei sapori smarriti. Dal 1978 racchiudono in un barattolo tradizioni, ricordi di feste, domeniche in famiglia, profumi e rumori della campagna di Solarino. Dal laboratorio all’antico mercato di Ortigia, dove hanno aperto la loro salumeria, offrono delizie di verdure fresche, lavorate nel rispetto della stagionalità, della genuinità (senza conservanti) e della tradizione, seguendo l’esempio del padre. La cerimonia si è svolta presso la Camera di Commercio di Siracusa ed ha preceduto la riunione conviviale d’estate presso l’adiacente ristorante “La terrazza del Grand Hotel Ortigia”. Prima della cena i fratelli Burgio hanno gentilmente offerto la possibilità a tutti i presenti di degustare i loro prodotti tipici. Numerosa la partecipazione degli Accademici, di ospiti e delle Autorità locali.

Delegazione Faenza - riunione conviviale

22 Luglio 2025, Pieve Cesato

L’ultima conviviale estiva della Delegazione si è svolta presso il Circolo Campagnolo di Pieve Cesato, incentrata sul tema: “Mondo blu, quanto è buono?”, confronto tra granchio blu e astice blu. A guidare la serata il Simposiarca Tiziano Rondinini, con interventi della biologa marina Carlotta Santolini, di Adriano Maestri (coltivatore di lime caviale) e di Carlo Pirazzoli, Direttore del Centro Studi Territoriale Romagna. L’incontro ha stimolato riflessioni e approfondimenti tra i numerosi Accademici presenti. La cena all’aperto ha proposto tagliolini fatti a mano con granchio e astice blu, cozze selvagge di Marina di Ravenna, frittura di paranza e pesce azzurro alla griglia, sotto la guida di Pierangelo Orselli, cuoco della Condotta Slow Food di Ravenna. In chiusura, un "provocatorio" sorbetto alla salicornia con lime caviale, realizzato da “Sbrino” (Francesco Bendandi). Serata partecipata, tra convivialità, sapori e un suggestivo tramonto faentino.

Delegazione Caltagirone - evento

19 Luglio 2025, Caltagirone

Nel contesto delle giornate di studi sulle aree interne, organizzate dalla Regione Sicilia, la Delegazione — ponendo l’attenzione sulla custodia delle identità culturali di Caltagirone — ha collaborato all’evento, coinvolgendo i ristoranti locali nella proposta di un menù tipico e partecipando, con la Consultrice Angela Renda, a un talk della Pro Loco sui PAT (Prodotti Alimentari Tradizionali). Ha inoltre organizzato la conferenza “Identità di un’area interna siciliana espressa dal linguaggio del cibo”. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione del Delegato Maurizio Pedi, la Consultrice Colomba Cicirata ha parlato dei cibi delle feste, sottolineando che un alimento appartiene alla tradizione se nasce dall’agricoltura locale e dalle materie prime che, in un dato contesto oroclimatico, hanno raggiunto l’optimum. Il Delegato ha poi ripercorso la storia delle produzioni locali di eccellenza — vino, olio, frumento — evidenziando che il loro valore aggiunto non risiede solo nelle qualità organolettiche e nutrizionali, ma anche nella sostenibilità e nell’etica della filiera. In chiusura, il ceramologo Sandro Torrisi ha messo in relazione la cucina di Caltagirone con le ceramiche da mensa tradizionali, suppellettili belle e funzionali che riflettono la ricchezza gastronomica del territorio e l’alto livello di Civiltà della Tavola raggiunto.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

18 Luglio 2025, Vallombrosa, Reggello

La cena conviviale del Valdarno Fiorentino si è tenuta al ristorante Giacomo nella fresca località di Vallombrosa. Scappati dalla temperatura rovente della città, la Delegazione ha trovato refrigerio e potuto così gustare ottime portate, dal gusto casalingo, nel ristorante storico Giacomo. Il Simposiarca Christian Pigionanti ha parlato dell'importanza del ristorante sul territorio di Vallombrosa, della peculiarità dei prodotti utilizzati per la preparazione dei piatti e ha illustrato le pietanze, in particolare i tortelli di patate di Cetica al ragù bianco di maiale grigio del Casentino. Come sempre un'atmosfera gioiosa ha accolto gli Accademici e i numerosi ospiti della serata.  A fine serata la brigata di cucina ha ricevuto i complimenti dei commensali e il piatto commemorativo dall'Accademia.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

17 Luglio 2025, Budapest

Riunione conviviale della Delegazione di Budapest presso il ristorante SI Italian Restaurant, recentemente passato sotto la gestione operativa dello chef Giuseppe Catalano, che ha confermato le caratteristiche del locale come valido punto di ritrovo per degustare piatti tipici della tradizione italiana, di qualità e a un prezzo congruo. Il menù, concordato tra l’Accademico Armando Salierno, Simposiarca della serata, e lo chef, si è distinto per l’attenzione dedicata alla selezione delle materie prime, tutte fresche e di prima scelta. I piatti proposti hanno esaltato i palati dei presenti, che hanno molto apprezzato l’ottima offerta gastronomica. Menzione particolare per la calamarata di pesce spada con pomodorini e melanzane. Servizio buono, seppur con margini di miglioramento. Ottimi i vini serviti.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale e consegna Diploma Buona Cucina e Premio Villani

17 Luglio 2025, Cortina d'Ampezzo

  • Le portate
  • Gigi Dariz durante la lezione introduttiva alla Conviviale; la Delegata De Mattia consegna il Diploma di Buona Cucina a Luigi Dariz (“Da Aurelio al Passo Giau”)
  • La Delegata consegna il Premio Dino Villani a Davide Santer (Azienda Agricola Santer)
  • da sin: i Vice Delegati Dipol e Pozzan, le Simposiarche Franco e Sardonini Hirschstein, la Delegata De Mattia tra Davide e Gloria Santer

Nel corso della riunione conviviale “Il percorso dei fiori e delle erbe” presso il ristorante “Da Aurelio al Passo Giau”, la Delegazione di Cortina d’Ampezzo ha avuto il grande piacere, per mezzo della Delegata Monica De Mattia, di consegnare due importanti riconoscimenti a figure significative della ristorazione e della produzione artigianale ampezzana. A Luigi Dariz, titolare del ristorante che ospitava l’evento, è andato il meritato Diploma di Buona Cucina: egli infatti ha seguito le orme del padre Aurelio, che ha reso famoso il locale per la sua squisita cucina. Gigi, appassionato ed esperto conoscitore dei fiori e delle erbe del territorio circostante, ha creato una cucina innovativa pur mantenendo il filo della tradizione: in una breve lezione introduttiva ha mostrato olii, distillati, burri da lui stesso preparati ed usati nei piatti in tavola. A Davide Santer, dell’omonima Azienda Agricola, è andato invece il Premio Dino Villani per il prodotto di punta dell’azienda, il “GranAmpezzo”, formaggio stagionato dal sapore intenso dovuto al foraggio di montagna di cui si cibano le bovine Santer, che producono un latte genuino e naturalmente buono, perché vengono alimentate con erba, legumi, cereali e fieno, senza la somministrazione di concentrati e insilati. Accompagnata dagli interventi delle Simposiarche Paola Franco e Monica Sardonini Hirschstein, la serata si è svolta in un’atmosfera festosa e di serena convivialità, cui si è aggiunto il piacere di potere meritatamente premiare Gigi Dariz e Davide Santer.

Delegazione Ivrea - riunione conviviale

17 Luglio 2025, Rivarolo Canavese

Per la prima volta, la Delegazione di Ivrea ha voluto organizzare il convivio d’estate, in pieno luglio, tradizionalmente votato alle vacanze per i canavesani. Un bel numero di Accademici, guidati dal Simposiarca Luciano Ziliotto, si è trasferito nelle campagne dell’Alto Canavese a Fravria, presso l’OA Club, sede estiva del ristorante Al Bistrot di Rivarolo Canavese. Un’occasione per conoscere un’interessante cucina, tutta a base di pesce, contaminata sì dalla tradizione giapponese (nella scelta di alcune materie prime, nell’impiattamento e negli abbinamenti), ma che resta saldamente ancorata al Mediterraneo. La copertina della minuta, come sempre oggetto di gara tra gli Accademici per indovinarne l’origine, altro non era che un bellissimo acquerello di Gabetti e Isola che, per presentare il progetto di Talponia (l’Unità residenziale 9, progetto residenziale di Ivrea, patrimonio Unesco), usarono la metafora della scatola di sardine, quindi perfettamente in tema con la serata. La conviviale è stata l’occasione per accogliere Gianfranco Venora, trasferitosi in Canavese dalla Delegazione di Caltagirone.